Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per la possibilità di una vita nuova

In quel fatidico 30 ottobre è avvenuto un miracolo. Il sisma ha distrutto tutto, ma non ci sono stati morti. San Benedetto ha preso su di sé i peccati di Norcia, come Cristo per il mondo, e ci ha dato l’occasione per convertirci

Benedict Nivakoff
28/12/2016 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Questo articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola a partire dal 29 dicembre (vai alla pagina degli abbonamenti) e secondo tradizione è dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso. Nel “Te Deum” 2016 Tempi ospita i contributi di Benedict Nivakoff, Alex Schwazer, Rone al-Sabty, Ilda Casati, Luigi Amicone, Siobhan Nash-Marshall, Tiziana Peritore, Therese Kang Mi-jin, Anba Macarius, Roberto Perrone, Pier Giacomo Ghirardini, Farhad Bitani, Maurizio Bezzi, Renato Farina, Pippo Corigliano, padre Aldo Trento, Mauro Grimoldi. Il prossimo numero di Tempi sarà in edicola da giovedì 12 gennaio 2017.

Benedict Nivakoff, 37 anni, statunitense, è priore dei monaci benedettini di Norcia dal 22 novembre scorso. È stato anche vicepriore e maestro dei novizi. Dal 24 agosto scorso i 16 monaci vivono in alcuni container alla periferia della città.

Con le immagini di distruzione e la triste notizia dei 300 morti ad Amatrice ancora vivide nella nostra memoria, e vedendo la scena di distruzione davanti e intorno a noi che suggeriva una tragedia ancora più grande, la mattina del 30 ottobre noi, i monaci sacerdoti, siamo scesi in città correndo, portando con noi l’olio sacro e tutto quello che occorreva per preparare gli abitanti di Norcia per la morte. Per assolvere i loro peccati e accompagnarli negli ultimi momenti di questa vita, la quale è trasformata, non tolta, come dice il prefazio dei defunti: vita mutatur, non tollitur. A casa, cioè nei prefabbricati dove viviamo, costruiti dopo il terremoto del 24 agosto, abbiamo lasciato otto monaci in ginocchio con lo sguardo sulla città e con la corona del rosario in mano, pregando non soltanto per i morti in città, ma anche per i loro padri che stavano per affrontare grandi pericoli per salvare le anime.

LEGGI ANCHE:

I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021
Haiti, dal sisma del 14 agosto si contano 1.300 vittime, oltre 5.700 feriti. Si parla di migliaia di dispersi e decine di migliaia di sfollati

Il crollo senza fine di Haiti

16 Agosto 2021

Arrivati alle porte della città con un’auto che abbiamo dovuto “rubare” per arrivare il più presto possibile con il nostro soccorso, abbiamo visto con dolore una distruzione quasi totale. La gente, ammucchiata in piazza come pecore pronte per il macellaio, aspettava il crollo o del campanile del comune o della facciata della Basilica, l’unica parte della chiesa rimasta in piedi dopo il terremoto del 24 agosto, essendo anch’essa sul punto di crollare qualora ci fosse un altro colpo. Siamo andati insieme ai vigili nei vicoli della città per ricercare gli abitanti rimasti dentro le loro case, indicando loro dove andare perché, non essendo di Norcia, conoscevano poco la città. Siamo andati prima dalle Clarisse. Siccome le porte erano chiuse, i vigili pensavano che fossero già uscite. Ma noi eravamo di diverso avviso. Li abbiamo convinti a buttar giù la porta della cappella, ed ecco otto suore intorno all’altare, impaurite, ma fiduciose che qualcuno sarebbe venuto a salvarle.

Siamo tornati in piazza con una suora anziana in braccio perché non riusciva a camminare. A questo punto pure i vigili erano spaventati. Abbiamo detto ad alta voce a tutti di pregare, e visto che non si scuotevano abbiamo insistito gridando come Giovanni Battista: «Pregate, confessatevi, oggi potrebbe essere il vostro ultimo giorno, pentitevi dei vostri peccati». Ma pochi pregavano. Pochi si confessavano. Padre Basilio guidava il Rosario ma oltre alle suore poche persone lo accompagnavano. Forse erano spaventate dalla paura, o ancora peggio, avevano perso l’abitudine, non sapevano come fare, come pregare. Ma erano vivi. Questa era la cosa importante. E forse questa esperienza, se non subito, speriamo alla fine li farà ritornare alla preghiera, a Dio.

Abbiamo poi ripreso la ricerca degli abitanti con i vigili, andando di casa in casa, trascinando fuori vecchiette che non volevano uscire. Eravamo pronti per dare l’estrema unzione alle vittime, ma sorprendentemente non ce n’era nessuna… Com’era possibile? Tutte le chiese e molti altri edifici erano crollati, c’era polvere dappertutto… ma dov’erano i morti? Padre Martino ed io ci chiedevamo come mai. Forse tutti erano sotto le macerie?

Il faro salvifico del popolo
A poco a poco però, soprattutto quando sono arrivate le grandi ruspe per togliere le macerie e aprire una strada di uscita, ci siamo resi conto che nonostante i crolli dappertutto, nonostante la straordinaria distruzione di tutte le chiese e di tanti edifici, san Benedetto aveva fatto un miracolo. Prendendo su di sé i peccati della città, come Cristo per il mondo, la Basilica costruita sulla sua casa è crollata, ma nessuna vita è andata persa. È voluto intervenire insieme a Dio per dare a tutti, e soprattutto a noi monaci, la possibilità di una vita nuova, la possibilità di correggere i nostri errori e così prepararci meglio per la nostra morte.

I disastri della natura ci lasciano sempre senza parole. Per un terremoto, diversamente da altri tipi di calamità naturali (cicloni, tempeste, incendi), non c’è nessun preavviso. Uno non si può preparare. A Norcia però san Benedetto è divenuto il faro salvifico del popolo.

Gradualmente, dal 24 agosto fino al 26 ottobre, a causa dei danni provocati dai crescenti eventi sismici, la città si era quasi del tutto svuotata dei suoi abitanti, monaci compresi, in modo che, quando finalmente arrivò quel giorno fatidico del 30 ottobre, il Santo Patrono dell’Europa, alla cui vita (non lo dimentichiamo!) fu attentato ben due volte (una volta da parte dei cattivi monaci di Vicovaro, un’altra dal parroco vicino al suo monastero), è divenuto il parafulmine, prendendo su di sé la colpa del terremoto, salvando così la città e tante vite. Per questo, e per molti altri miracoli legati ai terremoti del 2016, Te Deum laudamus.

Foto Ansa

Tags: Benedict NivakoffNorciaterremoto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021
Haiti, dal sisma del 14 agosto si contano 1.300 vittime, oltre 5.700 feriti. Si parla di migliaia di dispersi e decine di migliaia di sfollati

Il crollo senza fine di Haiti

16 Agosto 2021

I monaci di Norcia, eterni costruttori tra le macerie del mondo

28 Gennaio 2021

La grazia e la croce dell’Aquila

6 Aprile 2019

Il terremoto senza fine di Giustino Parisse

5 Aprile 2019
Vista da Musicchio su Amatrice

Rod Dreher: Te Deum laudamus per i giovani cattolici non esausti

10 Gennaio 2019

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist