Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

«Il mondo non può dipendere dalla Cina per i pannelli solari»

L'Agenzia internazionale per l'energia lancia l'allarme in un nuovo rapporto: il monopolio di Pechino del fotovoltaico pone «problemi geopolitici e di sicurezza». Quando comincerà l'Unione Europea a porsi il problema?

Leone Grotti
08/07/2022 - 6:28
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Pannelli solari in Cina

La Cina ha il monopolio della produzione degli elementi chiave per la realizzazione di pannelli solari e questo rappresenta «un punto di debolezza importante per la transizione energetica». A confermare i timori più volte espressi su Tempi è l’Agenzia internazionale per l’energia che in un rapporto, il primo dedicato al tema, ha evidenziato come Pechino controlli all’80 per cento l’intera filiera del fotovoltaico e addirittura al 95 per cento alcune singole fasi.

«Seri rischi per la sicurezza»

«Nel 2025 il mondo dipenderà quasi completamente dalla Cina», si legge nel documento ripreso anche dal Financial Times. «Il livello di concentrazione» della produzione globale nelle mani di un solo attore è a dir poco allarmante, fosse anche solo per il fatto che a causa di questa dipendenza i prezzi nell’ultimo anno sono già saliti del 20 per cento.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Il rapporto ha lo scopo di invitare i governi a diversificare e ridurre le vulnerabilità nella catena di approvvigionamento», dichiara al quotidiano della city Fatih Birol, a capo dell’Aie. «I rischi non sono solamente di carattere geopolitico. Se un incendio o un alluvione nelle principali fabbriche blocca la produzione, questo potrebbe avere enormi implicazioni per la nostra transizione energetica e per la sicurezza».

15 mila chilometri quadrati di pannelli solari

Questo vale soprattutto per l’Europa. Secondo l’Aie, il piano di riduzione delle emissioni concordato a livello globale prevede che nel 2050 il 33 per cento dell’energia elettrica sia prodotto attraverso i pannelli fotovoltaici. L’Unione Europea, in particolare, si è data l’obiettivo (contenuto nel piano RePowerEu) di ricavare più di 320 gigawatt di energia solare entro il 2025 e quasi 600 entro il 2030.

Per capire quanto sia ambizioso il piano europeo, bisogna considerare che per ottenere un gigawatt di energia bisogna ricoprire di pannelli solari 2.500 ettari di terreno. Per 600 gigawatt servono dunque 15 mila chilometri quadrati di pannelli: sarebbe come tappezzare ogni singolo centimetro del Veneto con un impianto.

La Cina sfrutta il lavoro forzato degli uiguri

C’è un altro problema da considerare. Il 40 per cento circa del polisilicio, indispensabile alla produzione di celle fotovoltaiche, proviene in particolare dallo Xinjiang, la provincia della Cina dove il regime comunista sfrutta il lavoro forzato della minoranza etnica uigura.

Gli Stati Uniti hanno recentemente approvato una legge per vietare le importazioni dallo Xinjiang e non essere così complici della riduzione in schiavitù di migliaia di persone. L’Unione Europea non ha ancora deciso se adeguarsi o meno alla politica americana. Se lo farà, come potrà rispettare i target fissati per la produzione di energia solare? E se non lo farà, come potrà accettare di basare la propria rivoluzione green sullo sfruttamento degli schiavi uiguri?

La cinese Byd supera Tesla

Il tema della dipendenza dalla Cina in realtà è molto più ampio e non riguarda solamente i pannelli solari. Quello delle auto elettriche è un altro enorme grattacapo. Per la prima volta la cinese Byd ha superato Tesla, l’attuale leader mondiale, nella produzione di veicoli a batteria. Nei primi sei mesi del 2022 la Byd ha costruito 641 mila auto contro le 564 mila del marchio di Elon Musk. Volkswagen, Ford e General Motors sono ancora più indietro.

Il record cinese non è ancora assoluto ma viziato da alcune considerazioni: innanzitutto Pechino considera auto elettriche a tutti gli effetti anche i veicoli ibridi. Inoltre, a causa del lungo lockdown di Shanghai, Tesla ha dovuto interrompere la produzione nel suo impianto principale in Cina, realizzando dalle 80 alle 100 mila auto in meno.

Auto elettriche, comanda la Cina

Al di là della gara tra Byd e Tesla, «i dati dicono che quello delle e-car è patrimonio quasi esclusivo della Cina», come spiega Alan Patarga in un’inchiesta sul mercato delle auto elettriche che uscirà sul prossimo numero di Tempi. Il predominio del Dragone non riguarda solo i veicoli elettrici, ma anche le batterie: «Ad oggi», si legge nell’inchiesta, «almeno il 60 per cento delle batterie in circolazione nel mondo è made in China e oltre il 32 per cento è appannaggio di un solo produttore, il colosso Catl».

Che cosa accadrà alla produzione di energia elettrica e alla mobilità in Europa (che si è impiccata all’auto elettrica), ma più in generale alla imponente transizione ecologica avviata dalla Commissione europea, se la Cina interromperà le forniture di pannelli solari, auto e batterie elettriche? Il conflitto in Ucraina e l’impotenza del Vecchio Continente di fronte alla Russia dovrebbe aver insegnato una o due cose all’Unione Europea sui rischi della dipendenza energetica. Ora l’allarme è arrivato persino dall’Aie: qualcuno a Bruxelles lo ascolterà?

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Ambienteauto elettricheCinaClimapannelli solariUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del consiglio Giorgia Meloni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Europee 2024. Un anno per capire quanto l’Ue andrà a destra

8 Giugno 2023
Fughe di gas causate dall'attentato al Nord Stream

«L’Ucraina ha sabotato il Nord Stream. E gli Usa sapevano tutto»

8 Giugno 2023
Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Il candelliere tedesco Olaf Scholze e il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca, Washington, 3 marzo 2023 (Ansa)

Il ridimensionamento economico della Germania è iniziato, e non si sa dove si fermerà

3 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist