Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In Italia ci sono più ultra 60enni che under 30

La ricerca dell'Istituto Cattaneo conferma quel che tutti sanno, ma su cui si fatica a intervenire. Ma così si rinuncia al futuro abituando i ragazzi a "farsi mantenere"

Redazione
23/10/2018 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

In Italia ogni 100 giovani ci sono 168,7 anziani. Per la prima volta dal 1861 la percentuale di coloro che ha oltre sessant’anni è più alta di quella di chi ha meno di trent’anni. «Ecco perché la politica (e la Legge di bilancio) si occupa più dei primi che dei secondi», è il testo del tweet con cui l’Istituto di studi e ricerca Carlo Cattaneo ha lanciato una sua indagine di prossima pubblicazione (ne ha parlato ieri anche Repubblica di cui vedete, più sotto, in pagina il grafico).

https://twitter.com/Ist_Cattaneo/status/1053647849970384896

LEGGI ANCHE:

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022

TUTTI SANNO, NESSUNO FA

Che il problema demografico sia uno dei più importanti (e sottovalutati) del nostro paese è, purtroppo, cosa nota. Un problema culturale che ha però anche importanti risvolti economici (Rassegniamoci: o facciamo più figli o dovremo lavorare di più). La ricerca dell’Istituto Cattaneo – che ha rielaborato dati Istat – conferma quel che tutti sanno, ma su cui si fatica, con poca lungimiranza, a intervenire. Ovviamente, il fatto che si viva di più non è, di per sé, una cattiva notizia, anzi. È segno di un paese dove le cure e l’assistenza, con tutte le loro pecche, funzionano.

DOVE SONO I GIOVANI?

Secondo i dati esposti nella ricerca abbiamo dunque battuto un nuovo record negativo. Scriveva ieri Repubblica: «Il blocco generazionale che va da zero a quattordici anni — fino al 1971 il più numeroso dei sei presi in considerazione — oggi è il penultimo con il 13,3 per cento del totale. Insidiato da vicino dagli over 75. Di più, dal 1991 ad oggi, parliamo quindi degli ultimi 27 anni, i “giovani” sono diminuiti di 11,2 punti mentre gli “anziani” sono cresciuti del 7,6 per cento».

COSTO A CARICO DELLE FAMIGLIE

Ciò su cui ci si tappa gli occhi è l’inverno demografico. Siamo un paese che non fa figli, che non fa nulla per le famiglie, che “rimanda il problema” più in là. Come ha spiegato ieri a Repubblica il demografo Alessandro Rosina, «l’Italia considera i giovani un costo a carico delle famiglie, non un investimento della collettività. Questo punto di vista è pienamente abbracciato dalla politica, che sempre più sposta risorse sugli anziani».

RINUNCIARE AL FUTURO

Sono il 22,7 per cento le famiglie in cui il reddito principale è di un over 65. Ha detto ancora Rosina: «Se mi sento abbandonato a me stesso su temi come l’istruzione e la cultura della famiglia rinvio le scelte, quindi rinuncio e accetto la mia condizione di single poco formato. Convincendomi, a posteriori, che è una condizione positiva. Ci stiamo adattando a un basso sviluppo e rinunciamo al futuro per difendere condizioni di benessere o quasi benessere. Oggi la povertà di una famiglia con un under 35 nel nucleo è aumentata, la povertà con un over 65 è diminuita».

Foto Ansa

Tags: anzianidemografiagiovaniIstat
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Un Patto per la natalità contro l’inverno demografico»

19 Giugno 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022

La salute mentale dei giovani è sempre più vulnerabile e la scienza non sa cosa farci

13 Gennaio 2022
Culla vuota

Non c’è nessun Pnrr per le culle vuote

16 Dicembre 2021

La denatalità fa più paura del Covid

11 Dicembre 2021
Culla vuota

E se il problema demografico fosse un problema di felicità?

2 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist