Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Invita due amici a pregare a casa sua: cristiano condannato in Algeria

Il padre di due figli non andrà in carcere (pena sospesa) ma dovrà pagare 100 mila dinari di multa (750 euro). In molte città del paese le chiese protestanti vengono chiuse perché non registrate (ma registrarle è impossibile)

Leone Grotti
27/06/2019 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un cristiano è stato condannato in Algeria a due mesi di carcere con la condizionale e a pagare 100 mila dinari di multa (750 euro) solo per aver invitato altri due cristiani a pregare a casa sua.

Il pubblico ministero aveva chiesto per il padre 35enne di due figli della città costiera di Mostaganem sei mesi di carcere e 500 mila dinari di multa. Il giudice, pur riducendo la pena, ha emanato la sentenza sulla base della famigerata legge del giugno 2006, che impedisce ai non musulmani di pregare in chiese non registrate. La legge prevede anche che le chiese debbano ottenere il permesso di una commissione nazionale che però non si è mai riunita.

«IO HO IL DIRITTO DI ESSERE CRISTIANO»

«Solo per aver invitato due cristiani a pregare con lui», spiega una fonte a Morning Star News, la casa del cristiano è stata considerata una chiesa illegale. La polizia ha interrogato più volte l’uomo, che preferisce non essere identificato per ragioni di sicurezza, minacciandolo.

LEGGI ANCHE:

Il principe saudita Mohammad Bin Salman

Da un dittatore all’altro. Chi sono i regimi pronti a venderci energia al posto di Putin

15 Marzo 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron durante una visita ad Algeri del 2017

La crisi tra Francia e Algeria l’ha provocata Macron

7 Ottobre 2021

Quattro giorni dopo, il 20 giugno, un giudice ha condannato Amar Ait-Ouali a pagare 50 mila dinari per aver costruito una tenda sulla sua proprietà dove riunirsi con altri cristiani a pregare. Sulla stessa proprietà sorgeva prima una chiesa protestante che le autorità avevano chiuso nell’ottobre 2018 perché non registrata. «Non sono spaventato dalle autorità e dalle loro intimidazioni», ha dichiarato Ait-Ouali. «Io ho il diritto di essere cristiano e ho anche il diritto di aprire la mia casa a chi vuole pregare. Questa è un’ingiustizia».

CHIESE SBARRATE NEL 2017 E NEL 2018

Oggi è atteso un altro verdetto, questa volta contro il pastore Nouredine Benzid, accusato di aver aperto una chiesa protestante nella città di Makouda senza il permesso delle autorità. Altre chiese sono state chiuse in precedenza nel 2017 e nel 2018.

L’islam è la religione di Stato in Algeria, dove il 99 per cento della popolazione è musulmana. Nel paese nordafricano vivono poche decine di migliaia di cristiani, che pur avendo una limitata libertà religiosa, non possono per legge convertire un musulmano né «scuotere la fede di un musulmano» in qualunque modo. Secondo i vescovi cattolici, chi si attiene alle leggi del paese non ha problemi, ma per i convertiti dall’islam la vita è durissima.

Come riportato nel Rapporto sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che soffre, in base alla legge del giugno 2006 « gli algerini possono essere multati fino a un milione di dinari e condannati a cinque anni di prigione per la pubblicazione, la conservazione o la distribuzione di materiali mirati alla conversione dei musulmani. Libri e manuali cristiani sono quindi rari nel Paese e i cristiani hanno paura di portare con loro letteratura religiosa. Tutti i gruppi religiosi devono registrarsi presso il ministero dell’Interno prima di condurre qualsiasi attività e possono riunirsi soltanto in luoghi approvati dallo Stato».

@LeoneGrotti

Tags: algeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il principe saudita Mohammad Bin Salman

Da un dittatore all’altro. Chi sono i regimi pronti a venderci energia al posto di Putin

15 Marzo 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron durante una visita ad Algeri del 2017

La crisi tra Francia e Algeria l’ha provocata Macron

7 Ottobre 2021
Le tombe dei monaci martirizzati nel 1996 nel monastero di Tibhirine, Tunisia

«Non ci siamo dati la vita, risparmiarla è contro la nostra natura»

15 Novembre 2018

La morte dei monaci di Tibhirine non è stata «un fallimento ma una promessa»

2 Giugno 2016
epaselect epa04963330 A Yemeni girl stands among burqa clad women during a rally protesting against Saudi-led coalition airstrikes outside the UN offices in Sanaa, Yemen, 04 October 2015. According to reports, the United Nations Children's Fund (UNICEF) has underscored the devastating toll six months of violence and Saudi-led coalition airstrikes has taken on the children of Yemen, where at least 500 have lost their lives.  EPA/YAHYA ARHAB

Parla di «porno-islamismo», viene messo alla gogna. Ma in Francia non erano tutti Charlie?

17 Febbraio 2016

L’Eni abbandona la Libia. Scaroni: «Per battere l’Isis sosteniamo Al Sisi»

19 Febbraio 2015

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist