Undicesimo, abbi sempre paura del Covid
I medici di Firenze si scandalizzano perché la gente non vive per conservare la salute o nel terrore di soffrire. C'è da temere un concetto di cura simile
I medici di Firenze si scandalizzano perché la gente non vive per conservare la salute o nel terrore di soffrire. C'è da temere un concetto di cura simile
Dantedì con interviste immaginarie e moniti quirinalizi, che pena. L'Alighieri ridotto a "moda", bonificato dei suoi elementi più contundenti, genera solo equivoci
Al via l’evento culturale organizzato da Diesse che riunirà oltre 3.500 studenti e docenti provenienti da 200 scuole italiane. Intervista al direttore Pietro Baroni
La mia mozione in consiglio comunale a Milano sulle abnormi le azioni giudiziarie contro la Lega e i concorsi universitari di Firenze
A Palazzo Strozzi, una mostra di oltre settanta opere di artisti come Michelangelo, Bronzino e Giorgio Vasari, mentre in periodo elettorale, un'esposizione sulla "Nascita di una Nazione"
Il Tribunale dei minori di Firenze ha riconosciuto l’adozione di due bambini da parte di una coppia gay, cittadini italiani, nel Regno Unito
Ciascuno di noi ha in famiglia un morto, un invalido di quella barbara esperienza bellica. Eppure nell’ingiustizia, lì si costituì la coscienza nazionale. Da quel momento si divenne italiani
Addizionale Irpef: a Milano aumento record del 450 per cento. Al 2014 i milanesi pagano ben 143 euro a testa, neonati compresi.
Intervista a Valeria Gherardini, responsabile del progetto "Accoglienza solidale"
Cronaca dei quattro giorni di assise Cei (con cardinali, vescovi, religiosi e laici da tutta Italia) dove il Verbo si è fatto "carta"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70