L’atteggiamento bifronte della Bce Daniele Forti 1 febbraio 2021 La Bce continua ad aumentare la liquidità che non (ancora) si traduce in una significativa crescita dei prestiti alle imprese e alle famiglie
Dove sta andando la Bce Daniele Forti 19 ottobre 2020 La Banca centrale europea rivede la sua strategia di politica monetaria. Note a margine di un importante discorso di Christine Lagarde
Tremonti: «Peggio del virus può fare la recessione. Entriamo in una nuova epoca storica» Pietro Piccinini 18 marzo 2020 Intervista all’ex ministro sulle conseguenze dell’emergenza coronavirus: «Si rompe il meccano della globalizzazione. Il decreto “Cura Italia”? Necessario, ma il debito si paga. E l’Europa non può farci nulla»
Ma quanto è alta questa pressione fiscale? 40, 50 o 60 per cento? Per qualcuno anche molto di più Matteo Rigamonti 16 dicembre 2014
Il Fmi ammette: «Alla Grecia imposte condizioni distruttive, abbiamo sottovalutato i danni dell’austerità» Redazione 6 giugno 2013
«I tagli non generano né crescita né fiducia». I leader di Troika e Ue scaricano (a parole) il rigore Matteo Rigamonti 22 aprile 2013