Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Credi in Dio o in Xi Jinping?». Così la Cina indottrina gli uiguri

Zumrat Dawut, uigura sterilizzata a forza dal regime e scappata negli Stati Uniti dopo tre mesi in un campo di lavoro nel Xinjiang, racconta cosa succede nelle carceri per gli uiguri

Leone Grotti
09/07/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente della Cina e segretario del Partito comunista Xi Jinping

«Credi in Allah o in Xi Jinping?». È questa una delle domande che gli uiguri si sentono rivolgere quando vengono rinchiusi nei campi di rieducazione attraverso il lavoro del Xinjiang. A rivelarlo in una recente intervista a Breitbart è Zumrat Dawut, nata e cresciuta nella capitale provinciale di Urumqi, incarcerata in un campo per tre mesi il 31 marzo 2018. Dawut è riuscita a scappare nell’aprile 2019 negli Stati Uniti e oggi, ottenuto l’asilo politico, vive a Washington con il marito e i tre figli.

La persecuzione degli uiguri in Cina

Dawut ha testimoniato sulle violenze subite anche alle Nazioni Unite e la sua storia è molto simile a quella raccontata da altre donne. Come lei, almeno 1,5 milioni di musulmani uiguri sono stati rinchiusi a partire dal 2017 in quelli che il Partito comunista cinese chiama “scuole di formazione”, ma che in realtà sono vere e proprie prigioni (qualcuno parla di campi di concentramento) dove gli internati subiscono il lavaggio del cervello e sono spesso costretti a subire il lavoro forzato. L’obiettivo del regime è correggere le idee islamiche ed estremiste della minoranza etnica.

Dawut è stata rilasciata dal carcere il 2 giugno, ma il governo si è rifiutato di restituirle il passaporto se prima non si fosse sterilizzata. Infatti, è stata accusata di aver concepito un terzo figlio nonostante la legge lo vietasse. Oggi in Cina è consentito avere più di due figli, ma nel 2018 era ancora vietato. Il governo ha prima comminato un’esorbitante multa alla famiglia di Dawut pari a 18 mila yuan (circa 2.500 euro), poi l’ha costretto a farsi sterilizzare. Le autorità cinesi sostengono che Dawut mente e che lei stessa ha firmato il consenso alla sterilizzazione. Ma come dichiarato dalla donna in una recente intervista, «mi hanno detto: “Se non ti fai sterilizzare, potresti non poter più rientrare in Cina e i tuoi figli non potranno andare a scuola”».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«Non sono carceri normali»

Parlando con Breitbart, Dawut racconta:

«Non sono prigioni normali. Iniettano alla gente medicine sconosciute e torturano le persone. Sono rimasta rinchiusa per 62 giorni ed ero pronta a morire in ogni momento. I prigionieri erano costretti a studiare il “Pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era” e chi non imparava abbastanza velocemente veniva picchiato».

«Credi in Dio o in Xi Jinping?»

Dawut spiega anche che «quelle prigioni non sono scuole di formazione. Arrestano avvocati, dottori, persone intelligenti, l’élite della società uigura: non solo chi non ha competenze per lavorare». Addirittura, la donna aggiunge che «alle persone veniva chiesto se credevano in Dio. Se rispondevano di sì, venivano uccise. Solo chi diceva di credere in Xi Jinping continuava a vivere. Ho visto con i miei occhi le guardie torturare una persona per aver detto: “Credo in Dio e non in Xi Jinping”. Poi l’hanno portata via e non ne abbiamo più saputo niente».

I corsi di indottrinamento non sono una novità in Cina. Si sono svolti regolarmente e costantemente per tutta la popolazione dal 1949 fino alla morte di Mao Zedong nel 1976. Dopo l’apertura del paese nel 1979, il maoismo è scemato nella vita di tutti i giorni ma all’interno delle prigioni e dei campi di lavoro, torture e lavaggio del cervello non sono mai finiti.

«Gli han vogliono eliminarci»

Ora Dawut afferma che «noi uiguri non possiamo più vivere con gli han», l’etnia di maggioranza in Cina. «Abbiamo sofferto troppo: l’unica cosa che vogliono fare è eliminarci con un genocidio». Negli ultimi quattro anni sono state raccolte molte prove sugli omicidi e i suicidi che avvengono regolarmente nei campi di lavoro destinati agli uiguri, anche se non ci sono prove che la violenza del regime sia sfociata in un “genocidio”.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaIslampartito comunista cineseuigurixi jinpingxinjiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist