Contenuto riservato agli abbonati

Quel miracolo piantato nel cuore dell’Italia

Di Valerio Pece
02 Maggio 2024
L’appassionata indagine di Socci sul mistero che donò a una «piccola comunità umana» una capacità di bellezza e grandezza senza eguali


Nel suo fiammeggiante nuovo saggio Antonio Socci si chiede da dove provenga e di che natura sia l’indiscutibile bellezza della sua Toscana, anch’essa venuta «da cielo in terra a miracol mostrare». Già nelle prime pagine di Dio abita in Toscana. Viaggio nel cuore cristiano dell’identità occidentale (Rizzoli) lo scrittore senese porta all’attenzione del lettore un dato tanto affascinante quanto statisticamente problematico: come può la straordinaria «fioritura di giganti in un fazzoletto di terra» essere avvenuta per caso?

«Tutto parla di Lui»
«Solo a Firenze», scrive l’autore, «sbocciarono Dante e Michelangelo, Masaccio e Botticelli, Donatello e Brunelleschi, Boccaccio e Petrarca, l’Umanesimo, il Rinascimento e Galileo». Eppure Firenze e la Toscana erano «una piccola comunità umana». Da qui la domanda chiave del libro, che fa tremare i polsi e che l’autore formula in questi termini: è possibile parlare «di una speciale benedizione del Cielo che...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati