Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

I treni a 9 euro in Germania hanno davvero ridotto le emissioni?

No. L'iniziativa green di Berlino ha avuto successo ma non ha prodotto una riduzione del trasporto stradale. E la (poca) CO2 risparmiata è costata tantissimo

Francesco Ramella
12/09/2022 - 6:23
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Treni Germania emissioni CO2

«Un successo clamoroso: traffico e smog diminuiti drasticamente»: così titolava a metà luglio Greenme, il “magazine #green più letto d’Italia” un articolo sull’esperimento tedesco che ha previsto per i tre mesi estivi la possibilità di utilizzo illimitato di treni locali e mezzi urbani per soli 9 euro al mese. Infatti, si spiegava nel sommario, «se riduci il costo del biglietto dei mezzi pubblici, riduci anche il traffico su gomma. Non ci vuole Einstein per capire che una cosa tira l’altra, nel più classico dei rapporti di causa/effetto». Toni entusiasti anche su Wired, che a fine agosto titolava che «l’abbonamento ai mezzi pubblici a 9 euro della Germania ha funzionato alla grande», e pareri positivi espressi da quasi tutti coloro che si sono  occupati della vicenda.

Treni e auto in Germania, partire dai dati

Ora che la sperimentazione si è conclusa è possibile farne un primo sommario bilancio. Due sono gli elementi che emergono: un forte incremento del numero di persone a bordo dei mezzi pubblici ma nessuna riduzione significativa del trasporto stradale che, stando ai dati dell’Istituto nazionale di statistica relativi agli spostamenti su distanza superiore ai trenta chilometri, si è attestato sullo stesso livello del 2019, prima della pandemia. Nelle città gli scostamenti sono di pochi punti percentuali. Non era davvero necessario essere Einstein per prevederlo. Era sufficiente un po’ di buon senso e qualche nozione di base sull’assetto dei trasporti in Germania (e negli altri paesi europei). Partiamo da qui.

Per ogni dieci chilometri percorsi in treno i tedeschi (così come tutti gli altri europei) ne effettuano all’incirca cento in auto. Se la frequentazione dei treni aumenta del 50 per cento e se tutti i nuovi viaggi sono effettuati da persone che prima sceglievano la gomma, le percorrenze su strada si riducono del 5 per cento (e intorno al 10 se si considerano oltre ai treni anche i mezzi pubblici). Ma non tutti gli spostamenti aggiuntivi che si effettuano a seguito di una riduzione del prezzo di biglietti e abbonamenti o di un miglioramento dei servizi sono di ex automobilisti. Molti in Germania hanno approfittato del super saldo per fare uno o più viaggi che in assenza della misura non avrebbero compiuto.

LEGGI ANCHE:

La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Chi sceglie il treno e chi sceglie l’auto

Il limitato effetto di una misura quale quella adottata ora in Germania e che ha svariati precedenti soprattutto a livello locale poteva essere immaginato anche semplicemente riflettendo su questo fatto: sono davvero poche le persone che non scelgono i mezzi collettivi invece dell’auto perché costano troppo. Al contrario, l’auto viene preferita alle altre opzioni di trasporto nonostante sia molto più dispendiosa (anche perché, a differenza dei trasporti collettivi che sono fortemente sussidiati, è soggetta a un elevato prelievo fiscale) in quanto consente di spostarsi più velocemente e più comodamente sulla maggior parte dei percorsi.

Possiamo immaginare treni e trasporti collettivi come l’equivalente della rete fissa nel campo delle telecomunicazioni mentre l’auto è l’analoga di quella mobile. Non è regalando i servizi della prima che si può pensare di ottenere una qualche significativa riduzione dell’uso dei cellulari che, al pari della macchina, consentono una capillare copertura di tutto il territorio. Poche auto in meno significa anche una limitata riduzione delle emissioni di CO2 ossia del principale obiettivo della misura adottata dall’esecutivo tedesco insieme a quello del contenimento dell’inflazione.

Due stime della quantità di CO2 risparmiata

Sono state finora elaborate due stime della quantità di anidride carbonica risparmiata. La prima, prodotta dall’associazione delle aziende di trasporto collettivo, ripresa da quasi tutti i mezzi di informazione ma criticata come poco attendibile da più di un esperto di trasporti, indica una flessione pari a 1,8 milioni di tonnellate. La seconda, del RWI – Leibniz Institute for Economic Research, propone una forchetta di valori compresa tra le 205mila e le 672mila tonnellate.

Questi dati, da soli, non ci consentono di esprimere un giudizio sulla misura adottata. Per farlo occorre, prima di tutto, confrontare il beneficio ambientale con il costo sostenuto che è pari a circa 2,5 miliardi (i minori incassi delle aziende di trasporto che dovranno essere compensate con maggiori fondi pubblici) ai quali dovrebbero essere sommate le minori entrate fiscali a seguito della riduzione del consumo di carburanti.

Si ottiene così, nella ipotesi più positiva, un onere per tonnellata di CO2 evitata pari a 1.400 euro; in quella più pessimistica il conto sale a oltre 12.000 euro. Sono valori largamente al di sopra rispetto alle stime prevalenti del danno arrecato. Sembra difficile sostenere che sia un successo una politica che comporta costi superiori ai benefici. Non solo, anche volendo prescindere dal valore economico di una tonnellata di CO2 in meno nell’atmosfera, non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che converrebbe adottare le politiche che hanno costi più bassi: non farlo equivale a spendere di più per ottenere lo stesso risultato oppure, a parità di spesa, conseguirne uno più limitato. Oggi, le politiche più efficienti di abbattimento hanno un costo inferiore ai 100 euro per tonnellata. Si poteva dunque ottenere la stessa riduzione di CO2 spendendo da 25 a 180 milioni invece dei 2,5 miliardi.

Non solo CO2, valutare anche gli altri impatti

Occorre poi valutare gli altri impatti: i benefici per chi ha sfruttato i servizi quasi regalati e quelli della minor congestione della rete stradale (oltre che il maggior affollamento di treni e autobus).  I primi sono una quota parte della spesa, la seconda per essere valutata richiede un’analisi puntuale che non è ancora disponibile. Sappiamo che nelle aree urbane un elevato sussidio dei trasporti collettivi può essere efficiente.

Sappiamo però anche che la riduzione della congestione sarebbe temporanea. Una parte di coloro che oggi non usano l’auto a causa del traffico intenso domani lo farebbero e si tornerebbe vicini alla situazione di partenza. Una efficiente e duratura politica per ridurre il traffico in eccesso è quella di far pagare il pedaggio nelle aree più dense; tale provvedimento non graverebbe sulla finanza pubblica e, anzi, consentirebbe di ridurre un po’ il prelievo fiscale su chi usa l’auto nelle zone più periferiche dove i mezzi pubblici non sono una realistica alternativa.

Tags: Ambienteemissioni co2Germaniatrasporto pubblicotreni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
Centrale a carbone in Cina

In Cina due nuove centrali a carbone a settimana nel 2022

28 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist