Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«I giovani non devono lasciare la Nigeria per l’Italia: rischiano solo di morire»

Cristiani perseguitati, Boko Haram, migranti, colonizzazione ideologica. Intervista all'ex presidente della Nigeria, Olusegun Obasanjo: «La nostra vera emergenza è la povertà»

Leone Grotti
25/08/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Non c’è dubbio che ci siano problemi di sicurezza in Nigeria né si possono negare le violenze contro i cristiani, ma la nostra vera emergenza è la povertà». Olusegun Obasanjo conosce bene il Paese più popoloso dell’Africa, con i suoi 181 milioni di abitanti: presidente del governo militare federale dal 1976 al 1979, è stato eletto democraticamente alla guida del paese due volte dal 1999 al 2007, la seconda volta battendo di 11 milioni di voti l’attuale capo dello Stato Muhammadu Buhari. Ex generale dell’esercito, cristiano rimasto orfano di entrambi i genitori a 22 anni, padre di 20 figli, ha lanciato un nuovo movimento politico (Coalizione per la Nigeria) a gennaio e ha partecipato al Meeting nell’ambito di un incontro sulla cooperazione internazionale. Prima della conferenza Obasanjo, che è stato anche presidente dell’Unione Africana, ci ha rilasciato un’intervista.

La situazione dei cristiani in Nigeria è sempre più preoccupante. Oltre alla minaccia di Boko Haram, sono in costante aumento anche le violenze dei pastori musulmani Fulani, che solo tra giugno e luglio hanno ucciso centinaia di persone nel centro del Paese.
Io credo che il nostro problema principale resti la povertà. Prendiamo Boko Haram: nel 2011 mi sono recato a Maiduguri, capitale dello Stato settentrionale del Borno, per approfondire il problema. Volevo capire che cosa volevano, chi erano, quali obiettivi avevano, che cosa pensavano i loro leader. Boko Haram è il nome popolare che hanno assunto, ma quello che si sono dati loro stessi è ben più lungo e contorto:  Jama’atu Ahlis Sunna Lidda’Awati Wal-Jihad (Gruppo della gente della Sunna per la propaganda religiosa e il jihad). Perché li chiamano Boko Haram (“L’educazione religiosa è peccato”)?

Ce lo spieghi.
I leader del movimento andavano dagli universitari senza lavoro e gli dicevano: “Quanto hai studiato? Cinque anni? E non hai ancora lavoro. Vedi che l’educazione non serve a niente”. È cominciato tutto così: non c’era lavoro per i giovani istruiti, per non parlare di quelli non istruiti. E loro prestavano soldi a queste persone e la loro popolarità è cresciuta. Hanno cominciato a fare soldi e poi sono diventati degli assassini. Ci sono evidentemente problemi tra musulmani e cristiani soprattutto nel nord del Paese, dove i musulmani sono maggioranza e i cristiani minoranza. Ma i Boko Haram non si sono limitati ad attaccare le chiese: poi hanno colpito anche le moschee e le stazioni di polizia e gli uffici delle Nazioni Unite. Non è tanto una guerra tra cristiani e musulmani. Tutto è cominciato con l’insoddisfazione per gli standard di vita e la mancanza di lavoro. Il punto è far uscire le persone dalla povertà.

Vale lo stesso anche per i pastori Fulani?
Gli scontri con gli agricoltori cristiani sono cominciati così: gli allevatori cercano terre e acqua dove far pascolare le vacche, occupano le terre degli agricoltori e poi quando gli agricoltori reagiscono, gli allevatori si vendicano. Ma una volta non avevano armi automatiche, ora sì. Il problema principale è chi gli dà le armi. Gli allevatori non possiedono il bestiame che pascolano ma chi dà loro il bestiame adesso fornisce anche le armi. Queste persone sono responsabili.

A causa della povertà, della disoccupazione o della persecuzione migliaia di giovani lasciano la Nigeria per cercare fortuna in Europa, che sta vivendo un’intensa crisi migratoria. Molti approdano in Italia. Cosa pensa di questo fenomeno?
Le persone che partono e arrivano in Italia cercano opportunità e una vita migliore, ma cosa ottengono davvero? Alcuni annegano nel Mediterraneo, altri vengono torturati in Libia o imprigionati lungo la strada. E una volta arrivati in Italia? Le donne diventano prostitute, gli uomini arruolati nel traffico della droga o coinvolti in attività criminali. La soluzione di questo problema può essere solo nei paesi africani di origine: bisogna svilupparli perché i nigeriani non debbano più partire, impoverendo il nostro Paese.

Crede che il presidente Buhari stia lavorando bene in questo senso?
Buhari sta facendo del suo meglio ma il suo meglio non è abbastanza per la Nigeria.

Papa Francesco parla spesso di «colonizzazione ideologica», il tentativo da parte di Nazioni Unite e potenze occidentali di imporre “valori” e pratiche come aborto e contraccezione facendo leva sugli aiuti economici. È un problema anche in Nigeria?
Certo, è un problema da noi e in tutta l’Africa. Abbiamo subìto la colonizzazione politica ed economica, ma mai ideologica prima d’ora. Ora vogliono imporci dei nuovi ideali. Gli occidentali vogliono dirci quello che dovremmo fare, quale dovrebbe essere il nostro standard di vita e cosa dovrebbe essere giusto per noi. Ignorano la nostra cultura, ignorano la nostra civiltà, ma noi abbiamo il nostro modo di vivere e io non credo che lo sviluppo moderno dovrebbe distruggere la nostra cultura o sostituirla con quella occidentale. La nostra cultura è ricchissima, noi sappiamo cos’è male o bene per noi stessi e non abbiamo bisogno che qualcuno venga a insegnarcelo. Se l’Occidente vuole aiutarci, ben venga, ma non deve imporci ciò che ritiene essere bene o male.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Boko HaramCristiani PerseguitatifulaniimmigrazioneIslammeeting 2018muhammadu buhariMusulmaniNigeriaOlusegun Obasanjopovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023

Immigrazione e libertà di rimanere. «Occorre ricostruire una vita comunitaria»

25 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist