Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. Lee Cheuk-yan e altri otto attivisti condannati al carcere

È la scandalosa decisione del giudice, che ha condannato per una protesta pacifica i leader democratici, incluso l'attivista che nel 2019 partecipò all'incontro di Tempi a Milano. «Qui c'è il virus della dittatura»

Leone Grotti
16/04/2021 - 10:41
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lee Cheuk-yan e Albert Ho salutano i manifestanti prima del processo a Hong Kong
Gli attivisti Lee Cheuk-yan e Albert Ho salutano i manifestanti prima di entrare nell’aula del tribunale a Hong Kong

Da otto a un anno di carcere: è questa l’entità della pena per i nove leader democratici di Hong Kong, colpevoli di aver partecipato a una o più manifestazioni pacifiche nel 2019. Alla sbarra c’erano il leader dei sindacati Lee Cheuk-yan, gli ex parlamentari Albert Ho e Cyd Ho, l’avvocato Margaret Ng, il magnate dell’editoria Jimmy Lai, il “padre della democrazia” Martin Lee, l’attivista Leung “capelli lunghi” Kwok-hung, oltre a Au Nok-hin e Leung Yiu-chung.

Lee Cheuk-yan, segretario generale della Confederazione dei sindacati di Hong Kong e presidente dell’Alleanza a sostegno dei movimenti democratici in Cina, parlamentare dal 1995 al 2016, è l’attivista che Tempi invitò a Milano insieme ad Albert Ho nel novembre 2019 per partecipare all’incontro “La libertà è la mia patria. Da piazza Tienanmen a Hong Kong” (qui il video). Albert Ho non poté partecipare alla conferenza all’ultimo momento dopo essere stato aggredito di notte per il suo attivismo politico.

Alcuni imputati hanno ricevuto la condizionale. Lee Cheuk-yan è stato condannato a 14 mesi di carcere, come Jimmy Lai. Albert Ho e Margaret Ng sono stati condannati a 12 mesi, ma hanno ricevuto anche una sospensione della pena di due anni e pertanto non andranno in prigione. Martin Lee è stato condannato a 11 mesi ma con la condizionale di 24, Leung Yiu-chung a 8 mesi con la condizionale di 12. “Capelli lunghi” passerà invece 18 mesi in carcere, Cyd Ho 8, Au 10.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«La legge deve servire il popolo»

Parlando in aula prima della condanna, l’avvocato Ng ha dichiarato come si legge nel discorso fatto pervenire a tempi.it:

«Vostro onore, il popolo di Hong Kong è disciplinato e ama la pace. Non esistono diritti tanto preziosi per il popolo di Hong Kong quanto la libertà di espressione e di assemblea pacifica. La libertà di dire la verità non è solo il cuore della dignità umana, è anche l’ultima ancora di salvezza per una società democratica. Rispettare questi diritti fa parte della difesa dello Stato di diritto. Sono cresciuta nel servizio allo Stato di diritto. Capisco perché Tommaso Moro è il santo patrono della professione legale. Lui è stato processato per tradimento perché non ha voluto piegare la legge alla volontà del re. Le sue ultime parole sono conosciute e autentiche. Le adotterò per il mio caso: io sono un buon servitore della legge, ma il popolo viene prima. Perché la legge deve servire il popolo e non il popolo la legge».

«In carcere i traditori di Hong Kong»

Fuori dall’aula di West Kowloon erano riuniti decine di sostenitori dei leader democratici. Insieme a loro, anche qualche sostenitore del regime: «Sono qui per assistere alla condanna dei traditori di Hong Kong», afferma uno di loro a Hkfp. «Speriamo che diano loro un verdetto pesante e che stiano in prigione a lungo. Lo meritano per aver violato la legge sulla sicurezza nazionale». In realtà, il processo ai nove non c’entra nulla con la legge imposta da Pechino l’1 luglio dell’anno scorso, ma le sue parole sono indicative.

È da quando la Cina ha inserito nella mini Costituzione di Hong Kong questa legge, che è iniziato il rapido declino delle libertà dei cittadini. In meno di un anno, le libertà di espressione e di assemblea sono state di fatto cancellate, gli oppositori del governo arrestati e imprigionati, l’indottrinamento nelle scuole introdotto, la legge elettorale rivista per impedire ogni tipo di opposizione democratica. In sintesi, come dichiarato da Lee a tempi.it, «il modello “Un paese, due sistemi” è morto. Hanno distrutto l’intero impianto della democrazia. La Costituzione stessa è stata dichiarata incostituzionale».

«Qui c’è il virus della dittatura»

Nei prossimi mesi verranno anche processati 53 parlamentari e politici del fronte pandemocratico, accusati di aver svolto le primarie per le elezioni di settembre, poi rinviate di un anno. All’interno della revisione della legge elettorale, Pechino ha imposto che solo i candidati «patriottici», cioè fedeli al Partito comunista cinese, possano correre per il Parlamento e che persino invitare altri cittadini a votare scheda bianca sia un reato passibili di tre anni di carcere.

Come dichiarato ancora da Lee:

«L’unica cosa che ci rimane, l’unico modo di combattere è vivere nella verità e non nella paura. È quello che ha fatto la popolazione in Polonia e in altri paesi dell’Europa dell’Est. Oggi Hong Kong è nella stessa situazione di quei paesi prima del 1989. La prigione sia un destino ineluttabile ormai. So che voi state soffrendo molto a causa del coronavirus, noi invece a causa di un altro tipo di virus, altrettanto pericoloso: quello della dittatura».

L’articolo è stato aggiornato per modificare la durata della pena degli imputati.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: albert hoCinadiritti umanihong kongLee Cheuk-yanlegge sicurezza nazionalepartito comunista cinese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: Pechino spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023
La presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Bruxelles, 27 ottobre 2023 (Ansa)

Mentre l’Europa bisticcia, altri muovono i fili del mondo

8 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist