Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La sconfitta del Pd e il mondo moderato in cerca d’autore

Il successo del M5s al Sud e della Lega a Nord. Cosa farà Berlusconi? E Mattarella? Chiacchierata con Stefano Folli, notista politico di Repubblica

Leone Grotti
06/03/2018 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



«Una grande sconfitta per i partiti tradizionali che rappresentano il sistema, a cominciare dal Pd per finire a Forza Italia, le formazioni che pensavano di trovare l’accordo fra loro per governare dopo il voto». Comincia con quest’affermazione l’intervista a Stefano Folli, notista politico di Repubblica. «I partiti tradizionali – prosegue Folli – sono stati sonoramente sconfitti e la vittoria è di Lega e M5s, forze molto radicali che cambiano lo scenario politico italiano».
I quotidiani scrivono che siamo il paese più anti-estabilishment d’Europa.
È un atto di accusa verso la scarsa credibilità dell’attuale classe politica. Per me, però, questo voto è soprattutto di protesta, non vedo una grande richiesta di alternativa. L’alternativa va costruita, ma è dura per il radicalismo e il populismo di forze che, se davvero volessero tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale, costringerebbero il paese a impegnarsi in politiche dal costo esorbitante, incompatibili con i conti dello Stato.
L’Italia oggi è un paese ingovernabile.
Spetterà al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, trovare il modo di risolvere il rebus: ci vorrà molto tempo. Siamo di fronte a uno scenario di grande cambiamento e ricchissimo di incognite, non esiste una maggioranza in parlamento che sia politicamente sostenibile, dal punto di vista sia numerico sia politico.
Il M5s si è affermato bene ovunque, ma è soprattutto al Sud che i suoi risultati sono impressionanti.
Sì, è vero. Hanno dilagato per tanti motivi: il Sud è più sensibile alle proteste anti-sistema e il Mezzogiorno è stato molto trascurato in questi anni. Questo, naturalmente, ha provocato alla lunga un risentimento sociale che si è espresso in questo voto. L’Italia viene da lunghi anni di recessione economica e anche i segnali di ripresa sono fragili rispetto ad altri paesi europei.
Se il Sud è andato ai cinquestelle, al Nord ha prevalso la Lega.
La Lega ha prevalso su un Berlusconi ormai spento e arrivato alla fine del suo ciclo. Il Nord, per un verso, e il Sud, per un altro, sono i protagonisti di questo cambio di scenario. È un dato che deve far riflettere tutte le forze politiche e intellettuali del paese. È una situazione nuova, che non ha paragoni con passato.
I governi del Pd vantano dei risultati, ma quanto hanno cambiato la vita delle persone?
Secondo me poco, soprattutto al Sud. C’è il tema dell’immigrazione che preoccupa moltissime fasce sociali, magari a torto, pero è una realtà con cui si deve fare i conti. La Lega ha avuto successo perché su questo tema è stata intransigente e dura. In politica è difficile vincere le elezioni rivendicando ciò che si è fatto in passato. Anche Winston Churchill, dopo aver vinto nella Seconda guerra mondiale, perse le elezioni. Non basta rivendicare il passato, occorre dare una prospettiva, ma il Pd, azzoppato dagli scandali sulle banche, non ci è riuscito. Ha dato la sensazione di aver gestito la crisi bancaria a vantaggio di alcuni amici degli amici, e questa sensazione è diventata senso comune. Ora che Renzi si è dimesso per il Pd inizia una fase di profondo travaglio: dovrà fare un congresso e azzerare tutto. Ma non basta cambiare il segretario, il Pd, così come Leu, deve ripensare se stesso.
La sinistra italiana esce distrutta da queste elezioni. In tutte le sue versioni, più radicali o innovative, nel complesso esce disarticolata.
E da qui deve ripartire per riflettere sul da farsi. Non sarà facile perché il problema dell’identità si risolve a lungo termine, non con un congresso.
E Berlusconi? E Forza Italia?
Sul piano della leadership, Berlusconi non può fare altro che ammettere che il tempo è passato anche per lui. Sul piano più generale della presenza di una forza moderata di centrodestra, io credo che in Italia non esista solo la Lega. Salvini ha dimostrato di essere capace di raccogliere molti consensi, ma solo per il vuoto di leadership di Forza Italia. C’è un grande mondo moderato, soprattutto al Nord, che non si riconosce nella Lega e vorrebbe un’offerta politica diversa. Per anni, con tutti i suoi limiti, l’ha incarnata Berlusconi.
Chi può ricostruire anche in questo campo?
Serve una forza moderata che non accetti l’egemonia della Lega e che rimanga nel solco del Ppe. L’Italia è un paese moderato, occorre ricostruire un rapporto con l’opinione pubblica. Non è facile dire come.
Salvini non può farlo?
Salvini si ispira alle forze della destra europea, che sfruttano le difficoltà dell’Ue. Il leader leghista ha saputo sfruttare a suo vantaggio la sensazione che l’Europa si è incagliata nella tecnocrazia e il diffuso scetticismo sulla moneta unica. Ha posizioni dure sull’immigrazione e anche su questo riesce a intercettare lo scontento di un paese che, più di altri, soffre le forti quote di immigrati e non sa come integrarle.
Oggi la Lega è questo, ma domani?
Difficile dirlo. Al Sud è debole e i cinquestelle la sovrastano sul piano della protesta. La forza della Lega è al nord e un po’ al centro.
Guardi la sfera di cristallo e ci dica cosa farà Mattarella.
Il presidente può lasciare decantare le situazioni di tensione. Il primo passo saranno le elezioni dei presidenti di Camera e Senato. Finché non c’è questo, Mattarella non può cominciare le consultazioni. Formalmente deve aspettare che il 23 marzo si riunisca il Parlamento e questo sarà importante per vedere quali tipi di maggioranze si formeranno per l’elezione dei presidenti. Sulla base di questo, comincerà a dipanare la matassa. Si potrebbe pensare di arrivare con tempi lunghi a un governo che raccolga una base parlamentare ampia ma non legata da un patto politico, garantita dal capo dello Stato, con un leader neutrale che raccolga una maggioranza parlamentare per fare poche cose: la finanziaria e tentare di cambiare questa brutta legge elettorale per tornare alle elezioni il prima possibile.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: centrodestraMatteo RenziMatteo SalviniSergio MattarellaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante il suo intervento sul palco del convegno Free Europe alla Fortezza da Basso di Firenze, 23 ottobre 2023 (ansa)

Salvini spinge l’ultradestra, ma deve trovare un accordo col centro

4 Dicembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
La manifestazione pro Palestina degli studenti di Napoli scesi in piazza come in altre città europee per chiedere la fine dell' intervento armato di Israele nella Striscia di Gaza, 17 novembre 2023 (Ansa)

Se in Occidente i giovani sono estremisti è perché mancano “adulti che educano”

24 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist