I guasti e i disagi di questi giorni non devono farci dimenticare che «la nostra Alta velocità è tra le migliori al mondo. E si possono fare diverse cose per migliorare la nostra rete ferroviaria». Parla Andrea Giuricin (Bicocca)
Scrittrice, pittrice e fotografa, era una donna originalissima, lieta e drammatica assieme. Chi può valutare il peso enorme che ha avuto nella cultura italiana per le sue traduzioni? E nei cuori di migliaia di giovani?
Un convegno a Firenze per scoprire che «le materie scientifiche possono educare l’uomo nella totalità del suo essere». Parla Giuseppe Tassinari, direttore della XX edizione di ScienzAfirenze
Quasi 900 ragazzi delle scuole medie e docenti insieme a Firenze per intraprendere uno straordinario viaggio in compagnia dell'autore de "Il signore degli anelli"
I medici di Firenze si scandalizzano perché la gente non vive per conservare la salute o nel terrore di soffrire. C'è da temere un concetto di cura simile
Dantedì con interviste immaginarie e moniti quirinalizi, che pena. L'Alighieri ridotto a "moda", bonificato dei suoi elementi più contundenti, genera solo equivoci
Al via l’evento culturale organizzato da Diesse che riunirà oltre 3.500 studenti e docenti provenienti da 200 scuole italiane. Intervista al direttore Pietro Baroni