Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Pmi mon amour, ora ti strangolo

I grillini si dichiarano amici delle piccole aziende, ma il nuovo codice della crisi d’impresa «li smentisce nei fatti», dice l’esperto Paolo Preti

Matteo Rigamonti
12/03/2020 - 1:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Alfonso Bonafede

Articolo tratto dal numero di marzo 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Non bastava l’imprevedibile avvento del coronavirus a terremotare la quotidianità degli arditi cittadini che in Italia conducono attività d’impresa in un irto ginepraio di adempimenti burocratici e pastoie fiscali, che già basterebbero a scoraggiare i più arditi tra loro. No, ci voleva anche l’harakiri di una improponibile riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che sarebbe dovuta entrare in vigore a metà agosto e che, invece, con l’approdo in Gazzetta ufficiale del decreto Milleproroghe, il calderone legislativo dove i governi di destra e sinistra stipano come sardine provvedimenti urgenti o non più procrastinabili, slitterà soltanto di sei mesi a febbraio 2021.

Di cosa si tratta. Il codice della crisi o “codice Bonafede” – come ve lo abbiamo presentato online su tempi.it, dal nome del ministro della Giustizia grillino Alfonso Bonafede – altro non è che una revisione della legge fallimentare del 1942, avviata l’anno scorso dall’esecutivo gialloverde, recependo, guarda un po’, la normativa europea. Una «bomba pronta alla deflagrazione», così l’ha descritto senza ricorrere a mezzi termini sul sito del Sole 24 Ore Costantino Ferrara, vicepresidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, e di cui a pagare il conto più salato saranno verosimilmente le più fragili tra le piccole e medie imprese italiane.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

La ratio della misura di legge, almeno sulla carta, dovrebbe essere quella di aiutare gli imprenditori di società a responsabilità limitata e le società cooperative in forma di Srl a dotarsi di un assetto organizzativo tale da poter rilevare per tempo eventuali stati di crisi e decidere il da farsi. Prevenire è meglio che curare? Verissimo. Ma non è questo il caso. A destare più di una preoccupazione tra commercialisti e imprenditori, infatti, non è soltanto l’abbassamento dei limiti entro cui scatta l’obbligo per le Srl della nomina di un organo di controllo o revisore (da 20 a 10 dipendenti, da 4 a 2 milioni di euro di fatturato), che già costringerebbe realtà relativamente piccole a sobbarcarsi un ulteriore fardello, quando non a dover assumere una persona in più. Preoccupa anche l’introduzione forzata di una procedura d’allerta che si innesca automaticamente quando l’imprenditore non si rivela in grado di far fronte a impegni nei confronti di fornitori, lavoratori, consulenti, fisco, Inps. Un’eventualità che come «primo immediato effetto», ha osservato acutamente Marino Longoni su ItaliaOggi Sette, «avrà quello di scatenare il panico tra i creditori, i fornitori, le banche. I quali immediatamente si irrigidiranno e non saranno più disponibili a fornire altra fiducia al malcapitato, anzi si impegneranno per recuperare il prima possibile i propri crediti».

A rischio il concetto stesso di Srl

Come se non bastasse, si apprende dalla formulazione della legge, gli amministratori rispondono verso i creditori per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale. «Non serve un esperto per capire», commenta ancora Ferrara, che «gli amministratori della Srl rispondono dei debiti societari con il proprio patrimonio nei confronti dei creditori». Non sbaglia, dunque, la Verità quando osserva che ad essere finito sotto attacco è il concetto stesso di responsabilità limitata: «Una società a responsabilità limitata non è più del tutto a responsabilità limitata. Ma diventa molto più probabile che a rispondere con il proprio patrimonio sia l’amministratore». 

Il che espone a un duplice pericolo: da un lato, la crisi d’impresa può trascinare con sé le famiglie che stanno a capo dell’opera di imprenditoria in un vortice di complicazioni umane e professionali; dall’altro, il fuggi fuggi di professionisti disposti a fare da amministratori di una Srl. Perché mai dovrebbero assumersi il rischio d’impresa a simili condizioni?

La solita cultura del sospetto

«Questa legge, purtroppo, è l’ennesima conferma di come, in Italia, sia ancora radicata una certa concezione di imprenditorialità come contigua al nero e all’evasione, da destra a sinistra e ora anche tra i cinquestelle, che a parole si dichiarano innovatori e a favore delle piccole e medie imprese salvo poi essere smentiti dai fatti», commenta a Tempi Paolo Preti, docente della Sda Bocconi School of Management e studioso delle Pmi. E non è nemmeno l’unico preconcetto con cui il legislatore ha dimostrato di guardare all’encomiabile imprenditorialità italiana. Perché, prosegue Preti, «se è vero che, sempre a parole, tutti siamo a favore del made in Italy, questa legge in realtà ci dimostra come, sotto sotto, le aziende ritenute veramente buone e valide siano soltanto quelle medio-grandi o grandi che possono permettersi di far fronte a simili adempimenti e spese senza mettere a repentaglio la stabilità economica». Peraltro, conclude il ragionamento, «nemmeno ci si rende conto del paradosso per cui, volendo dotare le piccole imprese di strumenti propri della grande dimensione, di fatto si offre loro, indirettamente, un incentivo a rimanere piccole». Perché, osserva, «se una Srl deve dotarsi di revisore, è probabile che qualche piccola realtà imprenditoriale decida di non trasformarsi nemmeno in Srl, ma preferisca rimanere società di persone semplice o addirittura partita Iva».

Eppure le piccole e medie imprese rimangono un bene per l’Italia intera. Preti non ha il minimo dubbio a riguardo: «Sia in termini di export che di capacità d’innovazione o di occupazione, qualunque sia la grandezza economica che utilizziamo per misurare l’andamento del paese, il contributo di questo tipo di imprenditorialità misura percentuali elevatissime, vicine, uguali o addirittura superiori al 50 per cento. Sono l’asse portante dell’economia italiana». Nemmeno le Srl sono un tipo di società superata dalla storia: «Hanno ancora la loro dignità, tanto che una legge di qualche anno fa favoriva il passaggio da società di persone a Srl fornendo una fattispecie semplificata».

Meno norme inutili

Che cosa rischia l’imprenditoria italiana già duramente provata dal coronavirus con l’avvento del “codice Bonafede”? Per rispondere, Preti parte dalla crisi dei mutui subprime che a partire dagli Stati Uniti ha investito l’Italia nel 2008: «C’è un 40 per cento di Pmi che da quella crisi non si è mai ripreso perché non è stato in grado di innovare ed esportare, e c’è un 40 per cento che ha sviluppato gli anticorpi e ne è uscito più forte di prima. Poi c’è un 20 per cento che ancora rischia di retrocedere verso la condizione delle imprese più deboli, ma che è ancora in tempo per imparare dalle più forti. A fare la differenza  non è la dimensione in sé, ma la capacità imprenditoriale. Questo 20 per cento andrebbe aiutato con meno leggi inutili e più libertà d’azione, per aprirsi all’internazionalizzazione, non certo aggravato da ulteriori fardelli». 

Circa il futuro delle Pmi italiane il professore è ottimista: «Preferisco guardare il bicchiere mezzo pieno, ben sapendo che a fare la differenza raramente sono le leggi di un parlamento, ma piuttosto è la stoffa umana dell’imprenditore e insieme ad essa quella delle persone che egli a vario titolo sceglie di coinvolgere in azienda».

Foto Ansa

Tags: alfonso bonafedegrilliniMovimento 5 Stellepaolo pretiPmitempi marzo 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Giuseppe Conte

Conte vada in vacanza dove gli pare, ma non faccia più prediche sulla “casta”

30 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist