Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I monaci di Norcia, eterni costruttori tra le macerie del mondo

Da terremoto al virus, cosa ci dice una «chiesa con la "c" minuscola» riaperta dai seguaci di San Benedetto sui monti in cui nacque il continente cristiano

Caterina Giojelli
28/01/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nova Facio Omnia, «Ecco, io faccio nuove tutte le cose!»: i monaci di Norcia hanno aggiunto il motto allo stemma del monastero nel ventennale della loro fondazione canonica, vent’anni di storia che cadevano in pieno scavo delle fondamenta della loro nuova casa sulle pendici del Monte Patino in Umbria. Era il 2019, e la ricostruzione, quella di un antico convento del XVI secolo in rovina che si affaccia sulla Piana di Santa Scolastica, era iniziata dal luogo più improbabile: la lavanderia. Proprio come 500 anni fa, quando venne costruita nel muro di contenimento che canalizzava l’acqua delle montagne nel monastero. Per molti mesi il priore di San Benedetto in Monte, padre Benedetto Nivakoff, aveva raccontato sul sito del monastero agli amici di Norcia il popolarsi di nuove pietre, animali da fattoria, uomini alle prese con il rinforzo di archi e fondamenta della chiesa di Santa Maria della Misericordia, raccontato il suono della prima campana, la posa delle tegole in terracotta, la benedizione del pozzo e l’installazione degli isolatori antisismici. E a Natale la chiesa era pronta. Qualche giorno fa, in mezzo alla neve è iniziata la costruzione anche dei primi muri per il ripristino del convento che diverrà il monastero adiacente alla chiesa.

LA “STABILITÀ” DEI MONACI DA COMBATTIMENTO

Costruire, costruire, costruire perché Nova Facio Omnia, e l’edificazione della Nuova Gerusalemme in tutto il suo splendore affonda e prospera su solide fondamenta, «San Benedetto sapeva bene che il cambiamento esteriore di disciplina o di luogo, non porta mai in sé nuova vita. Per questo motivo egli ha dato in dono ai suoi monaci il voto di stabilità. Anche quando sembra che tutte le circostanze esterne siano contro di lui, il monaco deve restare e crescere nella Fede», ha ripetuto padre Benedetto mandando agli amici aggiornamenti sulle opere e la vita dei suoi “monaci da combattimento”: «Combattiamo contro noi stessi, contro l’uomo vecchio. Combattiamo i vizi», raccontavano a Tempi gli eredi del Santo che nel 2000 arrivarono dagli Stati Uniti e tornarono ad essere una comunità, a far rifiorire la vita e la regola di San Benedetto scomparsa a Norcia a causa delle soppressioni degli Ordini religiosi nel 1810 da parte di Napoleone: una comunità  di giovanissimi uomini, una comunità del silenzio, della preghiera, della solitudine, del lavoro, del digiuno e del canto nel luogo risorta dove nacquero Benedetto e la sorella Scolastica, «il paradosso della vita monastica è questo: che proprio il fatto di essersi separati dal mondo rende possibile amare il mondo nel modo giusto, dare un contributo che risponde al bisogno di chi vive nel mondo. Oggi noi riusciamo a fare del bene alle persone come non saremmo riusciti se fossimo rimasti nel mondo». 

IL TERREMOTO, IL VIRUS E IL CAMPANILE

La mattina del 30 ottobre del 2016 erano scesi dalla montagna correndo in città con l’olio sacro, lasciando nei prefabbricati costruiti dopo il terremoto del 24 agosto otto di loro in ginocchio con lo sguardo fisso su Norcia dilaniata dal secondo terribile sisma e la corona del rosario in mano. Si erano fatti strada tra la gente terrorizzata e le macerie fumanti, avevano guidato i vigili del fuoco nelle abitazioni a trascinare fuori vecchiette che non volevano uscire, li avevano convinti a buttare giù la porta della cappella delle Clarisse dove otto suore terrorizzate attorno all’altare pregavano che qualcuno venisse a salvarle. Tutto era crollato, eppure nessuno era morto. I monaci raccontano ancora quel fatidico giorno come il giorno del miracolo di San Benedetto che ha preso su di sé i peccati di Norcia, come Cristo per il mondo, offrendo all’uomo l’occasione di convertirsi. Il giorno in cui videro il loro monastero sbriciolarsi e decisero di onorare il metodo monastico che aveva cristianizzato tutta l’Europa: restare e costruire. «Pretendere che Dio restituisca ciò che abbiamo perso è una grande tentazione», ha scritto più volte padre Benedetto mentre un popolo da tutto il mondo li aiutava a rimettere in piedi il monastero, certi che il monastero avrebbe aiutato il popolo.

LEGGI ANCHE:

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Così fu, e continua ancora ad essere: lo scorso marzo, i monaci hanno iniziato a offrire una preghiera «per la liberazione da “peste, carestie e guerre”, così come gli antichi che sapevano che queste tribolazioni spesso sorgevano insieme» e lo hanno fatto elevando le impalcature per il restauro del campanile che si staglia sulla città di Norcia e la valle di Santa Scolastica, perché «alzando lo sguardo verso il campanile possiamo pregare insieme ai  monaci per il nostro paese e per il mondo intero in questi giorni di sofferenza per la diffusione del coronavirus». 

UNA CHIESA DI PIETRA (TRA CHIESE CHIUSE E BRUCIATE)

Costruire, costruire, costruire qualcosa che sia per sempre: oggi come negli anni caotici vissuti dal santo patrono d’Europa, oggi come nel 2016, quando in molti in Italia si sono chiesti cosa resta in piedi quando tutto crolla, nell’anno in cui per mesi tutto si è fermato, l’anno delle chiese d’Europa chiuse per la paura del contagio o date alle fiamme e riconvertite in pub, musei, campi da minigolf per mancanza di fondi e fedeli, padre Benedetto e compagni hanno continuato a edificare sui monti dove i monaci costruirono la civiltà del continente cristiano distrutto dai barbari, coscienti del valore di ogni altare consacrato, ricordandoci che «come il corpo di un santo è diventato una dimora per Cristo, così anche la Chiesa consacrata diventa una dimora per Cristo stesso e per tutti coloro che vogliono adorarlo»; celebrando, in Santa Maria della Misericordia, il dies natalis, la rinascita della loro chiesa e del passaggio dalla precarietà alla stabilità «che solo la chiesa di pietra può consolidare»; ricordando le nascite dei santi e martiri ascesi al cielo «attraverso gli edifici in cui preghiamo». È con questa «ricca simbologia in mente che abbiamo quindi fatto il passaggio storico alla chiesa di pietra Santa Maria della Misericordia», ha scritto padre Benedetto, «resta ancora molto da costruire, poiché le mura del monastero stanno venendo su pian piano, ma speriamo che questa riapertura di una chiesa con la “c” minuscola possa servire a ricordare a tutti noi che la Chiesa è più matura per i frutti quando è più debole». 

Tags: Benedict NivakoffCoronavirusCovid-19San Benedetto da Norciaterremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
La protesta a Zhengzhou, in Cina, contro uno scandalo bancario

«La Cina sta diventando un totalitarismo digitale»

17 Giugno 2022
La mostra “Blanco e Mammhoud” alla fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

Premesso che senza premesse non si può più scrivere nulla

28 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist