Come stare con gli anziani?
Domande e spunti di indagine in vista di un incontro pubblico su una delle questioni più rilevanti della nostra società, che ha dimenticato la grandezza dell’origine e il valore della fine
Domande e spunti di indagine in vista di un incontro pubblico su una delle questioni più rilevanti della nostra società, che ha dimenticato la grandezza dell’origine e il valore della fine
La polis ha l’obbligo di intervenire su un tema che diverrà sempre più centrale nei prossimi anni. Non è solo una questione politica, ma innanzitutto culturale e umana
Il vescovo presiede la commissione ministeriale «per la riforma dell’assistenza per la popolazione anziana». Qualche umile consiglio da un ex assessore di Milano
Isolare i “nonni” indebolisce quel senso civile che scaturisce dal confronto con il nostro più immediato passato
Come affrontano l'emergenza coronavirus nei Paesi Bassi? Invitando i medici a selezionare gli anziani in base alla loro potenziale "vulnerabilità"
Poveri e senza relazioni affettive, nella prigione cercano «compagnia e un pasto caldo». Nel 2017 un crimine su cinque è stato commesso da un over 65
La ricerca dell'Istituto Cattaneo conferma quel che tutti sanno, ma su cui si fatica a intervenire. Ma così si rinuncia al futuro abituando i ragazzi a "farsi mantenere"
Sempre più anziani commettono piccoli reati con il fine di trascorrere il resto dei loro giorni in prigione. Lì, almeno, c'è una "comunità"
Un libro racconta come anche una casa di riposo possa diventare «un albergo a cinque stelle» dove nessuno è lasciato solo. Intervista all’autrice
Quattro anziani per ogni bambino e una prospettiva di vita vicina al secolo. È il prodigioso, tremendo trionfo della medicina “per sani” in una Terra senza figli
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70