Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

Interrogazione di Lupi sulle lettere ricevute dai fornitori del gruppo Fiat cui è stato detto: "Noi compriamo le componenti in Cina". Che si fa con quei 6,3 miliardi di euro garantiti dallo Stato?

Redazione
26/11/2021 - 12:39
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?» ha chiesto provocatoriamente il deputato Maurizio Lupi mercoledì in aula alla Camera durante un’interrogazione al ministro del Mise Giancarlo Giorgetti. Il leader di Nci ha infatti sottolineato come, «nonostante le rassicurazioni dell’amministratore delegato del gruppo Stellantis, prosegue, in maniera totalmente scientifica, l’eliminazione della componentistica italiana per quanto riguarda le forniture del gruppo Fiat».

Meglio Cina e Spagna

Lupi ha ricordato che nel nostro paese «la produzione della componentistica automotive impiega 161.000 addetti, con 2.200 aziende e 45 miliardi di fatturato, di cui 20 miliardi derivanti dalla filiera del gruppo Stellantis, ossia Fiat». Il problema è che ora questa filiera produttiva «rischia di saltare» perché – ha detto Lupi in aula – «sono arrivate lettere a tutti i fornitori del gruppo Fiat, in Piemonte e in Lombardia, in cui si afferma, in pratica: “Anche se avete fatto gli stampi ve li tenete, perché noi scegliamo i cinesi o gli spagnoli”».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il problema è dovuto al fatto che «il gruppo Fiat-Stellantis ha preso 6,3 miliardi di euro garantiti dallo Stato come prestito al 90 per cento, anche se, nello stesso tempo, il gruppo Fiat ha staccato un maxi dividendo di 5,5 miliardi». Quindi la domanda del deputato: «Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?».

L’impegno di Giorgetti

Nella sua risposta, Giorgetti ha ribadito che «l’impegno del Ministero dello Sviluppo economico per quanto riguarda il gruppo Stellantis è massimo per garantire la continuità produttiva sul territorio nazionale».

Ha poi aggiunto di aver incontrato «più volte i rappresentanti aziendali per monitorare le problematiche correlate agli stabilimenti italiani» e di voler «mettere in campo tutti gli interventi necessari per sostenere il settore».

Spostamento di Stellantis

Il problema segnalato da Lupi è da tempo al centro delle preoccupazioni di molte pmi italiane che lavorano col gruppo Fiat/Stellantis. Solo in Piemonte, ad esempio, ci sono 736 imprese di questo tipo, con oltre 60.000 addetti.

Una preoccupazione che era già stata messa in evidenza da un recente rapporto di Anfia, nel quale si evidenziava che solo il 37 per cento dei fornitori piemontesi giudicava positiva la fusione tra Fca e Psa con la nascita del gruppo Stellantis. Il restante 63 per cento riteneva che «lo spostamento del baricentro decisionale a favore del partner francese e la mancata “robustezza” della struttura della filiera della componentistica italiana» fossero fattori di rischio.

Le nostre pmi

Si leggeva nello stesso rapporto Anfia: «La forte presenza di Fca nei rapporti con i fornitori locali, sommata ad un’incidenza – sebbene più contenuta – del player d’Oltralpe, nel 2020 avrebbe portato circa otto imprese piemontesi su dieci ad avere rapporti diretti o indiretti con il neo gruppo Stellantis e, tra queste, quasi un’impresa su due avrebbe generato almeno la metà del fatturato grazie al nuovo Costruttore».

Una ennesima conferma

Insomma, i timori di chi pensava che le mosse dell’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, avrebbero finito per penalizzare l’Italia, non erano infondati.

Nonostante le rassicurazioni di Tavares, che ha ricordato più volte di non essere «né italiano né francese, ma portoghese», resta il fatto che, prima della fusione, egli ricoprisse il ruolo di numero uno all’interno di Psa.

Così come resta il fatto che, quando si trattò di nominare i 120 nuovi manager per gestire la fornitura di componenti per le vetture del gruppo provenienti da terzi, solo 12 furono quelli italiani. Le lettere ricevute dai fornitori del gruppo Fiat sono l’ennesima conferma della strategia di Stellantis.

Tags: fiatgiancarlo giorgettiMaurizio LupiStellantis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgetti Meloni decreto lavoro

Decreto Lavoro e Def. «Il governo ha poche risorse, ma la direzione è giusta»

3 Maggio 2023
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni ragionano su un piano per la natalità

Natalità, il “piano Giorgetti” in Ungheria esiste già. E funziona

21 Aprile 2023
Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023
Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Papa Benedetto XVI

«Benedetto XVI è stato un autentico padre per Cl»

31 Dicembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist