Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dai figli del desiderio alla fabbrica dei nipoti

Una ricca coppia britannica fa estrarre illegalmente lo sperma del figlio morto per spedirlo in America e produrre l'erede maschio che ha sempre desiderato

Caterina Giojelli
18/09/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Aggiornate la macabra saga dei figli nati dal desiderio: questa volta non scompare solo l’atto unitivo o il padre e la madre, questa volta non c’è nemmeno un desiderio genitoriale perché non ci sono i genitori, la madre non c’è mai stata e il padre è morto. E tuttavia un bambino è nato lo stesso. O meglio è stato fabbricato, è stato realizzato un “baby designer”, per essere precisi un “grandson designer”.

L’EREDE. Tutto ha inizio nel Regno Unito quando, quattro anni fa, un ragazzo single di 26 anni muore in un incidente in moto. Di lui non si sa nulla, ci voglio due giorni per risalire alla sua identità. Ed è sconcertante la reazione dei genitori appena informati del tragico evento: i due, una coppia inglese di benestanti cinquantenni vogliono da sempre e disperatamente un erede maschio, il ragazzo deceduto era il loro unico figlio, la loro unica possibilità.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LA PRODUZIONE DEL NIPOTE. Pronti a tutto, incaricano un urologo di estrarre il seme dal figlio morto. Lo sperma viene congelato e dopo un anno viene trasportato con un corriere medico specializzato a La Jolla, la clinica Fiv a San Diego, in California, gestita dal dottor David Smotrich. Intanto i due iniziano a cercare la donatrice di ovuli perfetta, quella che avrebbero immaginato come nuora. Trovata, si procede dunque alla fecondazione in vitro, vengono creati quattro embrioni e si procede alla selezione di genere per identificare un maschio. L’embrione viene impiantato in una madre surrogata americana e nel 2015 nasce un bambino. Sbrigati i documenti necessari per diventare i genitori legali del piccolo, i nonni tornano a casa. E qui ha inizio la seconda parte della storia.

«RARO USARE LO SPERMA POST-MORTEM». Il dottor Smotrich, pioniere della Fiv già noto alle cronache per aver aiutato la prima coppia gay in America ad “avere un bambino” in provetta (1997), nonché il primo uomo inglese single, Ian Mucklejohn, a diventare “padre” di tre maschi attraverso l’utero in affitto (2001), sostiene di aver fatto la cosa giusta: «Questa coppia inglese aveva perso il proprio figlio in circostanze tragiche, volevano disperatamente un erede e un nipote. È stato un privilegio aiutarli», racconta al Daily Mail. Certo, «produrre (sic: “producing”, ndr) un bambino usando uno sperma estratto postumo è un fatto eccezionalmente raro. Io l’ho fatto solo cinque volte».

«NON C’ERA IL CONSENSO». Sorvolando sul produrre i bambini, estrarre sperma postumo senza consenso dovrebbe essere reato, «il clinico che lo ha fatto ha violato la legge, così come ha violato la legge la struttura che ha congelato lo sperma e lo ha esportato in America», ha tuonato Allan Pacey, ex presidente della British Fertility Society. Anche la selezione di genere è illegale nel Regno Unito (ma non in California), eppure il caso del nipote surrogato sembra colpire l’Inghilterra proprio per la mancanza del consenso del padre morto. «È come un furto», ha detto la psicoterapeuta Annabel Giles a Good Morning Britain, «inoltre quali genitori avrebbero come primo pensiero, appena scoperto che il figlio è morto, quello di raccogliere il suo sperma in tempi rapidi per avere un nipote?».

«CHI SIAMO NOI PER GIUDICARE?». «E perché non avrebbero dovuto farlo?», ha ribattuto Barrie Drewitt-Barlow, uno dei primi padri gay della Gran Bretagna che ha speso la bellezza di 65.000 sterline per assicurarsi di avere una figlia utilizzando le tecniche di selezione di genere. «Sua madre stava attraversando il dolore della perdita di un figlio e questo è stato il suo modo per farlo sopravvivere. Chi siamo noi per giudicare? La tecnologia c’è. Perché non usarla?».
Già perché? Cos’altro dovrebbe mancare a questo aggirare tutte le leggi vigenti, innescare, selezionare, produrre un bambino (secondo il Mirror l’intero processo dovrebbe essere costato circa 100 mila sterline), diventare genitori firmando un pezzo di carta, evangelizzare il tutto con un «chi siamo noi per giudicare»? Forse chiedersi «e il bambino?».

Foto bambino in provetta da Shutterstock

Tags: David SmotricheugeneticafivInghilterrasurrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Wish for a baby surrogata

La mostra dell’utero in affitto travestita da fiera della fertilità a Milano

12 Maggio 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist