Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Monaci da combattimento

A Norcia, nella città dove è nata l'anima dell'Europa, c'è un monastero pieno di americani che hanno capito l'Europa meglio di noi europei

Rodolfo Casadei
10/07/2016 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

monaci-norcia-3

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Il gregoriano cantato da una dozzina di monaci attorno ai 30 anni di età è acqua di sorgente fresca e vitale, solennità che non diventa mai pomposa, armonia che ha risolto un combattimento dell’anima intenso e protratto. Perché gli anni della giovinezza sono per lunghezza secondi solo a quelli dell’infanzia. L’esperienza è alla portata di tutti coloro che varcano la soglia della basilica di san Benedetto a Norcia per prendere parte alla Messa conventuale che ogni mattina viene celebrata alle ore 10 dalla comunità benedettina nella forma straordinaria. Per intenderci: la Messa tridentina, che il Summorum Pontificum di Benedetto XVI ha riportato di attualità, e che i monaci celebrano pubblicamente perché, dicono a Tempi, «questa forma è più consona allo stile contemplativo della nostra preghiera. Non la conserviamo come un pezzo da museo, ma come una tradizione vivente. È necessario che ci siano luoghi come il nostro, dove questo patrimonio è vissuto e trasmesso».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Gli eredi interessati a ricevere l’eredità non mancano. In una comune giornata feriale come può essere il primo venerdì di luglio una cinquantina di fedeli sono sparsi fra i banchi della chiesa. Gente di tutte le età. Un giovane delle prime panche veste i pantaloni di una tuta e una maglietta sportiva gialla con scritte pubblicitarie. Accompagna alla perfezione la gestualità dei celebranti, genuflessioni e sollevamenti gli sono perfettamente familiari. Una mamma prende ad allattare il suo bambino, occultando pudicamente il seno con una fascia. Alcune donne portano il velo, altre no. L’Eucarestia la si riceve inginocchiati alla balaustra, dalle mani del sacerdote alla bocca del comunicando.

La chiesa e il suo monastero sorgono esattamente sul luogo dove nell’anno 480 nacquero Benedetto e la sorella Scolastica, fratelli gemelli, figli del governatore romano della zona. Nel VI secolo, quando già i due fratelli avevano impresso il loro sigillo sul monachesimo occidentale, venne eretto qui un oratorio per celebrarli. Poi nel XIII secolo fu costruita la chiesa, che ha criptizzato la parte di edificio coincidente con gli ambienti dove Benedetto e Scolastica vennero al mondo. Risale a quell’epoca anche l’insediamento di un monastero benedettino maschile, che fu soppresso, come tutti gli ordini contemplativi di allora, da Napoleone nel 1810. Per quasi due secoli il convento è rimasto vuoto, le presenze religiose sporadiche, i locali trasformati in uffici e archivi della diocesi. Infine nel 2000 le assidue richieste del vescovo di avere di nuovo una comunità monastica benedettina sono state esaudite: padre Cassian Folsom, un benedettino americano dell’Indiana, è arrivato a Norcia insieme ad altri due monaci statunitensi come lui.

monaci-norcia-basilica

Inizialmente doveva dare vita a un nuovo monastero a Roma. Ma la Provvidenza ha disposto diversamente, e dopo due anni romani ricchi di turbolenze, Norcia ha riavuto i suoi monaci. All’inizio poteva sembrare una specie di rattoppo: appena tre monaci per un monastero non affiliato a nessuna delle venti congregazioni esistenti. Ma la pianta è cresciuta e fiorita rapidamente. Oggi nel convento vivono sedici consacrati fra professi, novizi e postulanti. Il più anziano di tutti è il priore padre Folsom che ha 61 anni, seguito da un monaco 50enne e due 40enni; ma il vice priore padre Benedetto Nivakoff è un 37enne, e tutti gli altri sono giovani uomini fra i 25 e i 30 anni di età. L’età media è di 34 anni: fra i monasteri benedettini di queste dimensioni numeriche, quello di Norcia è probabilmente il più giovane di tutto l’emisfero boreale.

Birrificio e azienda agricola
I benedettini del ramo maschile nel mondo sono un po’ più di 7 mila, in flessione numerica e in aumento di anzianità anche rispetto a tempi recenti: nel 1990 erano ancora 9.100. Ma qui le cose vanno esattamente all’incontrario: anno dopo anno i monaci aumentano di numero e ringiovaniscono di età. La maggioranza è rappresentata da ragazzi americani, perché americano è il fondatore, ma ci sono anche due indonesiani, un brasiliano, un tedesco, un canadese. «Un monastero internazionalizzato come questo non potrebbe esistere senza le moderne tecnologie della comunicazione», ammette padre Cassian. «Le persone ci scoprono attraverso il nostro sito Internet, si mettono in contatto con noi e alcuni vengono per un periodo di prova. Poi alcuni ritornano al loro paese, mentre altri restano». Don Ignazio, il responsabile dell’ospitalità, arriva dall’Indonesia, isola di Giava, ed è uno di quelli che hanno scoperto Norcia su Internet: «Mia madre mi diceva: “Perché devi andare in Italia, se vuoi essere monaco puoi farlo qui”. “La mia vocazione non è qui”, le ho risposto. “La preghiera e il digiuno secondo la regola di san Benedetto sono là, ed è quello che fa per me”».

monaci-norcia-6

A Norcia si mangia una sola volta al giorno da metà settembre fino al giorno di Pasqua, e poi da lì in avanti fino alla fine dell’estate i pasti sono due tranne il mercoledì e il venerdì, giorni di digiuno (un solo pasto). La colazione è servita tutti i giorni, il regime alimentare è vegetariano. Padre Martino ha 32 anni, viene dal Texas e lì è stato viceparroco per due anni prima di decidere di imboccare la strada del monaco. «Mi dicevano: “Perché vuoi sprecare la tua vita così? Che cosa puoi fare per la Chiesa se ti chiudi in un monastero?”. E invece è vero che da monaco servo la Chiesa in modo più forte. Questa obbedienza a Dio è più radicale di quella che vivevo come prete diocesano. Per noi vale quello che valeva per santa Teresa di Lisieux: è diventata patrona delle missioni senza mai uscire dal convento, perché la Grazia non resta chiusa dentro alle mura del monastero».

Dal 1964 san Benedetto è patrono d’Europa per decisione di Paolo VI e l’11 luglio viene festeggiato come tale. In questo momento drammatico della storia del continente può essere saggio consigliarsi coi suoi figli spirituali. Da dove può ricominciare l’Europa? Dall’“ora et labora” di Benedetto? «No di certo, sarebbe molto riduttivo», sorride padre Cassian. «Anche perché quelle parole san Benedetto non le ha pronunciate mai». Occhi sbarrati per la sorpresa: “ora et labora” non è il motto dei benedettini? «È un motto tardo ottocentesco, coniato presso l’arciabbazia tedesca di Beuron, nell’alta valle del Danubio, fondata pochi anni prima. Il carisma benedettino è molto più ricco: oltre alla preghiera e al lavoro manuale c’è la vita comunitaria, c’è l’ospitalità per i visitatori, c’è l’orientamento spirituale per le persone che lo richiedono, ci sono l’esperienza del silenzio e della solitudine».

monaci-norcia-1

Silenzio e solitudine. Silenzio notturno dalla fine della compieta alle 20.30 fino al mattutino delle 4. E poi silenzio diurno: solo la preghiera lo interrompe secondo i tempi prescritti. Anche sul lavoro – il monastero ha un birrificio, un negozio, una biblioteca e sta creando un’azienda agricola – vige la regola del silenzio: per lo più si comunica con gesti e segni convenuti. Durante il pranzo in refettorio un lettore legge brani delle Sacre Scritture mentre tutti, compresi gli ospiti che non mancano mai, mangiano e sono serviti in silenzio. «Il silenzio e la solitudine sono necessari per imparare ad abitare se stessi. Se prima non imparo ad abitare me stesso, se sono confuso e malato interiormente, non posso relazionarmi con gli altri. Il silenzio guarisce».

Alle chiacchiere cordiali fra monaci è riservata solo mezz’ora al giorno di “ricreazione”. Ma la vera alternativa al silenzio è il canto: tutti e otto i momenti dell’Ufficio divino (mattutino, lodi, ora prima, ora terza, ora sesta, ora nona, vespri e compieta) più la Messa sono cantati. L’unica preghiera non cantata è la lectio divina che il monaco recita nella sua cella. In tutto le ore di preghiera sono 4-5 al giorno, quasi tutte cantate. «Chi ama canta», spiega padre Cassian. «È la manifestazione del nostro affetto per il Signore. In un modo impegnativo, perché il repertorio richiede due-tre anni per essere imparato bene».

monaci-norcia-5

Le regole del monastero
Silenzio, preghiera, solitudine, lavoro, digiuno, canto. Tutti i momenti di preghiera sono pubblici dentro alla basilica, e chi li ascolta cantare è meravigliato del senso di pace che emana dai giovani cantori. Eppure la vita del monaco è una vita di combattimento. «Combattiamo contro noi stessi, contro l’uomo vecchio. Combattiamo i vizi, che sono otto: gola, lussuria, avarizia, ira, tristezza, accidia, invidia e superbia. Qualcuno che non capisce il carisma monastico ci accusa di essere degli egoisti che si separano dal mondo per trovare il proprio equilibrio psicologico nella solitudine. Per il monaco è necessario ritirarsi dal mondo, ma il mondo lo insegue e bussa alla sua porta. Siamo assediati da richieste di aiuto, di assistenza e di guida spirituale superiori alle nostre forze. Ma le persone ci sono grate di quello che diamo loro. Il paradosso della vita monastica è questo: che proprio il fatto di essersi separati dal mondo rende possibile amare il mondo nel modo giusto, dare un contributo che risponde al bisogno di chi vive nel mondo. Oggi noi riusciamo a fare del bene alle persone come non saremmo riusciti se fossimo rimasti nel mondo».

monaci-norcia-4

Un esempio di vita
Resta ancora lì la questione dell’Europa. «Quando i politici europei parlano di san Benedetto, ne parlano come patrimonio culturale, come eredità medievale. Ma il contributo del santo e di ciò che da lui è nato è un altro: è la conversione, è “Nihil amori Christi praeponere”, non anteporre nulla all’amore di Cristo. Benedetto è cristocentrico: per lui la cosa più importante è collocare la propria vita in Dio, mettere Dio al primo posto. Questo l’Europa non vuole nemmeno sentirlo dire. L’Europa è chiamata alla fede e alla conversione, ma non è affatto interessata a ciò. Perciò si disgrega. L’economia non basta a determinare un’integrazione. Carlo Magno ha sfruttato politicamente la comune fede e la comune liturgia della rete dei monasteri nell’Europa del suo tempo per conferire unità al suo impero. L’unione politica e l’unione economica vengono dopo l’unità nella fede».

Bisognava imbattersi in un priore americano di un monastero a maggioranza statunitense fondato sul luogo dov’è nato san Benedetto patrono d’Europa per sentirselo dire. Ma questa non è solo gente che parla. È gente dal cui stile di vita prendere esempio in vista del combattimento diseguale che ci aspetta. Perché, come dice il Vangelo, «questo genere di demoni si scaccia solo con la preghiera e con il digiuno» (Mt 17, 21).

@RodolfoCasadei

Tags: birracristianesimoEuropaNorciaSan Benedetto da Norcia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Don Frnacesco Ricci con Giovanni Paolo II

Cristianità e secolarizzazione nel pensiero di don Ricci

30 Maggio 2023
Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist