Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Norcia. Ecco la «porta alla Casa del Dio Padre»

L'inaugurazione del primo chiostro del Monastero San Benedetto in Monte a Norcia. Racconto per immagini

Piergiorgio Bighin
21/09/2017 - 11:56
Società
CondividiTwittaChattaInvia

norcia-alessandro-boscolo-01

17 settembre 2017: inaugurazione del primo chiostro del Monastero San Benedetto in Monte a Norcia
«La tradizione serve a nutrire il fuoco non ad adorare le ceneri…»

«Settembre andiamo, è tempo di migrare». Sto riprendendo il concetto di transumanza nelle classi di questo mio ultimo anno di scuola, con la conosciutissima (un tempo!) poesia di D’Annunzio.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Occorre transumare, passare dal monte al piano e lo si può fare solo su «le vestigia degli antichi padri» che conoscevano il «tratturo antico» che conduce «quasi per un erbal fiume silente» al grido che si leva davanti al baluginio di quel mare «verde come i pascoli dei monti».

E il mare per me, mia moglie e Alessandro, grande fotografo al cospetto di Dio, sarà questa domenica di settembre il lento declivio che dai colli spiana verso Norcia, città murata in cui neppure entreremo perché, alle sue porte, con un’ultima ardita impennata, quasi un guizzo dello spirito, ci sta una cosa nuova…

norcia-alessandro-boscolo-05

LEGGI ANCHE:

Vista da Musicchio su Amatrice

Rod Dreher: Te Deum laudamus per i giovani cattolici non esausti

10 Gennaio 2019
Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

In questa gloriosa giornata di sole prima del freddo autunnale, davanti a Norcia per tutti gli uomini, tratta dalla devastazione di un terremoto, sorge una cosa nuova, una «porta alla Casa del Dio Padre»: un piccolo funzionale convento benedettino, già abitato…

Un traliccio ligneo, davanti alla piccola chiesa quasi una capanna giottesca, sostiene due campane: una grande, scintillante, sotto il sole terso di questo tardo pomeriggio estivo, l’altra scura, già vissuta, porta i segni di un passato glorioso che vorrebbe consegnare ancora. Penso che non possiamo scordare i rintocchi che hanno risvegliato il nostro cuore per la prima volta quando eravamo piccoli e lo Spirito non trovava i filtri cinici che ci cancellano oggi la realtà.

Ho portato con me un fotografo, come nelle altre mie missioni avevo portato Alberto, uno studente, Giuseppe e Francesco, giovani laureati in cerca di prima occupazione, Davide, grande lavoratore della nostra cooperativa, arrampicatosi qui prima di noi a Natale con un camion per portare una enorme lavasciuga.

norcia-alessandro-boscolo-03

Questo settembre tocca a un fotografo perché oggi è tempo di stropicciarsi gli occhi, il tempo di contemplare ciò che gli uomini possono fare pregando…

«Quaerere Deum…» ci ricorda padre Benedetto prendendo la parola con il sole del tramonto negli occhi: è solo così che in un orto di patate può nascere, dopo pochi mesi, la pianta rigogliosa di oggi. E la tradizione serve, ce lo ripete due volte padre Benedetto perché riusciamo ad appuntarcelo, a nutrire il fuoco non ad adorare le ceneri. E qui riparte questa cosa nuova, proprio ora, non ve ne accorgete?

In questi pochi intensissimi mesi, qui è cambiato tutto. A Natale c’era poco più di un presepe tra le due prime casette (il presepe storico era rimasto dentro il campanile caduto e la gente ne aveva regalato uno nuovo) e i pastori erano loro, questi monaci, vestiti di nero o di blu a seconda pregassero o lavorassero. Tracciata per terra qualche linea rossastra, qualche solco, qualche cordino tesato indicava già l’idea di questa cosa nuova che ora visitiamo. Prima però la preghiera dei vespri, lenta e solenne, perché i tempi, anche quando si vorrebbe festeggiare e abbracciarsi, sono di Dio. È Lui che fa nuove tutte le cose e chi si è arrampicato fin quassù lo capisce e attende che la processione, aperta dal crocefisso a stilo, passi per i luoghi che da oggi verranno abitati, ma prima debbono essere benedetti con l’acqua santa da dom Louis Marie venuto per l’occasione dal monastero di Le Barroux in Francia.

norcia-alessandro-boscolo-00

Poi è il tempo degli abbracci e dei ringraziamenti e io non mi faccio mancare quello con padre Cassiano che ci venne a trovare alla sagra del pesce questa estate a Chioggia, e con padre Benedetto diventatomi fraterno amico, ironico ed acuto costruttore di relazioni tra gli uomini e tra questi e Dio.

Il discorso di inaugurazione, infarcito di frizzi (nessuno sa sorridere meglio di un monaco sapiente!), si tiene in uno spazio davanti alle due prime casette: parla di famiglia padre Benedetto, in un tempo in cui la famiglia sta dando segni di crisi apparentemente irreversibili, e ringrazia tutti singolarmente in un elenco gioioso di presenze, correndo il rischio, lo dice lui, di dimenticare qualcuno, in realtà facendoci tutti sentire presenti «nei pilastri di questo edificio».

Oggi sono presenti gli amici che hanno lavorato nel fango di questi mesi vedendo crescere giorno per giorno questo delizioso monastero, una cosa tutta da vedere, direi quasi da toccare, con le sue linee essenziali richiamanti la tradizione fin nel piccolo spazio centrale erboso già abitato da una grande tartaruga («festina lente» la battezza subito con arguzia il mio fotografo…).

Marco Sermarini, che si è messo con i suoi uomini di San Benedetto del Tronto al servizio di quest’opera, ed ha coinvolto lavoratori provenienti dalle più svariate realtà di quella rete di opere chiamata Santa Caterina, ringrazia con parole latine che capisce solo lui e per questo riporto e traduco: «Pater meus usque modo operatur et ego operor» che vuol dire che per fortuna c’è qualcuno che sta ancora lavorando e rende possibile ed utile il nostro lavoro…

norcia-alessandro-boscolo-04

Seguono i discorsi ufficiali che vedono presenti il vicesindaco che indica nei monaci un punto importante per la salvaguardia di un patrimonio enorme di studi benedettini, la birra Leffe, monastica anch’essa, la Bcc recentemente insediata a Norcia, le maestranze, gli architetti e i tecnici.

I monaci ringraziano con un piccolo concerto suonando il flauto, la chitarra e il clarinetto.

Poi è tempo di birra Nursia ut laetificet cor cioè affinché il cuore ne sia lieto… e noi non ne possiamo godere appieno perché abbiamo il lungo viaggio di ritorno. Così ne portiamo il desiderio che «sapor d’acqua natia rimanga nei cori esuli a conforto…».

Foto Alessandro Boscolo

Tags: benedettinimonaciNorciaterremoto centro italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vista da Musicchio su Amatrice

Rod Dreher: Te Deum laudamus per i giovani cattolici non esausti

10 Gennaio 2019
Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

Le Marche squassate dall’immobilismo

5 Settembre 2017

Ecco cosa resta saldo quando tutto trema

4 Settembre 2017

Con il loro destino sulle spalle

3 Settembre 2017

«Amatrice è caduta, ma i suoi cittadini sono rimasti in piedi»

24 Agosto 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist