Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Turchia è pronta a invadere la Siria con 18 mila soldati e costituire la “Linea Marea”

Lo scopo di Erdogan è di mettere in sicurezza il confine contro l'Isis ma, soprattutto, per impedire ai curdi di creare un nuovo Stato

Leone Grotti
01/07/2015 - 14:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

kobane-mappa

La Turchia è pronta per entrare con un esercito di 18 mila soldati in Siria e occupare un’area di 33 chilometri compresa tra le città siriane di Kobane e Mare. La cosiddetta “Linea Marea” avrebbe lo scopo di danneggiare lo Stato islamico, che sta cercando di conquistare la parte settentrionale della Siria, e soprattutto i curdi, che combattono l’Isis ma sono nemici giurati della Turchia.

«COSTI QUEL CHE COSTI». Ieri si è riunito ad Ankara il Consiglio di sicurezza per esaminare «nel dettaglio» le minacce potenziali e «le misure di sicurezza che si impongono lungo il confine». Il 28 giugno, il premier Ahmed Davutoglu ha dichiarato che la Turchia «è pronta a tutte le opzioni in caso di minaccia alla nostra sicurezza». Mentre il presidente Recep Tayyip Erdogan, non più tardi del 26 giugno, aveva detto chiaramente che «la comunità internazionale deve sapere che, costi quel che costi, non permetteremo mai che venga creato un nuovo stato nel nord della Siria lunga la nostra frontiera meridionale».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«CURDI COME L’ISIS». Il riferimento è ovviamente ai curdi dell’Ypg, affiliati del Pkk, in guerra con Ankara per 30 anni. Le milizie curde siriane, con l’aiuto degli Stati Uniti, hanno inferto pesanti sconfitte allo Stato islamico e controllano ormai i due terzi del confine siriano con la Turchia. E per Erdogan, è una citazione letterale, «il Pkk è come lo Stato islamico».

POSSIBILE VENDETTA. Secondo un dispaccio dell’agenzia di Stato Anadolu, è tutto pronto per l’invasione e negli ultimi giorni Ankara ha portato lungo il confine 32 carri armati. Varcare il confine non sarebbe difficile per la Turchia, visto che la Siria è uno Stato in dissoluzione e non ha più il controllo dei suoi confini, però «Assad, Iran e Russia percepirebbero questa mossa come un’aggressione unilaterale. La legge internazionale darebbe ad Assad [e ai suoi alleati] il diritto di vendicarsi», secondo un ex ambasciatore europeo in Turchia.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023

IL SOGNO DI ERDOGAN. Da anni Ankara cerca di destabilizzare la Siria e far cadere il nemico sciita, Assad. Per questo ha fatto entrare migliaia di jihadisti nel paese martoriato da una guerra che va avanti dal 2011 attraverso i suoi confini. Erdogan ha più volte chiesto alla comunità internazionale di imporre una no-fly zone sul paese e poter entrare in Siria per creare una zona cuscinetto al confine. Lo scopo finale è di instaurare un regime sunnita guidato da Fratelli Musulmani sotto l’egemonia turca.

«ENTRARE È FACILE, USCIRNE NO». Il piano, che potrebbe partire a breve, non è di così facile realizzazione. Il capo di Stato maggiore, Necdet Ozel, ha discusso apertamente l’ipotesi dell’invasione pochi giorni fa: «Entrare è facile, ma come uscirne poi?», riporta le sue parole il Le Monde. «Se non si prepara il terreno dal punto di vista diplomatico, la Turchia si troverà in difficoltà». La pensa allo stesso modo Kemal Kilicdaroglu, leader del partito repubblicano del popolo: «Li ho avvisati di non trascinare la Turchia in questa avventura. Ci costerebbe caro».

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: ankaraassadcurdiiranIsiskobaneMusulmanipkkRussiaSiriaStato IslamicoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist