Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

La pulizia etnica contro gli armeni non “tira” nei notiziari occidentali

Gli armeni rimasti nel Nagorno-Karabakh passato sotto gli azeri sono terrorizzati. Circolano video di civili umiliati e massacrati. Ma i nostri giornali non ne parlano: il tema non porta lettori

Renato Farina
14/01/2021 - 23:46
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Pellegrini cristiani armeni in preghiera nel monastero di Dadivank nel Nagorno-Karabakh

Articolo tratto dal numero di gennaio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Avrei cose importanti da raccontare sull’Armenia e sul Nagorno-Karabakh. Qui si è abbattuta la guerra. Noi molokani dai nostri villaggi presso il lago di Sevan abbiamo visto la fuga di chi è stato strappato dalle sue case. Noi, eretici perseguitati, russi malfamati, bevitori di latte, fummo accolti nei secoli dagli armeni pietosi. Ci credete? Quel che ho visto e udito del dolore di questi cristiani ho cercato di trasmetterlo verso ovest, ho scritto lettere, mandato filmati, qui tra noi ci sono ragazzi in gamba, traducono in tutte le lingue i racconti, e poi le immagini spezzano i cuori da sé. E allora perché ho trovato quasi solo cecità e sordità?

Ho provato a chiedere il perché di questo disinteresse. Di solito la risposta è: il tema non tira presso il pubblico. Qualcuno più profondamente inizia a intonare un lamento che diventa anche un mea culpa. Non c’è una necessità interiore di rompere il muro del silenzio. È la tecnologia che rendendo facile la comunicazione ha ucciso il senso di cercare le venature preziose della realtà passando giorni e giorni a scavare storie e condividerle? O è l’assenza di tempre umane vibranti ad avere reso anemici e moribondi i giornali? Insomma, i giornali sono stanchi ma i giornalisti anche di più. Non è possibile che il sacro fuoco per cui – secondo il celebre passo di Terenzio – «homo sum, nihil humani a me alienum puto» (sono un uomo e non c’è nulla di umano che non mi interessi) si sia spento per l’automatismo con cui le notizie quasi si generano da sé senza bisogno di artigiani che ci versino sopra sudore, lacrime e risate.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023

Una storia che ricorda il martirologio

Credo che sia nato prima il bisogno di comunicare. Si è dato strumenti adeguati ad esso. Oggi lo strumento è infinitamente più potente e massivo del desiderio, che così ne è schiacciato. E allora? Mi viene da citare Giovanni Testori che sul settimanale Il Sabato fu testimone e maestro di un impeto amoroso più forte della piccolezza di quelle pagine: «Credo che il mondo e soprattutto i cristiani hanno la responsabilità e il destino, che è la sola speranza, di tentare di essere contemporaneamente insurrezionali e resurrezionali». Ed eccomi qui a provare a insorgere e risorgere con i miei armeni.

Il Natale per gli abitanti del Nagorno-Karabakh (Artsakh in armeno) è coinciso con il Sabato Santo: la discesa agli inferi. Non è finito neppure a gennaio. In migliaia e migliaia avevano dovuto lasciare precipitosamente la terra dei loro antenati per timore degli occupanti turco-azeri. Parecchi, circa 40 mila, hanno provato a tornare nella Repubblica dell’Artsakh. E tanti sono fuggiti di nuovo, convinti che non sarebbero sopravvissuti alla vendetta degli azeri. Costoro erano stati cacciati nel 1994 dalla regione concessa loro da Stalin nel 1921 ma occupata dagli armeni sin dall’antichità.

La tremenda guerra lampo (27 settembre-9 novembre) è solo l’episodio più recente di una storia che ricorda il martirologio. Gli armeni hanno dovuto resistere a occupazioni, invasioni, massacri. L’altroieri romani, bizantini, persiani, arabi, mongoli; ieri russi, turchi e tartari, ribattezzati azeri nel XIX secolo. Ogni volta, soprattutto dopo il genocidio del 1915, gli armeni sono insorti e risorti, nel segno della fede.

«La speranza ci anima»

Il Catholicos Karekin II è convinto che riaccadrà anche stavolta: «Abbiamo forgiato la nostra anima resiliente traendo la nostra forza dalla fede in Gesù Cristo. La speranza ci anima». Il capo della Chiesa apostolica armena ha visto l’arrivo nei giorni scorsi a Etchmiadzin, il “Vaticano” locale, a 20 chilometri da Yerevan, la capitale dell’Armenia, ammucchiati frettolosamente su camion rumorosi, pezzi di memoria cristiana riportati dagli armeni cacciati dall’Artsakh, dove 125 chiese sono passate sotto l’amministrazione azera.

Nessuno lo dice. Dalla fine del conflitto sono circolati sui social network dei video che mostrano soldati azeri in uniforme che umiliano, picchiano e talvolta addirittura massacrano civili armeni. È in corso una pulizia etnico-religiosa?

Gli armeni rimasti nei villaggi passati sotto l’amministrazione azera sono terrorizzati. Così a Kalbajar, dove sorge il monastero Dadivank, sette sacerdoti continuano ad accogliere ogni domenica, per la liturgia, i pochi fedeli resistenti. Li mandano a chiamare, e arrivano sotto scorta armata russa (Putin ha garantito per cinque anni una forza militare di controllo). E poi? Tanto più che alcune fattorie nei dintorni corre voce siano state date, come premio per il loro ottimo e sanguinario servizio, a mercenari siriani jihadisti.

Foto Ansa

Tags: armeniaArtsakhazerbaigianCristiani PerseguitatigiornaligiornalismoGiovanni TestoriinformazioneKarekin IInagorno-karabakhrenato farinatempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Commemorazione del genocidio degli armeni

L’Armenia va difesa proprio come l’Ucraina

8 Marzo 2023
L'Azerbaigian ha ucciso tre poliziotti armeni in un attentato

«L’Azerbaigian prepara un’invasione su larga scala dell’Armenia»

7 Marzo 2023
Un camion di aiuti umanitari valica il confine tra Armenia e Turchia

Quei camion di aiuti armeni ai turchi, una goccia di bene in un mare di male

4 Marzo 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin

La corte dell’Onu condanna l’Azerbaigian: «Riapra il Corridoio di Lachin»

25 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist