Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Non ho perso la fede per le chiese chiuse, ma «la Chiesa in streaming porta alla gnosi»

Le diverse posizioni dei vescovi italiani e del Papa sulle Messe vietate. Il rischio di ridurre la ragione al già saputo. E l'eucarestia a un "simbolo"

Luigi Amicone
30/04/2020 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente della Cei cardinale Gualtiero Bassetti con papa Francesco

Cronache dalla quarantena / 47

Avevo scritto questa cosa prima che ieri uscisse il retroscena di Massimo Franco. Ma si capisce, anche senza essere informati da Rocco Casalino o dalle segrete stanze vaticane delle telefonate che corrono tra un capo del governo e un capo della Chiesa, i fatti insegnano. 

Orbene, può essere che ce la siamo persi in tanti l’omelia del Papa dell’altro ieri, 28 aprile, in Santa Marta. Perciò vado al bollettino ufficiale della Santa Sede e riproduco qui le testuali e integrali parole di introduzione (“Introduzione” scritto in maiuscolo e neretto) pronunciate la mattina del 28 aprile da papa Francesco prima dell’omelia in Santa Marta.

LEGGI ANCHE:

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

«Introduzione. In questo tempo, nel quale si incomincia ad avere disposizioni per uscire dalla quarantena, preghiamo il Signore perché dia al suo popolo, a tutti noi, la grazia della prudenza e della obbedienza alle disposizioni, perché la pandemia non torni».

Sono parole chiarissime. Le capiscono tutti. Vengono pronunciate dal Papa la mattina di martedì 28 aprile. La sera prima, lunedì 27, tutte le agenzie europee avevano battuto la notizia del duro intervento dei vescovi italiani contro il governo. Nessuna illazione, ma siamo persone dotate di cervello, non pietre carsiche.

Dunque, delle due l’una.

1) Il Papa e vescovo di Roma domanda «la grazia della prudenza e della obbedienza alle disposizioni perché l’epidemia non torni» per tutti i popoli di tutti i paesi dove la prima fase della pandemia è stata superata. Diciamo, un arco di nazioni che va dalla Nuova Zelanda all’Italia passando per la Cina.

2) Il Papa e vescovo di Roma pensa proprio all’Italia. Ed è ovviamente al corrente sia delle disposizioni del governo Conte. Sia della dura nota Cei del giorno prima («compromesso l’esercizio della libertà di culto»). La quale nota episcopale, come sappiamo, fa seguito alla conferenza stampa in cui Giuseppe Conte NON ha disposto la riapertura delle chiese per la cosiddetta “fase 2”.

Ripeto, delle due l’una. E francamente, a me pare evidente la seconda, che lascia liberi i vescovi di dire la loro e – cosa che suppongo avrà fatto ancora una volta Giuseppi very very happy – libero il Papa di precisare la sua.

Forse sarebbe stata preferibile una terza ipotesi, alla Gómez Dávila, certo solo di scuola, ma che ci avrebbe permesso di discutere con franchezza in margine a un testo rimasto implicito. E reso esplicito dall’editoriale del quotidiano romano Il Messaggero, sempre dell’altro ieri, 28 aprile, a firma di Carlo Nordio. Dove in modo forse eccessivamente scanzonato e polemico, l’ex procuratore di Venezia censurava come «eccessiva» e sostanzialmente imprudente la «reazione della Cei» alle disposizioni del premier Conte.

Con perfetta sintesi dell’editoriale – probabilmente suggerito dallo stesso Nordio – il titolo del Messaggero recitava: “Il primato della ragione tutela anche la Chiesa”. Vero. Ma di quale “ragione” stiamo parlando? Carlo Nordio sembrerebbe riferirsi esclusivamente alla ragione scientifica così come viene proposta dal Comitato tecnico scientifico che assiste Conte e che Conte a sua volta trasferisce ai cittadini italiani.

Altrove, si potrebbe controdedurre a Nordio, è circolato un bello e appassionato intervento in video del vescovo di Ascoli Piceno, Giovanni D’Ercole. Che prima di tutto rivelava che c’era stato un lungo e cordiale confronto tra governo e vescovi. Che i vescovi hanno fatto presente al premier Conte il fatto che la Chiesa non sottovaluta affatto la ragione e le ragioni del comitato scientifico. Ma che al contempo – come ha spiegato chiaramente in questa intervista a Tempi anche don Roberto Colombo, sacerdote e ricercatore scientifico – la Chiesa ha l’esperienza e la responsabilità per gestire la riapertura dei “luoghi di culto” con tutti gli accorgimenti del caso.

Tutto ciò, vien da dire al nostro amico Carlo Nordio, parrebbe proprio un modo di approcciare la realtà (Covid compreso) che allarga e non minaccia la ragione. Lo abbiamo ripetuto spesso qui con don Luigi Giussani. Che entusiasta della definizione di ragione data dal filosofo Jean Guitton, ci ha insegnato che la ragione, la ragione vera, «è sottomissione della ragione all’esperienza».

Non è una tautologia. È quanto affermato anche da papa Benedetto XVI nel discorso che fece nel 2011 al Parlamento tedesco, quando invitò a distinguere una ragione aperta (razionale) e una ragione chiusa (razionalistica). Una ragione dell’ordine della finestra aperta sulla realtà, tutta protesa a imparare dall’esperienza – da qualunque esperienza – cioè imparare da una vita esaminata. E una ragione positivista rappresentata da papa Ratzinger come un palazzo di cemento armato senza finestre, tutta compresa in se stessa e tutta compressa in difesa di ciò che sa già.

Non abbiamo riaperto nessuna chiesa con queste nostre osservazioni. Né abbiamo preso parte alle polemiche. Ci interessa capire. Abbiamo visto che sul tema “chiese chiuse / chiese aperte” anche il Papa ha tenuto una barra che forse – poi abbiamo avuto conferma dal Corriere della Sera – non collima con le richieste al governo presentate dai suoi vescovi.

Comunque, non abbiamo perduto la fede in Gesù Cristo perché le chiese sono rimaste chiuse. E perché Papa e vescovi non collimano sul governo Conte. Anzi, l’abbiamo conservata bene anche in questo tempo di sacrificio e di “comunione spirituale”. Mai andati a Messa e al Rosario tutti i giorni come in questi due mesi via social.

Mai ho pensato che questo sia l’ideale. Nei giorni scorsi però lo stesso papa Francesco ha fatto chiaramente intendere che è impensabile si possa restare membra dello stesso corpo di Cristo nella Chiesa di Cristo senza Cristo. «Questa è gnosi», ha detto il Papa. «La chiesa in streaming porta alla gnosi». La gnosi del “se credi, non importa se vai a pregare in chiesa, sui monti, nel deserto, sul computer o sopra il letto di camera tua”. Tanto l’eucarestia è un “simbolo”.

Un simbolo. Come una sera a cena sostenne il marito di Mary McCarthy, precorritrice del cattolicesimo democrat, scrittrice e prima donna dell’industria culturale sulla scena americana del secolo scorso. Era la famosa cena a casa McCarthy in cui a tavola sedeva anche Flannery O’Connor. E lo sapete come andò a finire. Perché siamo talmente affezionati a quella scena da non averla dimenticata mai. «Beh – sbottò la nostra amica Flannery – se è un simbolo, che vada al diavolo».

Foto Ansa

Tags: Carlo Nordioceichiesa cattolicaCoronavirusCorriere della Seragiuseppe conteLuigi Amiconemassimo francoPandemiaPapa Francescoquarantenaroberto colombo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist