Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Quando i ciellini andavano nell’Est comunista

Un libro raccoglie 33 testimonianze di cattolici che, sotto la guida di don Giussani e don Ricci, si avventurarono oltre la Cortina di ferro. E i loro incontri con i dissidenti, Havel e Wojtyla

Rodolfo Casadei
04/06/2023 - 5:35
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)
Il presidente della Cecoslovacchia Vaclav Havel con Giovanni Paolo II (Ansa)

«Occorre subito sgomberare il campo da possibili equivoci: questo scritto non ha la pretesa di operare una ricostruzione storica, non ne saremmo capaci e non ne avremmo nemmeno le competenze. Questo libro nasce da un ritrovarsi: persone che vissero a fondo quella esperienza, oggi, a distanza di anni, hanno ricominciato a vedersi e a ripensare fra loro a quello che vissero e videro, scoprendo che la distanza di anni non ne ha intaccato la freschezza».

Quando c’era la Cortina di ferro – Storie di un destino ritrovato tra due Europe, a cura di Walter Ottolenghi e Franco Realini (Biblion Edizioni), non appartiene ai saggi storiografici, ma alla memorialistica. Mette in fila 33 testimonianze di attempati ciellini che fra gli anni Sessanta e Ottanta del XX secolo hanno ripetutamente visitato i paesi dell’Est Europa – allora tutti retti da partiti comunisti locali e compattamente posti sotto l’influenza dell’Unione Sovietica (con l’eccezione della Jugoslavia) – e intrecciato duraturi rapporti di amicizia e di fraternità cristiana con alcune delle personalità più umanamente interessanti, intellettualmente vivaci e appassionatamente credenti delle comunità ecclesiali che esistevano e resistevano di là dalla Cortina di ferro.

Giussani e Ricci

Tutti lombardi e svizzeri ticinesi di quello che inizialmente si chiamava Gruppo Est, aggregazione informale di ex giessini al tempo in cui Comunione e Liberazione non era ancora stata fondata e i futuri ciellini gravitavano intorno al Centro culturale Charles Péguy, e che poi si chiamerà Cseo Milano quando a Forlì don Francesco Ricci – il primo sacerdote non appartenente all’arcidiocesi di Milano che diede vita a una comunità di GS fuori dalla Lombardia – creerà appunto Cseo, che significa Centro Studi Europa Orientale, e che sarà per molti anni l’unica rivista e l’unica casa editrice italiane specializzate sul mondo dell’Est Europa. Cseo Forlì e Cseo Milano saranno due braccia di un unico corpo, due ali di uno stesso esercito: a Milano soprattutto la fanteria e le truppe d’assalto, a Forlì l’artiglieria e il capo del corpo di spedizione, il succitato Ricci. Capo di Stato maggiore, ovviamente, don Luigi Giussani.

Ma non bisogna pensare che tutti costoro si muovessero in un’ottica di conquista (proselitismo per il proprio movimento), al contrario: «Certamente, come ci si rese conto da subito, non si trattava di “esportare” nulla, né in Jugoslavia né ovunque altrove. Sia perché questo sarebbe stato totalmente stridente con quanto avevamo imparato dalla vicinanza di don Giussani, sia perché bastava un po’ di semplice buon senso per capire che in quelle situazioni tanto diverse dalla nostra si erano prodotte esperienze molto particolari di presenza e testimonianza, dalle quali, casomai, c’era molto da imparare e ammirare».

Zverina e Havel

Come già detto, il testo non ha velleità storiografiche, e le testimonianze sono assolutamente diseguali fra loro: alcune occupano 50-60 pagine di un tomo che ne conta 558, altre sono concentrate in tre paginette scarse; alcune si accontentano di raccontare aneddoti ed episodi curiosi, altre descrivono con maggiore accuratezza e profondità le realtà ecclesiali e sociali incontrate, le confrontano con la propria autocoscienza di fede e formulano giudizi di valore. Tutte hanno in comune la sottolineatura di quanto quegli incontri e quella fedeltà ai rapporti che andavano nascendo abbiano inciso sulla propria personale maturità di fede e sull’identità stessa del movimento di Comunione e Liberazione, che sempre valorizzò quello che Cseo Milano e Cseo Forlì andavano intessendo.

Le frequentazioni del Gruppo Est e di don Ricci nelle terre di là dalla Cortina di ferro permetteranno di far arrivare nel “mondo libero” la Lettera ai cristiani d’occidente scritta dal teologo ceco Josef Zvěřína e Il potere dei senza potere di Vaclav Havel, futuro presidente della Repubblica Ceca allora drammaturgo perseguitato dal regime.

KaroI Wojtyla

Saranno loro gli unici in Italia a disporre di informazioni di prima mano su Karol Wojtyla, quando il cardinale arcivescovo di Cracovia sarà eletto Papa nell’ottobre 1978: lo conoscevano di persona da una dozzina di anni, e lo avevano fatto incontrare con don Giussani.

La rievocazione di quell’evento rende un’idea dell’approssimazione esuberante ed ingenua della combriccola. Scrive Franco Realini: «Non ho una foto dell’incontro, ho una foto con Wojtyła al tavolo mentre mangia, relativa alla sera dell’incontro con don Giussani, di spalle padre Blachnicki (il fondatore del movimento Luce e Vita – ndr). L’allora vescovo di Cracovia gli fu presentato, ma probabilmente qualcosa sapeva già, e ci fu una conversazione breve, una decina di minuti, cui fui presente, spettatore attonito. Non saprei dire nulla di quello che fu detto, ho sempre avuto difficoltà di memorizzare al volo, però ricordo benissimo il senso di quello che dissi io a don Giussani dopo: “quell’uomo quando ti ascolta lo fa sia con le orecchie che con gli occhi”, come dire, arriva al tuo cuore!».

Nel mezzo del ’68

I viaggi, punto focale dell’attività svolta dal gruppo, erano completamente autofinanziati. Essendo composto in buona parte da universitari, avevano luogo durante le vacanze estive, nei periodi natalizi o pasquali, solo eccezionalmente in altri periodi dell’anno. Toccarono quasi tutti i paesi dell’Est: l’allora Jugoslavia, la Cecoslovacchia, la Polonia, l’Ungheria, la Romania e la Germania Est.

L’Italia viveva in quegli anni le polarizzazioni ideologiche sessantottine, la deriva della violenza politica e del terrorismo degli anni Settanta, scontri fra linee diverse all’interno della Chiesa. I ragazzi di Cseo Milano tornano dall’Est vaccinati contro tutto ciò, pervasi della forza interiore prodotto del riconoscimento fra cristiani certi che la fede non coincide con utopie millenaristiche e che la politica non ha la risposta per tutto. Ricordano bene qual era la prima preoccupazione dei loro interlocutori dell’Est: accertarsi che quegli italiani non fossero iscritti o elettori del Pci, il Partito comunista italiano. Chiarito ciò, si aprivano a rapporti che sfociavano in commossa amicizia e autentica comunione.

Il testo reca una pregevole prefazione di una decina di pagine dello storico Stefano Bruno Galli, che inquadra le testimonianze nel loro contesto storico dimostrando un’eccezionale capacità di sintesi.

Tags: Comunione e LiberazioneLuigi Giussanivaclav havel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il monumento ad Abraham Lincoln esposto nel Lincoln Memorial del National Mall a Washington

Un diavolo di leader non dimentica mai la differenza tra politica e moralismo

6 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist