Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

I “cristiani nascosti” del Giappone, riusciti a trasmettere la fede «senza preti» nonostante secoli di persecuzione

Il rosario, la fede clandestina e i sacramenti officiati dai capi famiglia. Padre Alfredo Scattolon, missionario del Pime per trent'anni in Giappone, racconta la storia dei cristiani citati da papa Francesco

Emmanuele Michela
18/01/2014 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

È una storia di persecuzione quella della Chiesa in Giappone, una lunga oppressione che per più di due secoli e mezzo ha decimato la comunità cattolica che qui aveva messo le sue radici grazie all’arrivo dei Gesuiti nel Cinquecento. Papa Francesco nell’udienza di mercoledì ha indicato le tante storie di fedeli nipponici come esemplare testimonianza del valore del battesimo, un sacramento che ha permesso di portare avanti nella clandestinità il legame con Cristo, trasmesso di padre in figlio.

«NON C’ERANO PRETI». «Non c’erano preti, erano stati espulsi. La fede si è tramandata così, grazie ad alcuni gesti come il “contatzu”, il rosario, la preghiera costante che accompagnava la vita di queste persone». A parlare a tempi.it è padre Alfredo Scattolon, missionario del Pime per trent’anni in Giappone, prima a Yamanashi, a nord del monte Fuji, poi più a sud, in una zona agricola vicino a Fukuoka. È arrivato in quelle terre secoli dopo rispetto alle persecuzioni, eppure i segni di quelle violenze sono conservati ancora oggi, in chiese e musei: «Sono ancora visibili, in alcuni santuari, i cartelli che venivano appesi per strada e assegnavano ricompense diverse a chi avesse denunciato o un sacerdote o un cristiano».

LE PRIME PERSECUZIONI. Il cattolicesimo qui è arrivato durante il Cinquecento, portato inizialmente da Francesco Saverio e dai gesuiti che lo seguirono. Il loro modo di entrare in contatto con la comunità locale era cauto: tentavano di entrare in relazione anzitutto con i capi cercando di rispettare la tradizione e la cultura locale. Con l’arrivo dei francescani e dei domenicani, i primi folti gruppi di cristiani germogliarono, in particolare a Nagasaki, che a fine XVI secolo contava già 300 mila fedeli. Ma una serie di fattori portarono alla rottura. Il potere locale temeva questo nuovo credo, considerato un braccio dell’Occidente per penetrare la loro storia nipponica. E le persecuzioni iniziarono presto: prima con lo shogun Hideyoshi (i primi 26 martiri cristiani sono della sua epoca, 1597), poi, vent’anni dopo, sotto i Tokugawa, che bandirono il cristianesimo dal Giappone.

LEGGI ANCHE:

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022

I CRISTIANI NASCOSTI. Ed è allora che nacquero i kakure kirishitan, i “cristiani nascosti”: «Molti scapparono nelle tante isole che c’erano nel sud del Paese. Ma le persecuzioni erano sistematiche: ad esempio, tutti furono obbligati a iscriversi per i cimiteri ad un tempio buddista. Quando una persona moriva, i suoi cari erano costretti a seppellirlo qui», racconta ancora padre Alfredo. «Per indurre poi a rinnegare la fede si usò il sistema del  “fumi-e” (calpestare-immagine): si poneva per terra una immagine sacra e chi era sospettato di essere cristiano era invitato a calpestarla. Solo chi lo faceva aveva salva la vita». Nel 2008, Benedetto XVI ha canonizzato ben 188 martiri di quel periodo.

IL RITORNO DEI SACERDOTI. Eppure qualche piccolo gruppo si è salvato, nascondendosi soprattutto nelle sperdute isole del sud e mimetizzando il cristianesimo sotto simboli apparentemente buddisti, come la statuetta della “dea” Cannon, simbolo del Buddha misericordioso, che sostituiva quella della Madonna. Non essendoci più sacerdoti, i sacramenti come battesimo e matrimonio, le preghiere come il “contatzu” erano officiati dal capo famiglia.
Quando poi nell’Ottocento il Giappone riaprì i suoi porti ai missionari francesi, i fedeli si fecero coraggio e tornarono fuori: si racconta che nel 1865 furono quasi 10 mila i “kakure kirishitan”che per celebrare il venerdì santo si presentarono ai padri delle Missioni Estere di Parigi arrivati a Nagasaki, increduli di fronte ai loro occhi. «Ma occorre precisare che alcuni gruppi di questi credenti non accolsero mai il ritorno dei sacerdoti, ma andarono avanti a vivere la fede da soli, fino ad oggi, con credenze che sconfinavano nella magia».

CONTINUA LA PERSECUZIONE. Le sofferenze però non erano ancora finite: «La persecuzione andò avanti fin verso il 1912, poiché l’editto non era stato mai sospeso. È un aspetto che si ricorda poco del Giappone: solo con la riforma costituzionale dopo la Seconda Guerra Mondiale è finita l’ostilità contro il cristianesimo». Oggi, alcuni dei luoghi dove si consumarono queste ultime persecuzioni sono diventati meta di pellegrinaggio; in particolare Hagi e Tsuwano. Qui si dice che sia  apparsa la Madonna a consolare uno di questi cristiani esiliati e morti di stenti.

PERDITA DELLA FEDE. Storie che ancora oggi il Giappone porta con sé, in una comunità che è alle prese con problemi di tutt’altro genere. Nel Seicento la fede in Dio si trasmetteva di padre in figlio, un passaggio che ora purtroppo appare sempre più difficile: «La famiglia segue sempre meno la crescita e la vita di un ragazzo: da una certa età in poi, è educato quasi solo dalla scuola». Così si sta perdendo tutta la freschezza che il cattolicesimo aveva trovato subito dopo la Seconda Guerra Mondiale: la fine dell’impostazione militaristica del Paese fece perdere alla gente comune i punti di riferimento e molti si avvicinarono così al cristianesimo. Non è un caso se nel giro di pochi decenni il Giappone fu uno dei Paesi ad avere, in proporzione, più vocazioni al mondo. Una crescita che ora si stenta a rivedere.

@LeleMichela

Tags: alfredo scattolonbuddhaCristianiCristiani PerseguitatigiapponeMadonnamartirinagasakiPapa Francescopimerosarioshogun
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
La giovane cristiana Deborah Yakubu, uccisa in Nigeria, a Sokoto, per presunta blasfemia dai compagni musulmani

Giovane cristiana lapidata e bruciata dai compagni islamici in Nigeria

14 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist