Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

Il violento sisma di ieri ha causato migliaia di vittime nei due paesi. Palazzi sbriciolati, castelli millenari crollati, cattedrali distrutte. «Abbiamo bisogno del vostro aiuto»

Leone Grotti
07/02/2023 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

«È il più grande disastro in Turchia dal 1939». Così il presidente Recep Tayyip Erdogan ha definito il terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito ieri il paese, insieme alla Siria. Nel sisma di Erzincan del 1939 morirono 33 mila persone. In quello di ieri, secondo stime ancora parziali, ne sono morte più di 5.000, almeno 3.549 in Turchia e 1.602 in Siria. Ma il numero è destinato a salire.

Turchia: il palazzo sbriciolato e la cattedrale distrutta

Il terremoto ha avuto il suo epicentro nella provincia di Gaziantep, nel sud-est della Turchia, dove sono rifugiati circa 500 mila siriani sfollati dalla guerra. Il castello di Gaziantep, patrimonio dell’Unesco, costruito dai romani più di 2200 anni fa, è stato ridotto a un cumulo di macerie.

Le città più colpite sono Hatay, Gaziantep, Kahramanmara e Osmaniye. Ma distruzione e vittime si sono registrate dappertutto. Ad Adana si è sbriciolato un palazzo di 14 piani, a Malatya la bella moschea di Yeni è in rovina, a Iskenderun la cattedrale cattolica è crollata: «La cattedrale è andata del tutto distrutta. L’episcopio è totalmente inagibile ma grazie a Dio non ci sono morti», ha dichiarato monsignor Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia.

Siria: cristiani e musulmani rifugiati in chiesa

La situazione in Siria è «catastrofica», secondo quanto dichiarato dall’International Rescue Committee. Ad Aleppo, in particolare, sono crollati più di quaranta palazzi e le vittime si contano a centinaia. Nel quartiere di Azizieh, dove si trova la parrocchia di San Francesco gestita dai francescani di Terra Santa, 300 persone, cristiani e musulmani, si sono rifugiate nella chiesa, mentre nel convento sono duemila.

«Questa ennesima sciagura non ci voleva e colpisce una popolazione già duramente provata», dichiara a Tempi Giacomo Pizzi, che si trova ad Aleppo per Pro Terra Sancta. «Il terremoto ieri ci ha sorpresi nel sonno. Noi siamo riusciti a uscire, altri sono stati meno fortunati: l’arcivescovo greco-melkita emerito di Aleppo, mons. Jean-Clement Jeanbart, è rimasto sotto le macerie ma è stato estratto vivo per fortuna. Il sacerdote melkita Don Imad Daher è invece stato ritrovato senza vita».

Le scosse continuano

Al mattino, continua Pizzi, «ci siamo raccolti in chiesa e abbiamo pregato innanzitutto per ringraziare di essere vivi. Poi abbiamo offerto la colazione alla gente e ci siamo organizzati per distribuire il pranzo: l’amministrazione di Aleppo ci ha chiesto di aggiungere 500 coperti alla mensa che ogni giorno distribuisce mille pasti caldi a chi ha bisogno».

Ieri notte la gente, «ancora nel panico per le frequenti scosse», ha preferito dormire nella chiesa e nel convento dei francescani, non solo per paura di tornare in case pericolanti ma anche perché nella maggior parte delle abitazioni, oltre alla corrente elettrica, manca anche il riscaldamento. Per ospitare migliaia di persone nelle strutture dei francescani, ci racconta Roula, «abbiamo tentato di comprare materassi ma erano tutti finiti in città. Allora abbiamo preso quante più coperte possibile, per impedire almeno che la gente dormisse al freddo o all’aperto».

«Abbiamo bisogno di tutto»

La situazione è «critica» e serve tutto: coperte, cibo, kit di prima assistenza, soprattutto per chi è rimasto senza casa. Pro Terra Sancta ha già avviato una campagna di raccolta fondi per rispondere all’emergenza (chi vuole può donare qui). Come dichiarato a Tempi dal parroco latino di Aleppo, padre Bahjat Elia Karakach, «ora la priorità è cercare di salvare quante più vite possibile. Poi però ci serve aiuto per ricostruire e soccorrere la gente che vive al freddo e senza luce. Abbiamo bisogno di aiuto, l’Occidente deve togliere subito le sanzioni alla Siria».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: aleppoSiriaterremotoTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist