Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La congiura di morte della Francia contro Vincent Lambert

Ieri il Consiglio di Stato, ignorando la perizia dei medici, ha sentenziato che il paziente tetraplegico di 42 anni deve morire di fame e di sete

Leone Grotti
25/04/2019 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ormai non c’è alcun dubbio: la Francia vuole che Vincent Lambert muoia di una morte orribile. L’accanimento giudiziario nei confronti del paziente 42enne tetraplegico non ha precedenti. Ieri, per la seconda volta, il Consiglio di Stato ha convalidato l’interruzione dell’alimentazione e idratazione dell’uomo e padre in stato di minima coscienza da 11 anni. La decisione medica è stata presa dall’ospedale Chu Sébastopol di Reims il 9 aprile 2018 e autorizzata dal tribunale amministrativo di Châlons-en-Champagne a gennaio.

«UNA SENTENZA SCANDALOSA»

Come già dichiarato a gennaio da Jean Paillot, avvocato dei genitori di Lambert, la sentenza è «scandalosa». I giudici hanno infatti stabilito che continuare a curare il paziente costituisce «ostinazione irragionevole», criterio che in base alla legge Leonetti-Claeys permette in Francia l’interruzione di alimentazione e idratazione. Peccato che la stessa perizia medica ordinata dai giudici a fine 2018 abbia concluso che continuare a nutrire Lambert non si configura come «trattamento irragionevole od ostinazione irragionevole».

È necessario ribadirlo ancora una volta: Lambert non è in fin di vita, non è attaccato ad alcuna macchina, le sue funzioni vitali sono stabili. Oltre dieci anni fa, nel 2008, in seguito a un incidente è finito in coma e ora si trova in stato di minima coscienza. Lambert è gravemente handicappato e per questo, secondo alcuni membri della sua numerosa famiglia, sarebbe meglio per lui che morisse “degnamente” di fame e di sete.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

DIFENDERE LA VITA È «INTEGRALISMO CATTOLICO»

I genitori di Lambert da anni chiedono invano ai giudici di mezza Francia di potersi prendere cura di lui e da anni invocano che il figlio venga trasferito in un ospedale specializzato dove finalmente possa ricevere cure riabilitative. A Reims, infatti, dove questi servizi non sono disponibili, viene tenuto inchiodato al letto 24 ore su 24. Lambert potrebbe migliorare alcuni movimenti di base, secondo i genitori e molti medici (ma non secondo la perizia medica), ma non c’è un giudice in Francia che gli voglia dare questa possibilità.

Solo perché si battono per la vita di loro figlio, i genitori di Lambert vengono definiti in modo sprezzante dai quotidiani d’Oltralpe come «vicini ai cattolici integralisti della Fraternità sacerdotale di San Pio X» (Le Monde). Ormai in Francia amare il proprio figlio e desiderare che viva, e viva degnamente, è considerato integralismo. Quando la madre, Viviane, dichiara nelle interviste che Lambert «non è in fin di vita», le sue parole vengono messe tra virgolette come se fossero assurdità e non evidenze scientifiche.

«CI SONO CENTINAIA DI LAMBERT IN FRANCIA»

A niente è servito che 55 specialisti del settore abbiano scritto al tribunale di Châlons-en-Champagne, il cui verdetto è stato confermato ieri dal Consiglio di Stato. A niente è servito che abbiano avvisato i giudici che i medici che hanno effettuato la perizia medica su Lambert, e che hanno dichiarato che «è in stato vegetativo cronico irreversibile e non può accedere ad alcun stato di coscienza», si sono sbagliati perché non hanno applicato il «protocollo di valutazione adottato a livello internazionale». A niente è servito che le associazioni che si occupano di pazienti tetraplegici abbiano ricordato che ci sono «centinaia di Vincent Lambert in Francia».

PRESENTATI DUE RICORSI

Quella contro Lambert assomiglia a un vera e propria congiura di morte. I legali dei genitori hanno già dichiarato che «la battaglia legale non è finita» e che due diversi ricorsi sono già stati depositati presso la Corte europea dei diritti umani e presso il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Le speranze che questi ultimi ricorsi abbiano successo sono ridotte al lumicino: la Cedu ha infatti già respinto un primo ricorso dei Lambert nel giugno 2015.

La Francia sembra ansiosa di avere un suo caso Terri Schiavo o Eluana Englaro. Due settimana fa è deceduta in Italia Cristina Magrini, caduta in coma a 15 anni e morta a 53 circondata dall’affetto di suo padre, Romano, e di Bologna. L’abnegazione di Romano ha spinto dopo molte peripezie e un vero «calvario» un’intera città a prendersi cura di lei. Vincent, al pari di Cristina, potrebbe «accendere il fuoco dell’amore» in tutto coloro che gli stanno intorno. Ma i giudici hanno deciso che non può più vivere e che il suo “bene” è morire di fame e di sete.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Franciavincent lambert
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attentato Parigi Torre Eiffel

La Francia sapeva che l’attentatore della Torre Eiffel poteva uccidere

4 Dicembre 2023
Thomas Crépol

Il silenzio sull’origine magrebina degli accoltellatori di «bianchi» a Crépol

1 Dicembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist