Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il problema non è il Cimitero per feti di Firenze, ma l’aborto

A Firenze si propone un cimitero per i feti morti. Polemiche. Intervista a Lucetta Scaraffia, membro del Comitato Nazionale di Bioetica: "La contraddizione è evidente: perché seppellire un non-umano? In discussione non è il cimitero, ma l'aborto. Una questione non risolta nemmeno dalle persone ad esso favorevole, che infatti attaccano il sindaco toscano".

Daniele Ciacci
26/03/2012 - 12:24
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Matteo Renzi, sindaco di Firenze, ha disposto che il cimitero comunale abbia un reparto preposto all’accoglienza degli embrioni abortiti. Questa decisione ha suscitato lo sdegno di alcuni politici locali del Pd, che vedrebbero nel procedimento una messa in discussione della stessa legge sull’aborto, dando al feto la stessa dignità di una persona. Intanto, l’Ospedale Maggiore di Milano chiude la Biobanca, struttura predisposta a contenere i tremila embrioni criogenizzati contenuti nei diversi impianti nazionali. La costruzione del centro, prevista dall’ex ministro della Sanità Girolamo Sirchia nel 2004, è saltata dopo una spesa di 400 mila euro. Le ragioni sono di ordine principalmente economiche, ma non mancano le ambiguità di forma nella definizione di “embrione in stato d’abbandono”. Tempi.it ne parla con Lucetta Scaraffia, membro del Comitato Nazionale di Bioetica e docente di Storia Contemporanea alla Sapienza di Roma.

L’apertura dei cimiteri agli embrioni è una novità?
La pratica della sepoltura è avviata non solo per i feti, ma per tutti i resti umani. Anche in casi d’amputazione, l’arto può essere tumulato in specifiche zone del cimitero. Altrimenti, finisce tra altri residui biologici. Insomma, è un’iniziativa che si fa anche per le dita di una mano. Renzi ha proposto di creare una sezione, all’interno del cimitero già esistente, adibita a questi riti. È un compito che gli compete. Tuttavia, è cosa ovvia che ciò avrebbe suscitato polemiche. Soprattutto da chi dice che l’embrione non è una persona. La contraddizione è evidente: perché seppellire un non-umano? Ciò che viene discusso non è il cimitero, ma l’aborto. Una questione non risolta neanche dalle persone ad esso favorevole, che infatti reagiscono con disagio di fronte al progetto del sindaco toscano. Pensi che non si può neanche ammettere che esista la depressione post-aborto, perché è una seria minaccia contro le donne. Tutto ciò che è contro l’aborto, deve essere taciuto.

Come mai?
Esiste una deontologia del politicamente corretto che vuole che l’aborto sia un problema esclusivo della donna incinta. Ma anche le scoperte scientifiche più recenti rivelano che è il concepimento è l’inizio di un preciso e singolo essere umano. Quando è stata approvata la legge 194, le conoscenze sull’embrione erano più vaghe e molto meno accessibili di adesso.

È di questi giorni la notizia che la Biobanca dell’Ospedale Maggiore di Milano, strutturata per contenere la totalità degli embrioni criogenizzati su scala nazionale, non entrerà in funzione.
La chiusura deriva da un motivo economico. La Biobanca dell’Ospedale Maggiore di Milano doveva essere uno stabilimento dove raggruppare i pochissimi embrioni bioconservati – sono circa 3 mila – che non hanno genitori. Si voleva creare una struttura dove questi potessero essere conservati insieme. Ho paura che la decisione di chiudere la Biobanca metterà in pericolo gli embrioni. La dispersione in tanti piccoli istituti privati può facilitare la loro strumentalizzazione.

Che cosa farne?
Sono d’accorso con l’ipotesi di Adriano Pessina, direttore del centro di bioetica della Cattolica: consideriamoli come dei pazienti terminali tenuti in vita da una macchina. Effettivamente, se togliessimo l’alimentazione elettrica dei congelatori, morirebbero. Il problema reale è che una certa ricerca ha fame di embrioni. E il mancato accentramento in una struttura unica, disorganizzando la gestione, aumenta la possibilità che essi vengano venduti quale merce pregiata.

Twitter: @DanieleCiacci

LEGGI ANCHE:

Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Tags: embrionifetifirenzelucetta scaraffiaMatteo RenziMilanoospedale maggiore
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist