Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Aiutateci, la Cina vuole rubare l’anima di Hong Kong»

Lee Cheuk-yan, leader del movimento per la democrazia nell’ex colonia britannica, chiede alla comunità internazionale di agire contro l’ingerenza “legalizzata” del regime comunista di Xi Jinping

Lee Cheuk-yan
16/06/2020 - 11:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Lee Cheuk-yan alla marcia a Hong Kong per il 31esimo anniversario del massacro di Tienanmen

Articolo tratto dal numero di giugno 2020 di Tempi. Attenzione: di norma i contenuti del mensile sono riservati agli abbonati. Per abbonarti a Tempi, clicca qui.

Per trent’anni l’Alleanza di Hong Kong a sostegno dei movimenti democratici e patriottici in Cina, di cui sono il presidente, ha continuato a organizzare ogni 4 giugno una veglia con le candele per condannare il massacro del 1989 a Tienanmen, ma quest’anno, il 31esimo, ci è stato vietato dalla polizia con il pretesto della salute pubblica. La gente di Hong Kong ha sempre riconosciuto che la veglia, partecipata da centinaia di migliaia di persone, dimostra che Hong Kong vuole ancora godere della libertà del modello “un paese, due sistemi”. Non sorprende, dopo che noi tutti abbiamo visto la polizia sopprimere marce e manifestazioni con interventi brutali, arresti di massa e divieti.

Purtroppo per il popolo di Hong Kong, il Partito comunista cinese ha inasprito la sua minaccia alla nostra libertà con la decisione unilaterale del Congresso nazionale di imporre a Hong Kong una versione della legge sulla sicurezza nazionale, senza consultazione né esame da parte dei legislatori di Hong Kong. La legge sulla sicurezza nazionale è come una ghigliottina pronta ad abbattersi sul collo di chiunque a Hong Kong sia ritenuto una minaccia dal regime autoritario. Mira a incutere paura tra il popolo e può colpire in ogni momento secondo la necessità politica. Prevede quattro fattispecie di reato: sovversione, secessionismo, interferenza straniera e terrorismo. Tutte e quattro sono molto vaghe e mal definite in Cina.

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Con il pretesto dell’incitamento alla sovversione dello Stato, il Partito comunista cinese ha incarcerato per 11 anni il premio Nobel per la pace Liu Xiaobo, reo di avere invocato democrazia e riforme costituzionali. Quattro persone sono rimaste in prigione tre anni con l’accusa di sovversione per aver prodotto e venduto un vino chiamato “Ricorda il 4 giugno”. Il reverendo Wang Yi è stato rinchiuso 9 anni in galera per incitamento alla sovversione del potere statale solo perché aveva difeso la libertà religiosa.

Il Partito comunista cinese definisce la sovversione o gli altri reati contro la sicurezza nazionale in base alle sue priorità politiche, non alla legge. La legge è solo uno strumento di oppressione per il Pcc. Può l’Alleanza di Hong Kong marciare sotto lo slogan “Basta con il partito unico”? Può il popolo chiedere la caduta del governo di Hong Kong? Sono atti sovversivi questi?

Alcuni membri del Congresso nazionale del popolo lasciano intendere che cose come queste potrebbero essere punite dalla legge. La ghigliottina può abbassarsi in ogni momento, se ritenuto politicamente necessario.

Anche il reato di interferenza straniera può essere soggetto a varie interpretazioni. Il mio intervento che state leggendo può configurare un reato di interferenza straniera? La società civile di Hong Kong può contattare i suoi interlocutori internazionali senza essere accusata di interferenza straniera?

Non conosciamo il testo definitivo della legge né il modo in cui i tribunali la interpreteranno, tuttavia è molto difficile immaginare che nei processi relativi alla sicurezza nazionale i giudici si discostino dalle decisioni politiche del Partito comunista cinese. Non penso che ci sarà indipendenza del potere giudiziario in questo ambito.

Una azione stupida e spericolata

L’altro elemento spaventoso della decisione del Congresso nazionale del popolo è la proposta di creare a Hong Kong una agenzia per la sicurezza nazionale responsabile dell’attuazione della legge sulla sicurezza. Vogliono creare un’agenzia che spierà le persone ritenute pericolose? La gente di Hong Kong sarà spinta a denunciare i propri vicini o colleghi? Che fine fa l’“alto grado di autonomia” promesso a Hong Kong dalla Basic Law, se la Cina può istituire al suo interno un’agenzia per la sicurezza che applica la sua legge?

La comunità internazionale deve fare pressione sul Partito comunista cinese e sui rappresentanti di Hong Kong, come hanno fatto l’anno scorso gli Stati Uniti approvando con voto bipartisan l’Hong Kong Human Rights and Democracy Act, che ha permesso al segretario di Stato Mike Pompeo di dichiarare a fine maggio che Hong Kong non gode più dell’autonomia dalla Cina necessaria a proseguire con le relazioni speciali di cui beneficiava verso l’America. Credo che sarebbe profondamente irrazionale da parte del presidente Xi Jinping danneggiare Hong Kong proprio adesso che l’economia cinese è duramente colpita dalla pandemia di coronavirus. “Bruciando” Hong Kong, brucerà con essa anche la Cina, perché Hong Kong le è ancora economicamente utile.

I cinesi sono pronti a subire le conseguenze di una simile azione stupida e spericolata? Anche l’economia di Hong Kong soffrirà, ma i soldi non sono tutto: per Hong Kong è più importante preservare la nostra libertà e il nostro stile di vita, altrimenti Hong Kong non sarà più Hong Kong, ci resterà il corpo ma non l’anima. Noi non vogliamo che a Hong Kong succeda questo. Dobbiamo fermare la legge sulla sicurezza e le continue ingerenze del Partito comunista cinese su Hong Kong. Continueremo a combattere.

***

Lee Cheuk-yan, autore di questo articolo, è stato membro del Consiglio legislativo di Hong Kong e cofondatore del Partito laburista locale, è segretario della Confederazione dei sindacati e guida l’Alleanza a sostegno dei movimenti democratici in Cina, nata a Hong Kong nel 1989 per appoggiare la rivolta popolare che finirà soppressa nel sangue a Tienanmen. Nello scorso novembre è stato protagonista, invitato da Tempi, dell’incontro “La libertà è la mia patria. Da piazza Tienanmen a Hong Kong” (qui il video).

Foto Ansa

Tags: Cinacomunismohong kongLee Cheuk-yanlegge sulla sicurezza nazionaleliu xiaobomike pompeopartito comunista cineseproteste hong kongtempi giugno 2020xi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist