Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«I tagli non generano né crescita né fiducia». I leader di Troika e Ue scaricano (a parole) il rigore

L'austerity non funziona, la crisi continua, i leader di Unione Europea e Fmi prendono le distanze dal rigore. A quando politiche serie per la crescita?

Matteo Rigamonti
22/04/2013 - 18:41
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Anche la troika si è stufata dell’austerity. Dopo aver predicato e praticato rigore e soltanto rigore nei conti, in lungo e in largo per il Vecchio Continente, e dopo averne constatato con amarezza l’inconcludenza per via del prosieguo delle crisi economiche in paesi come Grecia, Portogallo, Spagna, Italia e Cipro, anche i leader di Ue, Bce e Fmi scaricano il pacchetto di politiche tanto care, almeno negli ultimi anni, a eurocrati e alla cancelliera tedesca Angela Merkel. Politiche che, però, mai si sono rivelate essere favorevoli alla crescita nei paesi più in difficoltà d’Europa, come l’Italia.

I TAGLI, DA SOLI, NON SERVONO. «I tagli, da soli, non generano né crescita né fiducia», ha dichiarato il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz in un’intervista a El Pais. Che poi ha aggiunto: «Se proseguiamo con i tagli senza vedere una via d’uscita dalla crisi, perderemo credibilità». E ancora: «Il progetto europeo è minacciato», da questa particolare situazione.
A ribadire il concetto che l’austerity non può più essere la sola risposta alla crisi, anche se da un punto di vista differente, è stato il presidente della Commissione europea Josè Barroso che, intervenendo al summit europeo dei think tank di Bruxelles, l’ha messa giù in questo modo: «Anche se credo che questa politica sia fondamentalmente giusta, penso che abbia raggiunto il limite». In che senso? «In realtà – ha spiegato Barroso – ci sono state resistenze, ritardi ed esitazioni; contraddizioni tra le decisioni prese ai più alti livelli e la loro attuazione; e a volte contraddizioni tra i principi professati e le politiche perseguite». I leader dei paesi membri sarebbero i principali responsabili di tutto ciò, secondo Barroso. Ma non è tutto: «L’opinione pubblica è ancora troppo frammentata lungo i confini nazionali», secondo Barroso; e «il dibattito politico è troppo ispirato all’interesse nazionale».

USCIRE DALLA “GABBIA”, MA COME? Chi, invece, in passato, aveva già avuto avuto modo di prendere le distanze dall’asuterity è Christine Lagarde, direttrice del Fondo monetario internazionale, che, a margine della sei giorni dell’Fmi di Washington, ha ribadito come occorra «dare più ossigeno all’economia». E ha indicato che, in questo contesto, ad avere più «spazi di manovra» per ridurre i tassi sarebbe, secondo lei, la Banca centrale europea.
Ma proprio Mario Draghi, il presidente della Bce, che già aveva definito l’austerity una «gabbia» rischiosa, sostiene che più che i tassi bisognerebbe ridurre le «tasse» per far ripartire l’economia. Che fare, allora? E da dove partire? Su questo punto, a quanto pare, i leader della troika e dell’Unione europea ancora non sembrano essersi messi d’accordo per nulla. Resta il fatto che, per dirla con le parole di Ignazio Visco, il presidente della Banca d’Italia, per l’Europa «una lettura meno talebana dell’austerity potrebbe essere utile». Potrebbe, appunto.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023

@rigaz1

Tags: austeritybanca centralebankitaliachristine lagardeconti pubblicicrisi economicafmiFondo monetario internazionaleignazio viscoJosé Manuel Durao Barrosomario draghiMartin Schulzparlamento europeorigoreUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist