Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

La legge entrata in vigore martedì mira a prevenire lo sfruttamento del lavoro forzato degli uiguri. Ma dalla provincia della Cina arriva il necessario per pannelli solari, batterie al litio e metalli chiave per la transizione ecologica

Leone Grotti
23/06/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Martedì è entrata in vigore negli Usa una legge che vieta l’importazione di beni la cui filiera produttiva è legata allo Xinjiang, dove a partire dal 2017 la Cina ha incarcerato almeno 1,5 milioni di uiguri. Per avere il via libera all’import, anche di prodotti realizzati al di fuori del Dragone con materie prime provenienti dalla provincia incriminata, le aziende americane dovranno dimostrare «con prove chiare e convincenti» che nella realizzazione dei beni non è stato utilizzato il lavoro forzato degli uiguri.

Addio pannelli solari?

Secondo il New York Times, la legge complica i piani di circa un milione di aziende. «La gente non è preparata a ciò che accadrà», dichiara Alan Bersin, ex commissario presso la US Customs and Border Protections, il servizio di polizia deputato al controllo della dogana. «L’impatto di questa legge sull’economia globale e sull’economia americana si calcolerà in molti miliardi di dollari, non milioni».

Nel Xinjiang, infatti, viene prodotto il 40 per cento del polisilicio indispensabile alla realizzazione delle celle fotovoltaiche (il 95% dei pannelli presenti sul mercato ne contiene una parte), il 25 per cento del concentrato di pomodoro e il 20 per cento del cotone mondiale, quest’ultimo fondamentale per i grandi marchi di abbigliamento. Nella provincia nord-occidentale della Cina viene prodotta anche una significativa quantità di noci, pepe e luppolo esportati in tutto il mondo.

LEGGI ANCHE:

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023

Il nodo delle batterie per le auto elettriche

La legge entrata in vigore negli Usa avrà un forte impatto anche sulla transizione ecologica. Non solo, come detto, per quanto riguarda i pannelli solari ma anche per il mercato delle auto elettriche. Tra le entità accusate di sfruttare il lavoro forzato degli uiguri c’è infatti anche il Xinjiang Nonferrous Metal Industry Group, che estrae dalle miniere alcuni dei minerali più ricercati sul mercato: litio, nickel, manganese, berillio, rame e oro.

A preoccupare le case automobilistiche è soprattutto l’impiego di lavoro forzato per l’estrazione del litio, dal momento che circa i tre quarti delle batterie al litio vengono prodotte in Cina e quasi tutti i metalli necessari a produrle vengono processati nel Dragone (con quote che vanno dal 50 al 100%). Al momento, non esiste una reale alternativa all’import dalla Cina, come notano gli analisti di Benchmark Mineral Intelligence: «Ad oggi praticamente tutte le batterie dei veicoli elettrici in commercio hanno qualche legame con la Cina».

Gli Usa fermano la Cina. E l’Europa?

Il Partito comunista cinese ha sempre definito lo sfruttamento del lavoro forzato degli uiguri come «la menzogna del secolo» ma la recente inchiesta sui cosiddetti “Xinjiang papers” non lascia adito a dubbi: la persecuzione degli uiguri è portata avanti ufficialmente e scientificamente dalle autorità e il lavoro forzato fa parte del programma, anche se Pechino definisce le attività «corsi di formazione professionale».

Al momento l’Unione Euroepa non si è allineata agli Stati Uniti, ma è probabile che l’amministrazione Biden farà pressione su Bruxelles perché prenda misure analoghe. Al di là delle ragioni politiche e commerciali, ce n’è una di ragione etica: l’Ue può accettare che la propria transizione verde si fondi sullo sfruttamento del lavoro forzato in Cina? È una domanda a cui il Parlamento europeo, che ha appena varato lo stop dal 2035 alle auto a combustione interna per rimpiazzarle con quelle elettriche, deve rispondere.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: auto elettrichebatterieCinapannelli solaripartito comunista cineseuiguriUSAxinjiang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist