Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

I Sì Tav siciliani. «Pazzi valsusini, qui abbiamo il Freccia Rotta»

Una valle dell'entroterra catanese è rimasta senza collegamenti ferroviari dopo il crollo di un ponte. I cittadini ora protestano: «Magari ci dessero la Tav, per noi sarebbe un sogno».

Chiara Rizzo
09/03/2012 - 15:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

L’hanno chiamata Freccia Rotta: era il modo ironico con cui, già quattro anni fa, i siciliani denunciavano che 190 chilometri un treno da Milano a Bologna li percorre in un’ora, mentre da Catania a Palermo in sei ore. Eppure nessuno li ha ascoltati, e così, anche nel 2012 dell’alta velocità, i treni siciliani continuano ad arrancare su binari risalenti all’età borbonica. Non è un modo di dire. Le linee ferroviarie sono le stesse dall’Ottocento. Binario unico. Quando passa un treno, tutti gli altri si devono fermare. Chi non ci credesse, dovrebbe farsi un giro in Valle Monachella, meraviglioso entroterra campestre del Catanese. Una piccola Val di Susa del Meridione, tra colline ed edifici medievali. Dove, da ieri, i cittadini hanno organizzato dei presidi di protesta, proprio analoghi a quelli valsusini. Solo che, mentre i piemontesi sono categoricamente No Tav, qui i cittadini urlano a gran voce Sì Tav, e nel più breve tempo possibile.

I cittadini di Caltagirone (Ct), quelli di Niscemi (Cl) e di Gela protestano con forza: un presidio continuo di un centinaio di persone, che si danno i turni notte e giorno. Undici mesi fa un ponte della linea ferroviaria, all’improvviso, è crollato. Era l’8 maggio 2011 in località Angeli: per miracolo era domenica, giorno della settimana in cui di treni non ce nemmeno l’ombra, per cui almeno nessuno rimase ferito. Da allora in poi, l’arcata e la linea ferroviaria non sono mai state riparate. Ferrovie dello Stato non ha inviato nessuno a fare la riparazione e i pendolari non hanno avuto altra alternativa che prendere l’auto e dirottarsi sulla strada statale SS 147. Quella che, da decenni, visto l’alto tasso di incidenti e le pessime condizioni di sicurezza, è ribattezzata “la strada della morte”: tanto che parte dei manifestanti hanno simbolicamente riparato anche le voragini che ogni tanto si aprono sull’asfalto, di quest’arteria usata anche per commerciare i prodotti agricoli della zona.

Per questo motivo, in Valle Monachella di dubbi non ne hanno: «In altre parti d’Italia si fanno le lotte per la linea veloce. E qui ci troviamo a combattere per quelle basilari: venissero qui i No Tav valsusini» dice Alessandra Foti, vicesindaco di Caltagirone, a tempi.it. «Vogliamo la linea ferroviaria, e magari ci dessero la Tav! Ci renderebbero un crocevia di passaggi europei, un miraggio per noi. Avere una linea di alta velocità nei trasporti, con la sicurezza che oggi in val Susa viene offerta, per noi sarebbe un sogno, una leva economica fantastica. Ma quello sarebbe forse troppo per noi della Valle Monachella, che ora non abbiamo più nemmeno la linea a binario unico. Noi chiediamo di lavorare e di studiare. Come fanno i nostri ragazzi a muoversi? E i lavoratori? Non riusciamo più a garantire il trasporto della merce su strada, vista la situazione delle strade: da dieci mesi è stata bloccata anche parte della strada, perché Ferrovie dello Stato dice che deve monitorare i ponti, e nemmeno quello fa. Siamo in un limbo». Ferrovie dello Stato ha comunicato che il 19 marzo avvierà la gara per demolire il ponte. «Ma non ci dice se ripristinerà la linea ferroviaria. E come facciamo noi, ce lo dite?».

Tags: ferrovieno tavsiciliatavtreni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vito Bugliarello, 35 anni, è morto in mare dopo aver salvato due ragazzini

Vito, che non sapeva nuotare ma ha dato la vita per salvare qualcuno

25 Aprile 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Rendering del ponte sullo Stretto di Messina

Uno Stretto largo largo

18 Febbraio 2023
Treni Germania emissioni

I treni a 9 euro in Germania hanno davvero ridotto le emissioni?

12 Settembre 2022

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021
Auto dei carabinieri davanti all'assessorato alla Saluta della Sicilia

Voilà: a destra lo champagne di Casarini, a sinistra la Sicilia spalma-morti

2 Aprile 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist