Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Ministro, io voglio lavorare. Del reddito di cittadinanza non me ne faccio niente, è chiaro?»

Proteste dei lavoratori del Terzo Valico, bloccato dai grillini. «L'opera è già stata completata al 32 per cento, fermarla sarebbe un disastro». Intervista a Barbara Cerutti (Filca Cisl)

Leone Grotti
25/10/2018 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Lavoratori edili protestano a Genova

«Ministro, io ho due figlie che fanno l’università e il mutuo da pagare. Io del reddito di cittadinanza non me ne faccio niente, è chiaro?». Così un operaio si è rivolto lo scorso 9 ottobre al ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, in occasione della manifestazione nazionale a Roma degli edili impiegati nella costruzione del Terzo Valico. I lavoratori, che ieri hanno manifestato anche nel capoluogo ligure, hanno protestato contro il blocco del trasferimento dei finanziamenti per il quinto lotto del Terzo Valico. I fondi, già stanziati per legge, avrebbero dovuto essere trasferiti entro fine settembre, ma la fantomatica analisi costi-benefici avviata dal governo ha fermato tutto.

«NON VOGLIAMO IL REDDITO DI CITTADINANZA»

Se l’opera fondamentale per Genova dovesse saltare, rischierebbero il posto di lavoro 2.398 persone, senza contare l’indotto, che riguarda altre 7.500. Quando a inizio mese Toninelli ha incontrato i lavoratori, ha cercato di rassicurarli così: «Comunque vadano le cose, voi state tranquilli». Gli operai hanno subito inteso il riferimento implicito al reddito di cittadinanza, che potrebbe coprire in parte dal punto di vista reddituale la perdita dell’occupazione, e d’istinto gli hanno risposto: «Non vogliamo ammortizzatori sociali, noi vogliamo continuare a lavorare». Il ministro a quel punto ha abbassato la testa, senza trovare le parole per ribattere.

COS’È IL TERZO VALICO

Il Terzo Valico è una nuova linea ferroviaria, divisa in 6 lotti costruttivi, approvata nel 2010 e che dovrebbe essere ultimata nel 2022, che collegherà il sistema portuale ligure con le principali linee ferroviarie del Nord Italia e con il resto d’Europa. L’opera si inserisce nel Corridoio Reno-Alpi, che fa parte della rete strategica transeuropea di trasporto. In poche parole, «è un progetto strategico per il paese e per il territorio ligure. Se viene bloccato, il danno sarà incalcolabile», dichiara a tempi.it Barbara Cerutti, responsabile nazionale delle grandi opere di Filca Cisl.

LEGGI ANCHE:

Il premier Mario Draghi discute la manovra in Consiglio dei ministri

Reddito di cittadinanza e assegno unico. La manovra dei compromessi

13 Novembre 2021
Una donna in fila per fare domanda per il reddito di cittadinanza mostra un telefonino con la foto del ministro Luigi Di Maio

Il primo lavoro è abolire il Reddito di cittadinanza

12 Agosto 2021
Il ministro delle Infrastutture Danilo Toninelli

CRITICHE AL M5S

Ieri gli operai edili sono tornati a protestare in massa in Consiglio regionale a Genova, contestando in particolare il Movimento 5 stelle, che non ha voluto firmare l’ordine del giorno proposto da tutte le altre forze politiche (Lega compresa), che chiedeva al governatore Giovanni Toti di fare pressione sul ministro Toninelli perché sbloccasse il trasferimento dei fondi. «Non vogliamo il reddito di cittadinanza, vogliamo lavorare, vogliamo la nostra dignità», hanno gridato i lavoratori. «Rischiate di distruggere 3.000 posti. Vergogna».

LE AZIENDE STRANIERE SCAPPANO

L’analisi costi-benefici di un’opera come il Terzo Valico è pretestuosa, spiega Cerutti: «L’opera è già stata completata al 32 per cento. Sono già stati appaltati ulteriori lavori per un miliardo e 700 milioni. A breve si dovrebbe aggiudicare, sempre con gara europea, un altro bando». Se l’opera venisse bloccata, tra soldi già spesi, importi già appaltati, danni strategici e di immagine, penali per le imprese, mancati utili per centinaia di milioni di euro, «sarebbe un disastro». Anche perché gli importi appaltati coinvolgono aziende italiane, visto che quelle straniere non si presentano neanche. E il motivo è presto detto. «C’è troppa instabilità», continua Cerutti. «Le aziende straniere temono burocrazia e incertezze».

«BLOCCHIAMO IL TUNNEL DEL BRENNERO»

Difficile dare loro torto. Solo una settimana fa, il ministro grillino per i Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro, ha messo in discussione il tunnel del Brennero: «I lavori si devono bloccare perché i costi dell’opera sono superiori ai benefici, quindi per il M5s si deve puntare sulla mobilità sostenibile». Immediata la reazione dell’ex presidente della provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi: «Sono totalmente sconcertato da parole che non hanno nessun senso. Sono basito dal modo superficiale ed irresponsabile di ministri della Repubblica che liquidano il lavoro e l’impegno portato avanti in questi anni da territori ed amministratori».

Una ruspa nel cantiere della galleria principale del Terzo Valico

ANALISI COSTI-BENEFICI

Tornando al Terzo Valico, il governo ha fatto capire agli operai edili che possono stare tranquilli fino al 31 gennaio, poi si vedrà se la mannaia dell’analisi costi-benefici cadrà oppure no. «È ovvio che i lavoratori non siano tranquilli», continua la sindacalista Filca Cisl. «Ci sarebbe anche da ridire sull’idea dei “costi-benefici” di un’opera già avviata come questa. Non ci sono solo i soldi, pensiamo all’impatto del Terzo Valico sul trasporto merci e persone, sul lavoro delle imprese, sul turismo. È un corridoio legato a un progetto europeo, non ce lo siamo inventati noi. E poi, dove sarebbero oggi gli Stati Uniti se non avessero costruito in passato la ferrovia che attraversava il paese da una parte all’altra passando per chilometri e chilometri di nulla? Quell’opera avrebbe passato un’analisi costi-benefici?».

SERVE IL LAVORO

Davanti allo spettro della perdita del lavoro, i lavoratori del Terzo Valico non si sentono affatto rassicurati dalla possibilità di incassare il reddito di cittadinanza. Cerutti condivide: «La priorità deve essere l’occupazione, non gli ammortizzatori sociali. In edilizia un posto di lavoro ne vale quattro di indotto e il Terzo Valico impiegherà presto cinquemila operai e 20 mila di indotto». E perché il reddito di cittadinanza sia funzionale alla ricerca del lavoro, «prima bisogna creare lavoro». Come? «Facendo ripartire l’economia con gli investimenti. Anche per la riforma dei centri di impiego, che va fatta, serve tempo, quindi immagino che almeno per i primi anni il reddito di cittadinanza non aiuterà a stimolare le persone inattive o disoccupate. Non mi sembra infatti che ci siano le condizioni oggi, soprattutto in certe aree del paese, perché riparta il lavoro visto che mancano gli investimenti. È giusto e necessario mettere in campo iniziative per contrastare la povertà. Ma il reddito di cittadinanza, così come è impostato, non serve a niente».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Danilo Toninellireddito di cittadinanzaterzo valico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier Mario Draghi discute la manovra in Consiglio dei ministri

Reddito di cittadinanza e assegno unico. La manovra dei compromessi

13 Novembre 2021
Una donna in fila per fare domanda per il reddito di cittadinanza mostra un telefonino con la foto del ministro Luigi Di Maio

Il primo lavoro è abolire il Reddito di cittadinanza

12 Agosto 2021
L’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti assolto in appello per il "caso piscine" ascolta la sentenza a Milano, 25 Maggio 2021

Uggetti era innocente anche cinque anni fa

28 Maggio 2021

Il M5s non è più il M5s

1 Marzo 2021

Recovery Fund, abbiamo un problema

13 Gennaio 2021
Negoziante di Napoli protesta contro le chiusure imposte dal governo contro il coronavirus

Le spire dello Stato brigante disvelate dalla crisi virale

13 Novembre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist