Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La doppia violenza cinese: con i bastoni a Hong Kong, con i soldi in Occidente

Xi Jinping ha fatto dell'ex colonia britannica quel che fu Praga ai tempi dell'Urss, di Havel e dei dissidenti di Charta 77. Quanto resteremo ancora a guardare?

Emanuele Boffi
16/04/2021 - 2:25
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Agenti di polizia in parata a Hong Kong
Parata poliziesca a Hong Kong in occasione della prima “Giornata dell’educazione alla sicurezza nazionale”, 15 aprile 2021

Quando nel novembre 2019 ci mettemmo in testa di organizzare un incontro sulla situazione di Hong Kong (“La libertà è la mia patria”) dovemmo affrontare due diversi tipi di difficoltà, entrambe paradigmatiche dell’invasiva potenza cinese. La prima fu che il relatore che avevamo invitato a parlare in Italia, Albert Ho, avvocato, ex parlamentare, già presidente dell’Alleanza di Hong Kong, fu picchiato da sconosciuti qualche giorno prima di affrontare il viaggio. Un caso? Noi non lo crediamo. 

La seconda difficoltà fu che, una volta che Lee Cheuk-yan, ex parlamentare e sindacalista, si rese disponibile a sostituire Ho per venire in Italia, avemmo più di un grattacapo per trovare un luogo dove ospitare l’incontro. Quando illustravamo i nostri intenti, venivamo cordialmente respinti e, ufficiosamente, ci veniva spiegato che «non fosse il caso» far irritare i rappresentanti del potere cinese a Milano. Alla fine, come sapete, grazie alla disponibilità del Pime e di alcune scuole, riuscimmo a organizzare i convegni che furono un successo di pubblico – soprattutto giovane –, arrivando a contare fino a 1.200 partecipanti. 

La copertina del numero di aprile 2021 di Tempi

Il nostro micro esempio racconta bene la “doppia violenza” cinese e di come essa si esprima in maniera differente in Oriente e in Occidente. Là con bastoni e i proiettili, qui senza muovere un dito e sparare un colpo. 

Come spiega Rodolfo Casadei su queste pagine, fuori dai propri confini la Cina sa essere molto convincente, portando a compimento un’egemonia che non ha bisogno del manganello per farsi ubbidire, basta qualche tonnellata di renminbi. Basta infatti l’incoscienza (soprattutto europea) per farsi conquistare. Dalle mascherine protettive ai cellulari fino agli armamenti, già oggi dipendiamo dal regime comunista cinese. E sul verde di cui tanto ci riempiamo la bocca dalle nostre parti, ricordiamoci sempre cosa ci raccontò l’ingegnere Franco Bernardi: «Le fonti rinnovabili le paghiamo tutti, ma i benefici non sono di tutti. L’indotto industriale, ad esempio, arricchisce la Cina che ha in mano il 41 per cento della produzione di celle e moduli fotovoltaici, esportati in tutto il mondo». 

Quando poi agisce nel giardino di casa il regime cinese diventa molto più sbrigativo. I nostri amici Albert Ho e Lee Cheuk-yan sono fra i nove condannati per aver organizzato una protesta, definita dal tribunale di Hong Kong «non autorizzata», nel 2019. Chi ha un po’ di memoria ricorderà la fiumana di gente che nell’agosto di quell’anno percorse le vie della città per chiedere il rispetto del principio “un paese, due sistemi” e per il ritiro della legge sull’estradizione. Si veniva da settimane di violenze e scontri e le autorità non si aspettavano di vedere scendere in piazza quasi due milioni di persone, un hongkonghese su quattro.

La manifestazione si svolse in maniera pacifica, gli organizzatori fecero in modo che i cittadini sfollasero tranquillamente da Victoria Park, non ci furono incidenti. Ed è proprio questa mansuetudine libera e convinta che il Potere, ad ogni latitudine e in ogni epoca, non può sopportare: tanto che i nostri nove sono stati condannati con la ridicola scusa di aver «intralciato il traffico cittadino». 

In fondo, gliel’avevano promessa: in quei giorni, le autorità comuniste definirono i manifestanti dei «terroristi», squalificarono le proteste come «rivolte», insultarono gli organizzatori chiamandoli «merde di topo».

Mutatis mutandis, Hong Kong è oggi quel che fu Praga ai tempi della dissidenza di Charta 77. Non è un caso che nelle parole dei protagonisti tornino certe espressioni tipiche di Václav Havel. Ha detto in un’intervista Lee Cheuk-yan al nostro Leone Grotti: «Questa è persecuzione politica, il carcere è un destino ineluttabile ormai. L’unica cosa che ci rimane, l’unico modo di combattere è vivere nella verità e non nella paura. È quello che ha fatto la popolazione in Polonia e in altri paesi dell’Europa dell’Est. Oggi Hong Kong è nella stessa situazione di quei paesi prima del 1989».

Foto Ansa

Tags: albert hoCharta 77Cinacomunismodemocraziahong kongLee Cheuk-yantempi aprile 2021urssvaclav havelxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist