Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dai figli del desiderio alla fabbrica dei nipoti

Una ricca coppia britannica fa estrarre illegalmente lo sperma del figlio morto per spedirlo in America e produrre l'erede maschio che ha sempre desiderato

Caterina Giojelli
18/09/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Aggiornate la macabra saga dei figli nati dal desiderio: questa volta non scompare solo l’atto unitivo o il padre e la madre, questa volta non c’è nemmeno un desiderio genitoriale perché non ci sono i genitori, la madre non c’è mai stata e il padre è morto. E tuttavia un bambino è nato lo stesso. O meglio è stato fabbricato, è stato realizzato un “baby designer”, per essere precisi un “grandson designer”.

L’EREDE. Tutto ha inizio nel Regno Unito quando, quattro anni fa, un ragazzo single di 26 anni muore in un incidente in moto. Di lui non si sa nulla, ci voglio due giorni per risalire alla sua identità. Ed è sconcertante la reazione dei genitori appena informati del tragico evento: i due, una coppia inglese di benestanti cinquantenni vogliono da sempre e disperatamente un erede maschio, il ragazzo deceduto era il loro unico figlio, la loro unica possibilità.

LEGGI ANCHE:

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022

LA PRODUZIONE DEL NIPOTE. Pronti a tutto, incaricano un urologo di estrarre il seme dal figlio morto. Lo sperma viene congelato e dopo un anno viene trasportato con un corriere medico specializzato a La Jolla, la clinica Fiv a San Diego, in California, gestita dal dottor David Smotrich. Intanto i due iniziano a cercare la donatrice di ovuli perfetta, quella che avrebbero immaginato come nuora. Trovata, si procede dunque alla fecondazione in vitro, vengono creati quattro embrioni e si procede alla selezione di genere per identificare un maschio. L’embrione viene impiantato in una madre surrogata americana e nel 2015 nasce un bambino. Sbrigati i documenti necessari per diventare i genitori legali del piccolo, i nonni tornano a casa. E qui ha inizio la seconda parte della storia.

«RARO USARE LO SPERMA POST-MORTEM». Il dottor Smotrich, pioniere della Fiv già noto alle cronache per aver aiutato la prima coppia gay in America ad “avere un bambino” in provetta (1997), nonché il primo uomo inglese single, Ian Mucklejohn, a diventare “padre” di tre maschi attraverso l’utero in affitto (2001), sostiene di aver fatto la cosa giusta: «Questa coppia inglese aveva perso il proprio figlio in circostanze tragiche, volevano disperatamente un erede e un nipote. È stato un privilegio aiutarli», racconta al Daily Mail. Certo, «produrre (sic: “producing”, ndr) un bambino usando uno sperma estratto postumo è un fatto eccezionalmente raro. Io l’ho fatto solo cinque volte».

«NON C’ERA IL CONSENSO». Sorvolando sul produrre i bambini, estrarre sperma postumo senza consenso dovrebbe essere reato, «il clinico che lo ha fatto ha violato la legge, così come ha violato la legge la struttura che ha congelato lo sperma e lo ha esportato in America», ha tuonato Allan Pacey, ex presidente della British Fertility Society. Anche la selezione di genere è illegale nel Regno Unito (ma non in California), eppure il caso del nipote surrogato sembra colpire l’Inghilterra proprio per la mancanza del consenso del padre morto. «È come un furto», ha detto la psicoterapeuta Annabel Giles a Good Morning Britain, «inoltre quali genitori avrebbero come primo pensiero, appena scoperto che il figlio è morto, quello di raccogliere il suo sperma in tempi rapidi per avere un nipote?».

«CHI SIAMO NOI PER GIUDICARE?». «E perché non avrebbero dovuto farlo?», ha ribattuto Barrie Drewitt-Barlow, uno dei primi padri gay della Gran Bretagna che ha speso la bellezza di 65.000 sterline per assicurarsi di avere una figlia utilizzando le tecniche di selezione di genere. «Sua madre stava attraversando il dolore della perdita di un figlio e questo è stato il suo modo per farlo sopravvivere. Chi siamo noi per giudicare? La tecnologia c’è. Perché non usarla?».
Già perché? Cos’altro dovrebbe mancare a questo aggirare tutte le leggi vigenti, innescare, selezionare, produrre un bambino (secondo il Mirror l’intero processo dovrebbe essere costato circa 100 mila sterline), diventare genitori firmando un pezzo di carta, evangelizzare il tutto con un «chi siamo noi per giudicare»? Forse chiedersi «e il bambino?».

Foto bambino in provetta da Shutterstock

Tags: David SmotricheugeneticafivInghilterrasurrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
Tony Sewell razzismo

Il dibattito sulla razza è sempre più tossico. Essere antirazzisti non basta più

19 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist