Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

L'onda lunga di Black Lives Matter e cancel culture si abbatte sugli istituti dedicati a Drake, Colston, Gladstone e altri grandi della storia britannica accusati di razzismo. I nuovi eroi sono Greta Thunberg e Marcus Rashford

Daniele Meloni
24/01/2023 - 5:35
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Edward Colston statua scuole inglesi
Il piedistallo della statua di Edward Colson vuoto dopo le manifestazioni di Black Lives Matter nel 2020 (foto Ansa)

L’onda lunga del Black Lives Matter sulle scuole inglesi. Ultimo a farne le spese è stato Sir Francis Drake, il celebre navigatore britannico del Cinquecento, che si è visto cancellare l’intitolazione a suo nome di una scuola di Lewisham nel sud di Londra. Se a suo tempo Drake aveva sconfitto l’Invicibile Armada spagnola con la calma di chi attese il suo arrivo giocando a bocce – così la leggenda narra – l’eroe nazionale inglese nulla ha potuto contro la furia iconoclasta della scuola elementare che ha deciso di tagliarlo per via dei suoi trascorsi con lo schiavismo. «Valori – si legge nel comunicato dell’Istituto ribattezzato Twin Oaks Primary School – in contrasto con quelli della scuola e dei suoi alunni».

Via i nomi dei mecenati del passato dalle scuole inglesi

Ma l’episodio, purtroppo, non è isolato. Da quando la cancel culture è arrivata anche sulla sponda europea dell’Atlantico, l’Inghilterra è preda del tentativo di de-storicizzare la sua identità, attraverso la diffusione di spiegazioni basate sulla morale corrente a fatti capitati secoli fa. Così, anche a Bristol, il mecenate Edward Colston, la cui statua è stata trascinata nel fiume durante una manifestazione avvenuta nel 2020 – ha perso l’intitolazione della scuola a lui dedicata, ora diventata semplicemente Collegiate School.

Altri nomi che stanno uscendo di scena sono quelli dello statista dell’Ottocento William Gladstone – ironia della sorte, un liberal che si è anche battuto per i diritti civili nell’Impero Ottomano sposando la causa dei movimenti nazionali emergenti all’epoca – e del poeta e navigatore Walter Raleigh, la cui testa, a differenza di quella di Colston, non fu solo simbolicamente fatta rotolare nel fiume dagli attivisti BLM, ma fu realmente decapitata da Giacomo I.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La rivolta anti-colonialista cancella la storia britannica

Le scuole londinesi sono comunque il centro della rivolta anti-colonialista e anti-imperialista. Due scuole intitolate a Sir John Cass hanno cambiato la loro intitolazione e sono diventate, rispettivamente la Aldgate e la Stepney All Saints School. Cass era un trafficante di schiavi, ma anche un mecenate che finanziava istituti scolastici e non solo. A Camden, nel nord della capitale, la Beckford Primary School è diventata la West Hampstead Primary School. William Beckford – ex sindaco di Londra nel Settecento e autore del Grand Tour europeo, consuetudine delle classi aristocratiche inglesi del periodo – era proprietario di coltivazioni dove lavoravano oltre tremila schiavi in Giamaica.

Addirittura, la Howden Junior School nello Yorkshire è andata un passo avanti. Non contenta di rinominare solo la scuola, la HJS ha anche deciso di rinominare le sue aule. Oltre a Sir Drake e Walter Raleigh è sparito anche l’Ammiraglio Horace Nelson, la cui colonna starà certamente tremando a Trafalgar Square. I nuovi eroi nazionali che ora li hanno sostituiti nelle insegne sopra le porte degli istituti sono quelli dell’attivista contro il cambiamento climatico Greta Thunberg, del calciatore del Manchester United Marcus Rashford – autore di una battaglia contro il governo Tory per la gratuità dei pasti delle mense nelle scuole – e della blogger pakistana premio Nobel per la Pace, Malala Yousafzai.

Il rischio, manco a dirlo, è che il passato in cui il popolo britannico si è riconosciuto per anni venga riscritto a colpi di manifestazioni, mattane e scelte che pieghino la storia alla volontà delle mode correnti. Il prossimo obiettivo? La statua eretta in memoria di Drake a Plymouth. Dove avvistò l’Invincibile Armada.

Tags: black lives mattercancel cultureInghilterraScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist