Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Limiti e contraddizioni della Primavera di Praga, per evitare letture agiografiche o edulcorate

Angelo Bonaguro
25/08/2018 - 11:23
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il primo segretario Dubček e, accanto a lui, l’attempato presidente della repubblica Svoboda, sorridono e salutano le migliaia di cittadini festanti che sfilano davanti alla tribuna. Una scena idilliaca quella del Primo Maggio 1968 a Praga, molto diversa dal Maggio francese: all’Est non è in corso uno scontro generazionale, non si fa guerriglia urbana contro il sistema – anzi lo si appoggia. A Praga si vedono cittadini di ogni età con striscioni fai da te, alcuni invitano a riprendere i rapporti diplomatici con Israele (interrotti per compiacere Mosca), altri celebrano il Che, altri ancora chiedono «libertà di opinione e di espressione», qualcuno sventola la bandiera americana. Ecco l’«immaginazione al potere»!
Famiglie intere, giovani con la chitarra e i primi timidi capelli lunghi, i reduci della seconda guerra mondiale che sfoggiano le divise finora proibite dei piloti cecoslovacchi della RAF (considerati «traditori» dopo il putsch comunista del ’48)… A vedere i tg dell’epoca sembra di assistere ad un’autentica festa di popolo, e lo fu veramente.

Eppure le ambiguità e i limiti non mancarono neppure durante la vivace Primavera di Praga. Ha sicuramente ragione Kundera – già citato in un precedente articolo – quando dice che il ’68 praghese fu una «difesa appassionata della tradizione culturale europea nel più ampio e comprensivo senso del termine»; tuttavia alcuni elementi di quella tradizione, come la democrazia e il capitalismo, cominciavano già ad andare in crisi proprio in quell’Occidente che rappresentava il sogno proibito dei giovani mitteleuropei. Se costoro giudicavano ingenui i loro coetanei occidentali che sognavano la rivoluzione proletaria, non lo erano forse anche gli stessi giovani che all’Est sognavano ciò che all’Ovest appariva ormai come frutto di un sistema politico che aveva fatto il suo tempo?
In entrambi i casi infatti nessuna delle generazioni, da una parte e dall’altra della Cortina di ferro, aveva fatto esperienza diretta del sistema politico-sociale cui tanto aspirava.

Riguardo alle riforme ufficiali, il Programma d’azione del Partito comunista cecoslovacco era piuttosto ambiguo, «nebuloso» l’ha definito tempo fa l’ex premier slovacco Ján Čarnogurský: era un testo che voleva accontentare un po’ tutti, sia i comunisti conservatori, sia coloro che avevano visioni più liberali, sia la maggioranza della popolazione. Ma «il vero problema del Programma e di tutta la politica di Dubček – prosegue Čarnogurský – era una politica che introduceva libertà sempre maggiori nel paese senza avere l’appoggio delle potenze a livello internazionale (…). Il governo era come se non si ponesse nemmeno il problema: i politici si riscaldavano al tepore dell’ampio appoggio di cui godevano presso l’opinione pubblica».
Così «all’invito al dialogo si reagì con l’invio dei carri armati» (Havel).

Gli effetti più interessanti del ’68 a Praga si ebbero nei mesi e negli anni successivi, quando alcuni – che convenzionalmente verranno definiti «dissidenti» – non cedettero alla generale demoralizzazione e proseguirono nella ricerca della libertà e della verità, spezzata dall’invasione di agosto. La ricerca della verità portò a mettere al centro della riflessione la persona quale protagonista della storia. Aveva scritto la poetessa russa Nadežda Mandel’štam: «Siamo soltanto dei fuscelli trasportati dal flusso tempestoso, quasi fumoso, della storia. Ma il fuscello umano, anche il più banale, ha una sua capacità misteriosa di imprimere una direzione al flusso».
La ricerca della libertà – paradossale sotto la cappa totalitaria – portò alla nascita di gruppi e iniziative «paralleli» al sistema in cui al centro stava ancora la persona e non la massa.

Gran parte della società si confuse invece nella grigia figura del «borghesuccio socialista» di cui parla amaramente il drammaturgo Havel nella lettera aperta al primo segretario Husák. Il cedimento dell’umano di fronte ai condizionamenti esterni, infatti, ebbe notevoli conseguenze anche all’Est, portò con sé il senso della fatalità e della rassegnazione: «La gente – scrive Havel – (…) cerca un rifugio nelle più varie forme di evasione, cade in preda (…) all’assoluto disinteresse sia per i valori sovrapersonali che per il destino del suo prossimo. (…) Ho paura del prezzo che dovremo pagare (…) per aver inutilmente e crudelmente obbligato la vita a rifugiarsi per così dire nel sottosuolo della società e dell’animo umano».
Abbandonati i sogni e le ideologie del ’68, quei pochi «strampalati donchisciotte» furono all’Est i protagonisti di pacifiche esperienze di vita nuova che contribuirono a far rinascere interi popoli.

Foto Ansa

Tags: Cecoslovacchiaprimavera pragavaclav havel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il monumento ad Abraham Lincoln esposto nel Lincoln Memorial del National Mall a Washington

Un diavolo di leader non dimentica mai la differenza tra politica e moralismo

6 Settembre 2023
Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

4 Giugno 2023
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Giovanni Paolo II con Václav Havel

L’antipolitica dell’amicizia e del perdono. Un incontro indimenticabile con Havel

28 Novembre 2021
Agenti di polizia in parata a Hong Kong

La doppia violenza cinese: con i bastoni a Hong Kong, con i soldi in Occidente

16 Aprile 2021

Don František Lízna, il dissidente che pregava per i comunisti

9 Marzo 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist