Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La doppia violenza cinese: con i bastoni a Hong Kong, con i soldi in Occidente

Xi Jinping ha fatto dell'ex colonia britannica quel che fu Praga ai tempi dell'Urss, di Havel e dei dissidenti di Charta 77. Quanto resteremo ancora a guardare?

Emanuele Boffi
16/04/2021 - 2:25
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Agenti di polizia in parata a Hong Kong
Parata poliziesca a Hong Kong in occasione della prima “Giornata dell’educazione alla sicurezza nazionale”, 15 aprile 2021

Quando nel novembre 2019 ci mettemmo in testa di organizzare un incontro sulla situazione di Hong Kong (“La libertà è la mia patria”) dovemmo affrontare due diversi tipi di difficoltà, entrambe paradigmatiche dell’invasiva potenza cinese. La prima fu che il relatore che avevamo invitato a parlare in Italia, Albert Ho, avvocato, ex parlamentare, già presidente dell’Alleanza di Hong Kong, fu picchiato da sconosciuti qualche giorno prima di affrontare il viaggio. Un caso? Noi non lo crediamo. 

La seconda difficoltà fu che, una volta che Lee Cheuk-yan, ex parlamentare e sindacalista, si rese disponibile a sostituire Ho per venire in Italia, avemmo più di un grattacapo per trovare un luogo dove ospitare l’incontro. Quando illustravamo i nostri intenti, venivamo cordialmente respinti e, ufficiosamente, ci veniva spiegato che «non fosse il caso» far irritare i rappresentanti del potere cinese a Milano. Alla fine, come sapete, grazie alla disponibilità del Pime e di alcune scuole, riuscimmo a organizzare i convegni che furono un successo di pubblico – soprattutto giovane –, arrivando a contare fino a 1.200 partecipanti. 

La copertina del numero di aprile 2021 di Tempi

Il nostro micro esempio racconta bene la “doppia violenza” cinese e di come essa si esprima in maniera differente in Oriente e in Occidente. Là con bastoni e i proiettili, qui senza muovere un dito e sparare un colpo. 

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

Come spiega Rodolfo Casadei su queste pagine, fuori dai propri confini la Cina sa essere molto convincente, portando a compimento un’egemonia che non ha bisogno del manganello per farsi ubbidire, basta qualche tonnellata di renminbi. Basta infatti l’incoscienza (soprattutto europea) per farsi conquistare. Dalle mascherine protettive ai cellulari fino agli armamenti, già oggi dipendiamo dal regime comunista cinese. E sul verde di cui tanto ci riempiamo la bocca dalle nostre parti, ricordiamoci sempre cosa ci raccontò l’ingegnere Franco Bernardi: «Le fonti rinnovabili le paghiamo tutti, ma i benefici non sono di tutti. L’indotto industriale, ad esempio, arricchisce la Cina che ha in mano il 41 per cento della produzione di celle e moduli fotovoltaici, esportati in tutto il mondo». 

Quando poi agisce nel giardino di casa il regime cinese diventa molto più sbrigativo. I nostri amici Albert Ho e Lee Cheuk-yan sono fra i nove condannati per aver organizzato una protesta, definita dal tribunale di Hong Kong «non autorizzata», nel 2019. Chi ha un po’ di memoria ricorderà la fiumana di gente che nell’agosto di quell’anno percorse le vie della città per chiedere il rispetto del principio “un paese, due sistemi” e per il ritiro della legge sull’estradizione. Si veniva da settimane di violenze e scontri e le autorità non si aspettavano di vedere scendere in piazza quasi due milioni di persone, un hongkonghese su quattro.

La manifestazione si svolse in maniera pacifica, gli organizzatori fecero in modo che i cittadini sfollasero tranquillamente da Victoria Park, non ci furono incidenti. Ed è proprio questa mansuetudine libera e convinta che il Potere, ad ogni latitudine e in ogni epoca, non può sopportare: tanto che i nostri nove sono stati condannati con la ridicola scusa di aver «intralciato il traffico cittadino». 

In fondo, gliel’avevano promessa: in quei giorni, le autorità comuniste definirono i manifestanti dei «terroristi», squalificarono le proteste come «rivolte», insultarono gli organizzatori chiamandoli «merde di topo».

Mutatis mutandis, Hong Kong è oggi quel che fu Praga ai tempi della dissidenza di Charta 77. Non è un caso che nelle parole dei protagonisti tornino certe espressioni tipiche di Václav Havel. Ha detto in un’intervista Lee Cheuk-yan al nostro Leone Grotti: «Questa è persecuzione politica, il carcere è un destino ineluttabile ormai. L’unica cosa che ci rimane, l’unico modo di combattere è vivere nella verità e non nella paura. È quello che ha fatto la popolazione in Polonia e in altri paesi dell’Europa dell’Est. Oggi Hong Kong è nella stessa situazione di quei paesi prima del 1989».

Foto Ansa

Tags: albert hoCharta 77Cinacomunismodemocraziahong kongLee Cheuk-yantempi aprile 2021urssvaclav havelxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist