Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il sogno di una “rivoluzione conservatrice”

Come rimettere in moto e trovare sinergie in un mondo non di sinistra. Reazione all'editoriale di Alessandro Giuli

Luigi Iannone
19/09/2017 - 13:55
Società
CondividiTwittaChattaInvia

italia-bandiera-shutterstock_716610883

Quello che Alessandro Giuli ha definito il suo “sogno”, vale a dire rimettere in moto «un mondo che ha vissuto spaventosi e immeritati complessi nei confronti dell’egemonia gramsciana di sinistra» attraverso un vasto programma che possa contemplare «realtà culturali federate in un progetto comune» è anche il mio. E credo di molti altri.

Certo, non è un’idea nuova. In passato simili tentativi si sono rivelati utili solo a rimpinguare le pagine estive dei giornali prima di sfibrarsi alle prime brezze settembrine. Quando infatti le notizie su cui arzigogolare sono poche, gira e rigira si ritorna sempre sugli stessi temi. Questa volta potrebbe però funzionare perché è mutato lo scenario e credo che Giuli fiutando l’inversione di tendenza voglia giustamente cogliere la palla al balzo e di proposito inviti tutti al gioco di squadra.

Ed è ovvio che non si possa fare affidamento sulla classe politica di centrodestra che resta generalmente insensibile a sommovimenti ed iniziative culturali che non siano direttamente spendibili per il consenso elettorale. Lo ha dimostrato nel ventennio appena passato dove apatia mista a cinismo ne hanno connotato l’inguaribile mediocrità. Tuttavia questo è l’unico elemento rimasto identico al passato. C’è infatti una generazione che assiste e subisce la veemenza della globalizzazione, la rinuncia a brandelli sempre più ampi di sovranità nazionale, la potenza evocatrice del progresso tecnologico che monopolizza l’immaginario individuale e collettivo. Elementi conosciuti e studiati da almeno un secolo ma che, per la prima volta nella storia dell’umanità, si palesano e si impongono grazie al loro definitivo dispiegamento.

Se dunque al momento attuale non c’è una classe dirigente pronta a comprendere una simile epoca rivoluzionaria, c’è invece un brulichio costante alimentato e fatto proprio da una generazione nata nell’epoca della globalizzazione dispiegata e che può esprimersi priva dagli appesantimenti retorici dei vecchi partiti e dalle chincaglierie nostalgiche.

Questo nuovo fermento si nutre infatti degli strumenti del presente. Ciò che da qualche anno si registra in internet è per molti versi stupefacente e fatta la tara ad una molteplicità di iniziative che hanno infima consistenza e quindi destinate a non lasciare il segno, andrebbero invece segnalate tante altre che iniziano a strutturarsi e ad avere consistenza pratica oltre che teorica. Ma non è solo la rete a svelare un “sottosuolo” in subbuglio.

Quasi due anni fa raccontai per Il Giornale di alcune significative realtà associative ed editoriali. Ovviamente schematizzai oltre il dovuto questa complessa mappa che perciò poté apparire monca di mille altre realtà ma mi divertii a dividerla anche per categorie. Raccontai degli Anarco-conservatori riuniti attorno a Sebastiano Caputo e Lorenzo Vitelli (L’Intellettuale dissidente), degli Anticonformisti di Eclettica edizioni, degli Antimoderni e delle pubblicazioni di Bietti di cui è animatore l’ottimo Andrea Scarabelli, dei Comunitaristi de Il Talebano con Fabrizio Fratus e Vincenzo Sofo, dei Conservatori di Giubilei Regnani editore, dei Federalisti e Olivettiani (così amavano definirsi) che pubblicavano grazie a Geminello Alvi e Riccardo Paradisi su La Confederazione italiana, dei Patriottici del pugliese Michele De Feudis, dominus di Barbadillo, dei Reazionari e delle edizioni Solfanelli, dei Sovranisti con Primato Nazionale di Adriano Scianca.

Ma, dicevo, avrei potuto e potremmo citarne almeno un’altra dozzina come talune pubblicazioni dal taglio revisionista e perciò poco propagandate come Storia in rete o Storia Verità, oppure La voce del Ribelle, e poi ancora saggisti dimenticati e semisconosciuti al grande pubblico tuttavia capaci di lavori di prim’ordine.

Dunque, il fatto che Alessandro Giuli “sogni” un ricompattamento non è idea peregrina o scontata. Se infatti a fine anni Ottanta, quando la Prima Repubblica era agli sgoccioli, nacquero e si moltiplicarono iniziative simili, fu dovuto al fatto che in molti casi erano costole di partito artatamente alimentate. Sostenute cioè da singoli parlamentari o da “correnti” e quindi lasciate navigare in campo aperto il tempo necessario. Non vi era progettazione culturale di lungo periodo né quella idea di egemonia cui fa riferimento Giuli, nonostante talune pubblicazioni furono pure al di sopra della media: il riferimento va all’Italia settimanale di Marcello Veneziani, a Ideazione di Domenico Menniti e Percorsi di Gennaro Malgieri.

Far finalmente interagire quotidiani, riviste, centri studi e fondazioni, in un fronte conservatore e patriottico, spurio da revanchismi e perciò moderno, non è solo ora il suo sogno. Certo, non credo che si possa minimamente ripetere l’esperienze delle riviste fiorentine del primo novecento. Prezzolini e Papini, Croce e Gentile, Gobetti e Salvemini, D’Annunzio e Soffici, Amendola e Corradini in giro non se ne vedono.

Ma qualcosa sotto traccia si muove. Ed è qualcosa di importante, apprezzabile e probabilmente di duraturo. Serve però un minimo di coordinamento che non vuol dire omologazione. Come per le più famose riviste fiorentine, l’intento deve essere quello di creare un quadro riconoscibile di elaborazione culturale. In altre occasioni ho azzardato il termine “rivoluzione conservatrice”. Non tanto per ostentare spocchiosi paragoni con intellettuali di primo livello quali Spengler, Jünger o Schmitt, ma perché talune direttrici che essi utilizzarono come la difesa della identità e la lotta al politicamente corretto e al pensiero unico possono essere ancora declinate, seppur con nuove formule.

E allora, forza, caro Giuli, andiamo avanti!

Foto da Shutterstock

Tags: Alessandro Giulicentrodestradestra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sangiuliano cultura egemonia

A che punto è la “battaglia culturale” della destra

29 Settembre 2023
Giorgia e Arianna Meloni

Che cosa ha in mente Giorgia Meloni per il futuro di Fratelli d’Italia

29 Agosto 2023
Silvio Berlusconi saluta i suoi fan salendo sul predellino dell’auto

Berlusconi e il suo legame con il popolo che non deve andare disperso

4 Agosto 2023
Christine Lagarde

Lo strano caso della destra inflazionista

30 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Antonio Tajani

La Meloni e il problema di salvare il patrimonio politico di Berlusconi

19 Giugno 2023
Berlusconi Meloni centrodestra

La partita europea in cui Meloni può raccogliere l’eredità di Berlusconi

16 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist