Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lee Cheuk-yan, Albert Ho e altri sette leader democratici condannati a Hong Kong

L'unica colpa degli attivisti invitati da Tempi a Milano nel 2019 è aver manifestato pacificamente contro una legge ingiusta. In aula hanno denunciato la «persecuzione politica»

Leone Grotti
01/04/2021 - 11:06
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lee Cheuk-yan protesta a Hong Kong prima del suo processo

Lee Cheuk-yan, Albert Ho, Jimmy Lai e altri sei veterani della lotta per la democrazia a Hong Kong sono stati dichiarati colpevoli stamattina. Secondo il giudice Amanda Woodcock hanno organizzato e invitato altre persone a partecipare a una «assemblea non autorizzata» il 18 agosto 2019. L’entità della pena, che non dovrebbe superare i cinque anni, verrà comunicata all’udienza del 16 aprile. Fino ad allora, sette di loro sono stati rilasciati su cauzione. Restano in carcere Leung “capelli lunghi” Kwok-hung e Au Nok-hin, accusati anche di avere violato la legge sulla sicurezza nazionale.

In carcere per una protesta pacifica

Lee Cheuk-yan, parlamentare dal 1995 al 2016, segretario generale della Confederazione dei sindacati di Hong Kong e presidente dell’Alleanza a sostegno dei movimenti democratici in Cina, è l’attivista invitato da Tempi a Milano insieme ad Albert Ho nel novembre 2019 per partecipare all’incontro “La libertà è la mia patria. Da piazza Tienanmen a Hong Kong” (qui il video). Ho all’ultimo momento non poté partecipare alla conferenza dopo essere stato aggredito di notte per il suo attivismo politico.

L’«assemblea non autorizzata» per la quale i nove attivisti democratici sono stati condannati non è altro che la manifestazione più imponente della storia di Hong Kong, quando quasi due milioni di persone, il 30 per cento della popolazione, scesero in piazza per protestare contro la legge sull’estradizione, poi ritirata dal governo di Carrie Lam. La manifestazione era stata autorizzata dalla polizia, ma avrebbe dovuto essere confinata nell’area di Victoria Park. A poco a poco che la gente continuava ad aumentare, temendo che potessero verificarsi incidenti, la folla fu fatta defluire per marciare pacificamente verso Chater Road a Central.

«Vergogna! È persecuzione politica»

Secondo il giudice, i nove imputati non hanno agito per ragioni di sicurezza ma per organizzare una vera e propria manifestazione senza l’autorizzazione. Agli avvocati che hanno fatto notare al magistrato che una condanna sarebbe «sproporzionata e incostituzionale» perché nessun incidente è avvenuto durante la marcia, il giudice ha risposto che «la manifestazione non è stata affatto irreprensibile» dal momento che il traffico in città è stato disturbato e interrotto in più punti.

Dopo l’annuncio della condanna, “capelli lunghi” Leung ha gridato in aula: «Vergogna! Questa è persecuzione politica! Manifestare pacificamente non è un crimine. Gli abitanti di Hong Kong resisteranno». Poi ha urlato il motto della protesta anti-estradizione: «Cinque richieste, non una di meno».

Condannato anche Martin Lee

Il pubblico ministero aveva chiesto al giudice che tutti e nove gli imputati finissero subito in carcere per «dare l’esempio» e per inviare un «messaggio di deterrenza» che scongiuri future manifestazioni contro il governo. Il giudice ha deciso diversamente, ma ha confiscato a tutti e nove il passaporto per impedire loro di lasciare Hong Kong.

Fuori dal tribunale di West Kowloon si è radunata una folla per sostenere i leader democratici. Tra di loro, in particolare, erano presenti la moglie di Leung, gli attivisti Figo Chan e Andy Chan, e il cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito della città. Di fronte all’aula c’erano anche i rappresentanti del fronte pro-Pechino. Alcuni di loro hanno gridato slogan contro il magnate dell’editoria Jimmy Lai, in carcere da mesi in attesa del verdetto in un altro proceso, invocando «l’ergastolo per il traditore».

Tra i condannati c’è anche Martin Lee, considerato il “padre della democrazia” di Hong Kong. Lee è anche stato candidato al premio Nobel per la pace. Sincero cattolico, è stato parlamentare prima e dopo il 1997, quando Hong Kong tornò sotto il controllo Cina, e si è sempre battuto per la libertà dell’ex colonia.

«Ora dobbiamo vivere nella verità»

In altri processi, Lee Cheuk-yan deve anche rispondere dell’accusa di aver partecipato all’ultima veglia in onore delle vittime di piazza Tienanmen, nonostante fosse stata vietata l’anno scorso per la prima volta dal governo. Il clima politico a Hong Kong è cambiato repentinamente dopo che Pechino ha imposto all’isola la legge sulla sicurezza nazionale, che ha azzerato la democrazia nell’ormai ex città autonoma e di fatto cancellato le principali libertà civili. Come dichiarato dal sindacalista a tempi.it in precedenti interviste, questo processo

«è una vendetta e rappresenta una minaccia per tutti gli abitanti di Hong Kong: anche se manifesti pacificamente, puoi essere arrestato. Ovviamente è ridicolo: è la polizia che ha vietato illegalmente decine di manifestazioni, privando la popolazione del suo diritto di riunirsi in assemblea. Ora il governo mi arresta per intimidire le persone e sperare che così si riduca il numero dei partecipanti alle prossime proteste. Questa è persecuzione politica, il carcere è un destino ineluttabile ormai. L’unica cosa che ci rimane, l’unico modo di combattere è vivere nella verità e non nella paura. È quello che ha fatto la popolazione in Polonia e in altri paesi dell’Europa dell’Est. Oggi Hong Kong è nella stessa situazione di quei paesi prima del 1989».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: albert hoCinadiritti umanihong konglee cheuk yan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist