Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Lo “sporco” segreto dell’energia solare

Il calo dei prezzi rende conveniente il fotovoltaico, ma il settore è monopolio della Cina. Che per produrre i pannelli solari utilizza energia derivata dalle ultrainquinanti centrali a carbone

Leone Grotti
04/08/2021 - 1:00
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La centrale a energia solare di Benban in Egitto è la più grande al mondo

«Dietro alla crescita dell’energia solare negli Stati Uniti, c’è una montagna di carbone cinese». Si intitola così un pezzo del Wall Street Journal che analizza lo “sporco” segreto che si cela dietro alla convenienza del fotovoltaico. Un segreto che rischia di rendere l’energia rinnovabile più grigia che verde.

La Cina ha il monopolio dei pannelli solari

La produzione di energia solare negli ultimi due anni è aumentata del 48% negli Stati Uniti e del 34% nell’Unione Europea. Decine di migliaia di pannelli solari vengono installati ogni anno per inseguire il sogno della decarbonizzazione dell’energia e dell’economia. Il costo dell’energia solare è crollato grazie alla diminuzione del prezzo dei pannelli solari, ma il loro utilizzo in Occidente potrebbe non fare così bene all’ambiente.

Come abbiamo già scritto, la Cina ha il monopolio della produzione del polisilicio (82%), indispensabile alla realizzazione delle celle fotovoltaiche, e dell’intera catena di realizzazione dei pannelli. Secondo Bloomberg New Energy Finance, «almeno il 95 per cento dei pannelli solari presenti sul mercato», anche prodotti in altri paesi, «sono fatti di polisilicio che proviene dal Xinjiang».

LEGGI ANCHE:

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022

L’apporto cruciale delle centrali a carbone

La Cina ha conquistato il mercato mondiale grazie ai suoi prezzi imbattibili. Ma non è soltanto il basso costo del lavoro a fornire al Dragone un’arma vincente per invadere Europa e Stati Uniti con i suoi pannelli solari. Oltre il 40 per cento dei costi operativi di chi produce polisilicio è assorbito dall’energia. E in Cina il costo dell’energia è molto basso grazie a «una distesa di centrali a carbone disseminate in aree scarsamente popolate del Xinjiang e della Mongolia interna, dove si trovano le fabbriche di polisilicio».

Attualmente, «produrre i pannelli solari in Cina crea all’incirca il doppio delle emissioni di diossido di carbonio rispetto alla loro realizzazione in Europa», secondo le stime del professore della Cornell University, Fengqi You. Questo significa che in paesi come Norvegia e Francia, dove la produzione dell’energia non è basata principalmente sui combustibili fossili, «i pannelli solari cinesi non riducono affatto le emissioni». L’energia prodotta, spiega You, «è pulita ma la produzione dei pannelli genera molte emissioni».

Senza carbone, niente fotovoltaico

Tenendo conto che la vita media di un pannello solare è di 30 anni, nel lungo periodo i pannelli solari rappresentano comunque una scelta sostenibile dal punto di vista ambientale. Ma la dipendenza dell’energia solare dal carbone è un problema che anche i governi occidentali stanno cominciando ad affrontare. Il problema, oltre che ambientale, è industriale.

La concorrenza cinese ha costretto a chiudere molte fabbriche americane. Wacker Chemie Ag, il più grande produttore occidentale di polisilicio, paga l’energia che utilizza in Germania quattro volte di più dei concorrenti cinesi. «Se la Cina non avesse accesso al carbone, l’energia solare non sarebbe così economica oggi», spiega Robbie Andrew, ricercatore senior del Center for International Climate Research di Oslo.

Tema cruciale per il Green Deal

Alcuni paesi stanno pensando di seguire la strada francese, che impone per le grandi centrali solari di utilizzare solo pannelli realizzati con basse emissioni di Co2. Ma finché l’intera catena produttiva sarà in mano alla Cina, non sarà facile porre condizioni al Dragone.

Il tema della reale sostenibilità dell’energia solare e della pericolosa dipendenza dalla Cina è cruciale per il successo o il fallimento del Green Deal europeo. Oltre all’inchiesta pubblicata sul numero di giugno di Tempi, anche sul numero di agosto uscirà un servizio sulla «decarbonizzazione infelice» e un’intervista a Domenico Lombardi, economista ed ex consigliere del Fondo monetario internazionale, secondo cui «la decisione di andare in volata sull’ambiente gratifica l’opinione pubblica, ma crea un dislivello competitivo che si aggiunge ai tanti problemi già esistenti».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaClimaenergia solaregreen dealpannelli solari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato partecipa agli Sniper Frontier

La Russia alle “Olimpiadi dei cecchini” per conquistare l’America Latina

14 Agosto 2022
L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Un maxischermo a Pechino, in Cina, trasmette le parole di Xi Jinping su Taiwan

«Se invade Taiwan, Xi Jinping si gioca molto più della carriera»

12 Agosto 2022
Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Jet di Taiwan rispondono alla Cina

La Cina continua a simulare l’invasione di Taiwan. Ecco perché

9 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist