Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Lavoro, la svoltina di Renzi. Quanto deve pedalare ancora il premier per lasciarsi alle spalle il vecchio sindacalismo Pd

Il decreto lavoro al vaglio degli esperti: parlano Alberto Mingardi (Ibl), Paolo Preti (Bocconi) e Michele Tiraboschi (Centro studi Marco Biagi - Adapt)

Caterina Giojelli
03/05/2014 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Da 66 anni un fantasma si aggira per l’Italia: una Repubblica fondata sul lavoro. È l’alfa e l’omega di ogni discorso, decreto o comizio che veda radunarsi intorno a un leader una folla di potenziali elettori. Per arrivarci ci sono voluti più di 1.000 anni, quando il “professionista” ancora non esisteva e gli uomini si distinguevano in chierici, guerrieri e servi della gleba. Furono questi ultimi a dar vita – marxianamente parlando – alla rivoluzione tecnologica e a quella classe borghese che sapeva maneggiare le arti e che si fuse in corporazioni per rivendicare diritti e poteri contrattuali. E se il lavoro era intellettuale non era un problema: Dante lo risolse iscrivendosi agli Speziali, sostanzialmente un farmacista. Ora tutto è cambiato ma il punto resta lo stesso. Come garantire lavoro, dignità, paga adeguata. E insieme soddisfazione e coscienza che il lavoro non è una dannazione.

Da quando esiste la Repubblica superiamo le corporazioni, e da quando quella frase della Costituzione fu posta a basamento della nostra civile convivenza, tutti si sono ingegnati a far sì che il lavoro non fosse un punto di scontro tra classi sociali, ma il modo in cui l’uomo potesse liberamente realizzare se stesso. Il problema è quello che Pierre Carniti, storico leader del sindacalismo cattolico, sollevò dopo l’approvazione dello Statuto dei Lavoratori (1970), che sanciva più diritti che doveri, più garanzie che obblighi. Oggi in Italia, disse Carniti, la scelta è tra lavoro sicuro e magari malpagato e rischio di impresa, tra lavoro dipendente e lavoro autonomo, che dà più soldi e minori garanzie. C’era, e c’è, anzi è cresciuta, una terza possibilità: si chiama lavoro nero, vero terziario della globalizzazione. Tre facce che finora nessuno ha saputo conciliare, né i governi, né le imprese, né i sindacati; qualcosa hanno fatto i giudici, ma se si considera la montagna di cause pendenti appare chiaro che “la Repubblica fondata sul lavoro” il lavoro lo dà soprattutto ad avvocati e sindacati – chi difende, o rivendica i diritti. I veri autonomi, cooperative, commercianti e pmi svampano al ritmo di 54 al giorno (2 ogni ora, quasi 60 mila imprese perse in 5 anni).

Un antipasto del Jobs Act
Ora Renzi lancia il Jobs Act, per garantire l’ingresso nel mondo del lavoro ai giovani e alle fasce più deboli del mercato, sottrarli al ricatto malavitoso del lavoro nero, e, perché no?, garantire il futuro dei pensionati perché da qualche parte la previdenza dovrà pur attingere. Allora vediamolo, un assaggio di questo grande piano, perché da qualche tempo siamo abituati a veder cambiare i disegni di legge come gli abiti delle modelle ad una sfilata, anche se quello che c’è sotto non è sempre ugualmente attraente. Facendoci aiutare da Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni, Paolo Preti, docente di organizzazione aziendale alla Bocconi di Milano, e Michele Tiraboschi, direttore del Centro studi internazionali e comparati Marco Biagi.

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022

La riforma annunciata dal premier poggia su un pilastro: il decreto lavoro che lo scorso 23 aprile ha incassato la fiducia della Camera. Si occupa di servizi per il lavoro, maternità, di durc e contratti di solidarietà, ma soprattutto di semplificare alcune forme di contratti a termine e di apprendistato. In una manciata di tweet: estende da 1 a 3 anni il contratto a tempo determinato senza causale, ammettendo fino a un massimo di 5 proroghe e fissando un tetto del 20 per cento superato il quale il lavoratore deve essere stabilizzato. Riduce l’obbligo di assunzione degli apprendisti al 20 per cento (la legge Fornero aveva un tetto del 50) per le aziende con più di 30 dipendenti; in materia di apprendistato prevede inoltre la redazione di un piano formativo individuale scritto semplificato rispetto al passato e ripristina la competenza del pubblico in materia di formazione attraverso le Regioni.

Meno precari, più disoccupati
In altre parole, non si occupa di fare una «“rivoluzione”, ma di andare incontro a un problema: l’irrigidimento nella disciplina dei contratti a termine realizzatosi con la riforma Fornero», sintetizza Mingardi. In pratica i provvedimenti sono pensati per «una percentuale minoritaria del mondo del lavoro, dove l’86,8 per cento di chi porta a casa uno stipendio lo fa a titolo di un contratto a tempo indeterminato. Hanno però un destinatario privilegiato: il giovane sprovvisto di competenze specialistiche», spiega Paolo Preti. «Non esiste alcuna legislazione del lavoro, infatti, che favorisca chi è portatore di know-how: da questa, come da qualunque legislazione, ricava chi ha poco da dare e non ha vantaggi chi invece ha molto da dare». D’accordo Tiraboschi: «Si tratta di riforme parziali e circoscritte, rivolte soprattutto agli attori più deboli del mercato, soggetti a disoccupazione, precarietà, bassi salari: giovani, lavoratori a bassa qualifica, nonché una larga fetta di popolazione femminile».

Novità? Poche ma importanti sul piano tecnico, continua Tiraboschi. Come l’allungamento da 12 a 36 mesi della “acausalità” («un arco temporale efficace per maturare fiducia ed esperienza sia da parte del datore di lavoro che del lavoratore», plaude Preti): «Fino ad oggi per assumere su base temporanea, senza cioè ricorrere ai contratti normati dall’articolo 18, occorreva precisare l’esistenza di specifiche ragioni aziendali. Estendendo l’acausalità la riforma elimina un elemento strutturale del nostro mercato, operando una liberalizzazione molto forte del contratto a tempo determinato».

Il testo del ministro del Lavoro Giuliano Poletti ammetteva nei 36 mesi fino a un massimo di 8 proroghe che la Commissione Lavoro della Camera presieduta da Cesare Damiano (ex Cgil, dell’ala sinistra del Pd contraria a Renzi) ha poi portato a 5. Sui numeri della Commissione, così come sulle altre modifiche specie in materia di formazione, è scoppiata la bagarre: di fatto, spiega Mingardi, «in Commissione, è stata versata molta acqua nel vino. Ed è emerso chiaramente che la cultura del Pd, quando si parla di mercato del lavoro, resta favorevole a fare passi indietro, piuttosto che avanti».

La battaglia ora passa al Senato dove il decreto – a cui Ncd e Sc hanno detto sì «solo per senso di responsabilità» – dovrà essere convertito in legge entro il 20 maggio. Schermaglie elettorali o dettagli, comunque la si metta il testo rischia di fare a cazzotti con le direttive Ue (in particolare per quanto riguarda le disposizioni sull’apprendistato) o con i Ccnl nazionali: le materie del decreto sono già tutte «regolamentate da circa 400 contratti collettivi nazionali – spiega Tiraboschi –, è aumentato così il rischio di contenzioso sindacale».

In altre parole, aggiunge Preti, «se la legislazione non sarà il più possibile chiara e flessibile le aziende non assumeranno per evitare di comparire davanti al giudice del lavoro». Il rischio è quindi quello di avere una legge scritta per i lavoratori e lavoratori che non lavorano. Quanto alla querelle sulla formazione pubblica o privata, «quello che dovremmo fare è semplicemente copiare il modello di apprendistato tedesco che presto bloccherà l’ingresso in ateneo di chi non ha prima trascorso almeno 6 mesi in ambito professionale».

Il totem del posto fisso
Insomma, ad oggi il decreto non spiace ma non convince. Certo, «Renzi e Poletti – commenta Mingardi – non stanno facendo il pacchetto Treu o la legge Biagi, ma hanno comunque preso di mira una dannosa controriforma e devono fronteggiare un grave problema di cultura politica nel partito».

Tuttavia non è insistendo sulla sacralità del posto fisso che spianeremo la strada alla modernità. Non a caso, spiega Tiraboschi, il provvedimento non si occupa del lavoro autonomo, delle partite Iva, del lavoro a progetto, dei tirocini, anzi, «legge tutti questi fenomeni in chiave fraudolenta e non come un tentativo della realtà di adeguarsi a un cambiamento di cui il legislatore non ha ancora coscienza. La vecchia concezione del lavoro subordinato, che funzionava per una fabbrica statica come quella fordista taylorista, non funziona più. Stiamo vivendo una trasformazione globale, non governabile dalle leggi tanto meno quelle sulle tipologie contrattuali su cui insiste da decenni l’Italia», sottolinea Tiraboschi.

A fronte di una norma astratta la crisi e la globalizzazione hanno infatti portato al fiorire imprevisto di logiche sussidiarie, cooperative, addirittura patti individuali tra lavoratori e imprese: «E forse la modernità del lavoro non sarà più in un unico modello costruito con la mediazione sindacale, ma in tanti modelli concordati a seconda del potere contrattuale dei singoli lavoratori». Accordi tra persone, insomma. Che vivaddio, ricorda Preti, sono ancora alla base del nostro sistema imprenditoriale: «Le norme disciplinano inizio e fine del rapporto, ma quello che sta in mezzo, la vita, è ancora in mano alle parti. Che in questi anni di crisi hanno saputo trovare accordi per continuare a realizzare e realizzarsi nel lavoro».

«Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente», diceva Mao.  San Tommaso d’Aquino, più saggio e concreto, ricordava che «contra factum non valet argumentum», meglio i fatti che le parole. E allora, grazie a Dio, possiamo ricordare che i fatti hanno preceduto le teorie, le leggi, i decreti e sono molti gli esempi di chi, senza discutere a vuoto, si è messo a lavorare. Pagando le tasse e togliendosi la soddisfazione di dimostrare che non siamo nati nel paese sbagliato.

Tags: Alberto Mingardiapprendistatoarticolo 18Cesare Damianocgilcontratti collettividisoccupazionegiuliano polettiiblistituto bruno leoniJobs actLavorolegge biagiMatteo RenziMichele Tiraboschipacchetto treupaolo pretiPdprecariatoprecarietàriforma biagiriforma Fornerostatuto dei lavoratoritempo determinato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist