Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Imprenditori suicidi? «La concertazione non basta. Bisogna ascoltarli»

Paolo Preti (Bocconi di Milano): «È nel momento del bisogno che ogni persona riscopre di quale consistenza è fatto, ma il suicidio non si può certo ritenere una soluzione»

Carlo Candiani
08/05/2012 - 13:44
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

I suicidi degli imprenditori e dei semplici cittadini davanti alla crisi economica hanno fatto riflettere anche le grandi testate come il Corriere della Sera, dove Dario Di Vico ha denunciato «la deriva psicologica che sta investendo la parte più debole dei ceti produttivi, dei pensionati e dei disoccupati». «È una vera novità questa attenzione dei giornali più importanti» dichiara a tempi.it Paolo Preti, docente di organizzazione per le piccole e medie imprese all’Università Bocconi di Milano. «Di Vico rivela una verità dura da accettare: è nel momento del bisogno che ogni persona si scopre forte o debole. È una solitudine a due facce: di fronte alle proprie responsabilità l’uomo riscopre di quale consistenza è fatto, ma il suicidio non si può certo ritenere una soluzione».

«Per troppo tempo – scrive Di Vico – abbiamo confuso la coesione sociale con il tavolo della concertazione». Una critica a governo e parti sociali?
Certamente sì. Quando c’era crescita economica si è pensato che la concertazione potesse risolvere i problemi strutturali: in realtà, questa riguarda i problemi redistributivi. Ma prima di redistribuire bisogna creare ricchezza. È chiaro che a un imprenditore che lavora in un mercato che riconosce il suo lavoro e accetta di essere rappresentato da Confindustria, la concertazione non serve a nulla. L’imprenditore si scopre quello che è sempre stato: un uomo solo al comando.

La parte più debole dell’articolo di Di Vico è l’appello per una “Giornata nazionale di solidarietà e mobilitazione”. Pare una modalità inadeguata: non le sembra un modo un po’ retorico per affrontare questa realtà?
Onestamente ritengo di no. Le sole parole non risolvono nessun tipo di problema, va da sé. È altrettanto vero che il poter essere ascoltati, il poter essere capiti da interlocutori che conoscano la realtà imprenditoriale, magari non risolve, ma indubbiamente ricarica le pile. Me ne accorgo quotidianamente nei rapporti che ho con gli imprenditori che seguo. Spesso, però, ma non è il caso di Di Vico, chi oggi riempie colonne di giornali su questi temi sono gli stessi quotidiani e una parte politica culturale che fino all’altro ieri chiamava gli imprenditori “padroni” e che identificava nell’impresa un nemico da combattere più che uno strumento per creare ricchezza. Ho assistito ad un repentino cambiamento: se fino a ieri si accusava, oggi, in una logica “anti qualcosa”, anche l’imprenditore torna buono.

LEGGI ANCHE:

Pellegrini cristiani armeni in preghiera nel monastero di Dadivank nel Nagorno-Karabakh

La pulizia etnica contro gli armeni non “tira” nei notiziari occidentali

14 Gennaio 2021
Giuseppe Conte in conferenza stampa nel cortile di Palazzo Chigi

Sarà una data di agosto a terremotare il governo “lento pede”

16 Giugno 2020

A questo punto c’è un dato certo: le parole non bastano più. Quali sono le priorità su cui puntare?
Bisognerebbe fare pressing sul ministro Passera, l’ineffabile ministro dello Sviluppo economico: dopo esserci concentrati a lungo sul “salva Italia”, sarebbe il momento degli interventi per “crescita Italia”, mentre invece si è già passati a “taglia Italia”. È come se si fosse saltato un passaggio: l’aiuto per la crescita delle imprese. Che fine ha fatto? Concretamente non mi sembrava male la proposta di Angelino Alfano per la compensazione crediti-debiti del privato verso il pubblico rispetto alle tasse da pagare. È stata irrisa da parte del Governo e liquidata come un sogno inattuabile: in realtà non è così.

C’è un deficit di tecnica dei “tecnici”?
Dell’Imu non sappiamo ancora le aliquote, il problema degli “esodati” rimane se nei giorni scorsi sono stati chiamati tre tecnici (Bondi, Amato e Giavazzi) alla consulenza del Governo tecnico… Sembrerebbe che il deficit ci sia eccome. Certo, nessuno è onnisciente, però in termini di comunicazione non è stata una bella mossa. Forse Monti è sì forte in Europa, ma lo è molto meno all’interno dell’esecutivo di Governo.

Tags: concertazioneDario Di Vicogiornaligoverno montiimprenditori suicidipaolo pretitecnici
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pellegrini cristiani armeni in preghiera nel monastero di Dadivank nel Nagorno-Karabakh

La pulizia etnica contro gli armeni non “tira” nei notiziari occidentali

14 Gennaio 2021
Giuseppe Conte in conferenza stampa nel cortile di Palazzo Chigi

Sarà una data di agosto a terremotare il governo “lento pede”

16 Giugno 2020
Alfonso Bonafede

Pmi mon amour, ora ti strangolo

12 Marzo 2020

Perché vale la pena leggere i giornali (soprattutto Tempi)

5 Febbraio 2020
L'emiciclo (girato sottosopra) del Parlamento europeo di Strasburgo

Come si è rovesciata la piramide Europa. Intervista a Giulio Tremonti

29 Aprile 2019

Ecco perché abbiamo ancora bisogno dei giornali di carta

29 Agosto 2018

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist