Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Maradona non fu un dio (come ognuno di noi)

Il processo alla sua coerenza morale è qualcosa di insopportabile. Come ogni uomo di dibatté tra grandezza e miseria

Fabio Pesaresi
26/11/2020 - 10:35
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, scrivo all’alba del primo giorno dopo Maradona. Non sono riuscito a trattenere le dita sulla tastiera perché in queste ore è partito un po’ ovunque, online, un tribunale mediatico per il processo alla vita di Diego. 

Il processo tende a scindere la carriera di Maradona sui campi da tutto ciò che è avvenuto fuori dal campo. Il mio scopo non è quello di difendere Diego. Quello che mi risulta urticante è il valore della “coerenza morale” portato all’estremo. Ovunque ci si giri, dalla politica allo spettacolo, dallo sport alla scuola, ci si trova in mezzo ad una caccia al pretesto, come tanti piccoli segugi da tartufo del peccato. Francamente, è una scena angosciosa, oltre che violenta.  

Si insegue il mito (più come sport che come reale interesse a trovarlo) dell’uomo perfetto, che non ha mai pagato una babysitter in nero, che ha saldato ogni bolletta in anticipo, che non ha mai risposto ad un messaggio o chiamata al volante, tra un po’ persino che non ha mai detto una parolaccia in pubblico (don’t try this at home, please!). Come se il problema della vita fosse seguire il libretto di istruzioni scritto da un senso comune dettato non si sa da cosa se non dalla paura di ammettere che nell’uomo covano insieme due grandi fuochi: quello della grandezza e quello della miseria.  

LEGGI ANCHE:

Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022

Questa doppia carne umana l’ha capita e amata per primo, 2000 anni, quell’uomo che si pose nel mondo e fece scandalo: per lui il problema non era quanto uno avesse peccato, ma quanto uno fosse disposto ad amare. Da quel giorno tutti coloro che si sono sentiti capiti nella loro doppia grandezza (di eterno e di miseria) sono cambiati, perché hanno potuto amare. D’altronde a Maradona cosa gli si imputa di più? Di aver amato! Vedendo l’amore che Diego ha dato e suscitato, e come ha giocato i suoi talenti, non può che essermi familiare, simpatico. Questo amore alla vera realtà umana e non alla sua descrizione ideologiche e da laboratorio, rappresenta la vera rivoluzione, parola tanto cara a Diego, per costruire spazi di vita, dalla politica allo spettacolo, dallo sport alla scuola. Oggi Diego giocherà lassù nel cielo (anche lì chissà che risate!), dove non ci sarà un clerico della giustizia terrena a giudicarlo, intriso magari di un arido giustizialismo, pronto a sguainare spade in forza di “canoni” di cui si è reso vittima e prigioniero. 

Viva Diego, viva la vita!  

Fabio Pesaresi

Foto Ansa

Tags: diego armando maradonamaradona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pelé

Tutto il bene che ha fatto Pelé al suo Brasile

31 Dicembre 2022
Argentina Mondiale Messi

Un Mondiale partito malissimo finisce con la finale più bella di sempre

19 Dicembre 2022

Calciomercato. Se il popolo bue non crede più alle ca…

19 Luglio 2015

Pessima la battuta sui mangia-banane, ma Tavecchio ha un problema più grave delle gaffe

2 Agosto 2014

Ho visto Maradona. Il nuovo libro di Gurrado è un tuffo in un’Italia che non c’è più

8 Giugno 2014

Maradona e il fisco. Diego ha ragione, ma non può avere ragione perché la sua ragione è ormai prescritta

17 Febbraio 2014

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist