Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Non è mai troppo tardi per avere un figlio in vitro

Hanno congelato gli ovuli per il momento, il partner, il lavoro giusto; vogliono abbattere la legge che dà loro "solo" dieci anni per usarli

Caterina Giojelli
04/11/2019 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Laura ha 44 anni, vive a Londra, ha congelato i suoi ovuli sette anni e mezzo fa, quando aveva 36 anni ed era single ma era anche sicura che in futuro avrebbe voluto avere dei bambini. Ora però è angosciata, “ho una relazione con qualcuno, ma è troppo presto per pensare ai bambini, quindi ho un vero dilemma su cosa fare”, scrive l’Huffington Post Uk. Troppo presto per pensare ai bambini a 44 anni?

GLI OVULI IN FREEZER

Da tempo in Inghilterra la carica delle donne che si sono sottoposte a “social egg freezing”, cioè che hanno congelato i propri gameti per motivi non medici – decidendo di rimandare la gravidanza per enne motivi a “quando sarò pronta”, “quando avrò il partner giusto”, “quando avrò fatto carriera”, “quando sarà il momento” – si batte contro la legislazione che prevede un tempo di dieci anni per la conservazione del “materiale”: passati dieci anni, se la donna non li avrà usati, gli ovuli verranno distrutti. Diversamente accade per chi ricorre alla procedura per motivi medici: una donna che deve sottoporsi a chemioterapia o interventi oncologici può crioconservare i suoi gameti fino al compimento dei 55 anni.

La discriminazione, secondo le donne come Laura, è netta: non ci sarebbe nessun motivo scientifico per costringere una donna in buona salute a fare un bambino entro dieci anni per non vedere sfumato il sogno di maternità: “Questa faccenda è così sciocca, dovrebbe togliere l’ansia e la fretta, ma con un limite del genere vieni afferrata dal panico del tempo che passa già dal quinto anno”.

I SUCCESSI DELLA PROVETTA

Secondo l’Human Fertilization and Embryology Authority (Hfea), nel Regno Unito le donne che ricorrono a “egg freezing” sono aumentate in un anno del 10 per cento. Stimolazione ovarica, recupero degli ovuli, congelamento e fecondazione: il procedimento costa tra le 7 e le 8 mila sterline e arriva a quasi 11 mila in caso lo stoccaggio venga protratto per dieci anni. Per questo il Progress Educational Trust (Pet) ha lanciato la campagna #ExtendTheLimit, sposata da numerosi giornali, Telegraph in testa, chiedendo al governo di prorogare il termine: secondo l’ente protagonista di dibattiti in campo di genetica umana, fecondazione assistita e staminali, è colpa della legge se oltre due terzi delle donne si danno al “social freezing” dopo i 35 anni: “Le donne si trovano di fronte a una scelta difficile: congelare gli ovuli al momento ottimale (intorno ai vent’anni) ma essere costrette a usarli prima di quando desiderino, oppure ritardare il congelamento riducendo però le possibilità del successo della fecondazione in vitro”.

MADRI BIOLOGICHE DOPO I 45 ANNI

Sebbene molte cliniche non concedano il trattamento a donne over 50, “nel Regno Unito sarebbe possibile utilizzare i gameti dei donatori senza limiti di età”, ha ribadito la dottoressa Kylie Baldwin “pertanto, non è giusto che alle donne venga negato l’uso dei propri ovuli per concepire, nel momento in cui li donano a se stesse”. Jane, 45 anni, per esempio, ha congelato le sue uova nel 2009 e, all’inizio del 2019, ha dovuto affrontare il dramma della distruzione, “è stato straziante, senza cuore e sconvolgente. Questa era la mia unica possibilità di avere una famiglia biologica”.

C’è qualcosa di inquietante se la difesa della maternità biologica si fonda oggi sul superamento dei limiti imposti dalla biologia. E se il congelamento degli ovuli viene trattato alla stregua di una polizza assicurativa per avere un bambino. “Chi sarebbe danneggiato da una donna di 38 anni che prolunga il periodo di conservazione per utilizzare i suoi ovuli a 44 anni?”, si chiede al parlamento, perché negare così crudelmente “la speranza di un futuro fertile” o al contrario imporre la genitorialità “prima che una donna sia pronta?”. Secondo le attiviste, supportate da docenti e specialiste della fertilità, la legislazione costituisce una palese “violazione dei diritti umani” compromettendo la possibilità delle donne di diventare “madri biologiche” e discriminandole sulla base del declino della loro fertilità con l’avanzare degli anni.

MA NON CONTAVA SOLO L’AMORE?

Cinque anni fa Apple e Facebook si sono inventati i benefits per il congelamento degli ovuli: 10 mila dollari alle dipendenti che avrebbero deciso di mettere in freezer i propri gameti per diventare madri dopo aver fatto carriera. E in poche si sono sentite discriminate dal ragionamento in voga nella Silicon Valley, che al netto della retorica sul diritto a fare o non fare un figlio suona come: finché sei giovane servi all’industria, quando invecchi diventi uno scarto e puoi darti a “svaghi” rimandabili come la maternità. Sorprende che nel nuovo dibattito su come arginare il destino biologico, scongiurando gravidanze a 25 anni, ma pretendendole dopo i 45, non si parli quasi mai dei rischi del concepimento non naturale ma “assistito”, delle scarse possibilità che la gravidanza vada a termine, né delle contraddizioni di un discorso in base al quale non serve solo la biologia ma anche il momento giusto, il partner giusto, il lavoro giusto (e poi, il mercato in fiore della fecondazione assistita e delle donazioni di gameti non ci aveva insegnato che conta solo l’amore e non la biologia?).

E IL BAMBINO?

Non sorprende invece, nel ricollocamento della maternità consapevole in un orizzonte atemporale (“oggi non mi sento madre ma domani chissà”), che il grande escluso dalla mischia intorno ai diritti negati o consentiti sia ancora una volta lui, il nascituro. Non c’è una ragione scientifica, dicono le donne che accusano la legge di discriminarle, per non figliare, grazie alla scienza, ben oltre i 45 anni. Però c’è il buon senso che forse una legge “obsoleta” ha inteso preservare fino ad oggi: la possibilità per un bambino così a lungo rimandato di avere una madre dell’età biologica e anagrafica congrua alla maternità e anche alla scelta stessa di aver voluto conservare i propri giovani ovuli. Ma forse ai figli dell’amore ai tempi del “social egg freezing” è richiesta la stessa cosa che le future mamme vogliono dalla legge: “flessibilità”.

Foto Ansa

Tags: congelamento gameticongelamento ovuliFecondazione Assistitafecondazione in vitrofigli provettasocial egg freezing
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
fecondazione eterologa surrogata

“Non conta come si nasce”, una baby propaganda scientifica

14 Aprile 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

25 Ottobre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist