Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Le auto elettriche costano il 50 per cento in più». Abbiamo un problema

Dopo l'allarme dell'ad di Stellantis, occorre capire costi e benefici delle nuove automobili. Come diceva Marchionne l'elettrico è «un’arma a doppio taglio»

Gianluca Salmaso
06/12/2021 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L’elettrificazione dei veicoli non è più una novità: dal 2035 in Europa si potranno vendere solo auto elettriche e le aziende costruttrici sfornano modelli “alla spina” senza sosta.

Una transizione così veloce e indotta soprattutto da una normativa stringente non è certo priva di conseguenze per l’intero comparto industriale, costretto a riconvertire enormi filiere in tempi molto rapidi.

Le preoccupazioni di Stellantis

«Quello che è stato deciso è di imporre all’industria automobilistica un’elettrificazione che comporta un 50% di costi aggiuntivi rispetto a un veicolo convenzionale – ha recentemente dichiarato l’amministratore del gruppo Stellantis, Carlos Tavares, per poi proseguire – Nei prossimi cinque anni, dovremo digerire un aumento del 10% della produttività all’anno, mentre il settore è abituato a un miglioramento dal 2 al 3%».

LEGGI ANCHE:

L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023

Per un settore già fortemente provato dalla crisi dei semiconduttori, il rischio è che la transizione si concretizzi soprattutto in una perdita di posti di lavoro e di competitività nei confronti dei concorrenti cinesi, più avanti a livello tecnologico.

Non è solo questione di pile

In Europa ci sono oltre 530 vetture ogni 1.000 abitanti con l’Italia ampiamente sopra la media a quota 646. Le preoccupazioni su come riuscire ad alimentare una simile quantità di automobili, allestire l’infrastruttura di ricarica come produrre tanta elettricità non mancano.

Ciò che si tende a dimenticare è che le vetture elettriche necessitano anche di meno componenti – nell’ordine del 30% – rispetto ad un’equivalente vettura alimentata da motore termico.

Parco circolante

Meno componenti nell’auto implica una filiera specializzata che necessita di trovare nuove produzioni, dal fornitore al piccolo meccanico che revisiona la distribuzione di un veicolo ogni 5 o 6 anni.

Destinata a cambiare è anche, almeno nel breve termine, la composizione del parco circolante: per chi solo pochi anni fa poteva trovare nelle super-utilitarie come Fiat Panda e 500, solo per restare nel gruppo Stellantis, soluzioni motoristiche diversificate per ogni esigenza – dal tradizionale benzina al gasolio passando per metano e gpl – oggi vede questa possibilità fortemente ridimensionata dal venir meno del diesel e dal ridimensionamento degli altri tipi di alimentazione.

Common rail, una rivoluzione durata appena 25 anni

Correva l’anno 1997 e Alfa Romeo lanciava la 156, vettura mossa da una tecnologia rivoluzionaria: il diesel common rail, antesignano di tutti i moderni motori a gasolio di medie dimensioni che negli anni Duemila invaderanno le nostre strade.

Persino la più piccola delle piccole, la Smart, monterà dal 1999 un minuscolo motore a gasolio di appena 0,8 litri e 41 cavalli che, complice il peso contenuto della macchina, riuscirà ad avvicinarsi ai 3 litri per 100 chilometri.

Una tecnologia tutta europea quella del gasolio a collettore comune, nata in Italia e capace di unire robustezza, affidabilità e bassi consumi. Tutto bene se non fosse per i problemi di emissioni che porteranno la tecnologia dal successo all’oblio in meno di 25 anni.

Piccole vetture a basso costo

L’impatto forse più tangibile per il consumatore della fine di quest’epoca non riguarda tanto la drastica necessità di riconvertire interi stabilimenti a nuove produzioni – la VM di Cento, ad esempio, produceva i 3 litri a gasolio che hanno segnato l’ultima stagione Maserati, Jeep e Lancia. Passata in pochi anni da oltre 1200 addetti a poco più di 900 è uno dei casi più emblematici – quanto piuttosto all’impossibilità di acquistare piccole vetture a basso costo ma estremamente versatili: una piccola Fiat Panda 1,3, ad esempio, era capace di percorrere poco meno di 1.000 chilometri con un pieno.

Una vera e propria manna nei piccoli centri alpini, ad esempio, dove la coppia del motore diesel e la trazione integrale sono particolarmente apprezzate su una vetturetta compatta.

L’elettrico costa di più, per ora

I prezzi delle batterie scenderanno, la tecnologia crescerà esponenzialmente all’aumentare degli investimenti in ricerca e alle vecchie competenze subentreranno le nuove, compensando in tutto o in parte gli squilibri occupazionali.

La questione vera, però, rimane cosa fare nel frattempo: in attesa che si compia la transizione tanto attesa, rischia di concretizzarsi la previsione di Sergio Marchionne che vedeva l’auto elettrica come «un’arma a doppio taglio» verso cui usare «lungimiranza e realismo».

Un realismo che portò il manager a finanziare al contempo la ricerca per la 500 elettrica e lo sviluppo della Giulia Quadrifoglio da 510 cavalli a benzina perché ogni tecnologia è una gran cosa se la si usa per ciò che è pensata, quando serve.

Foto Ansa

Tags: auto elettrichesergio marchionneStellantisTransizione ecologica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
La copertina del numero di marzo 2023 di Tempi, dedicata alla transizione alle auto elettriche decisa dall’Unione Europea

Suicidio elettrico e intelligenza artificiale. Cosa c’è su Tempi di marzo

4 Marzo 2023
Centrale a carbone in Cina

In Cina due nuove centrali a carbone a settimana nel 2022

28 Febbraio 2023
Auto elettriche California

Ma quali auto elettriche, il prossimo obiettivo dei progressisti è: “tutti in bici”

20 Febbraio 2023
Colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche. «L’Ue compie un suicidio civile, politico ed economico»

18 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist