«Siamo la generazione senza tabù, la generazione senza sensi di colpa», afferma Alexandre Devecchio, uno dei giovani di questa banda che fa molto parlare di sé nella capitale
Se le distanze tra sovranisti e moderati, tra nazional-populisti ed euro-merkeliani restano incolmabili, meglio non unirsi e lasciare che ognuno faccia la sua battaglia o il suo inciucio
Il lato liberista e il lato anarchico del mondialismo congiuntamente contribuiscono ad annientare ogni limite all’economicizzazione integrale della vita
Come restituire una voce all’“individuo comunitario” nell’epoca della globalizzazione livellatrice di tutte le identità? Chiedere a Heidegger e Prezzolini
Anche se è presto per parlare di una candidatura, la modella si schiera con la «gente pragmatica che ama l’Italia, gli italiani e sa come cavarsela nel mondo reale»
Per i “patriofobici”, suggerisce Marcello De Angelis in Cosa significa oggi essere di destra, non vale il monito di Simone Weil: «La distruzione del
passato è il delitto supremo»
Ma questa destra poi cos’è, cos’era, dove si nasconde? La risposta sofferta di uno scrittore che ha passato mezza vita a difenderla, ripensarla, immaginarla. E l’altra metà a riconoscere che è tramontata. Eppure esiste
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più