Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Guai a noi se insisteremo a inseguire il mito del “modello cinese”

Interessante commento dello Spectator sulla "seconda Guerra fredda" tra l'Occidente e la Cina. E sul fatto che «la perderemo se continueremo a copiare Pechino» (vedi alla voce emergenza Covid)

Redazione
11/05/2021 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Il busto di Xi Jinping su un maxi schermo a Pechino durante il Congresso del Partito comunista, marzo 2021
Xi Jinping proiettato su maxi schermo a Pechino durante il Congresso del Partito comunista, 11 marzo 2021 (foto Ansa)

«Un conto è competere con la Cina. Io credo fermamente che questo dobbiamo farlo in ogni ambito, dall’intelligenza artificiale ai vaccini contro il Covid. Ma nell’istante in cui cominciamo a copiare la Cina, ci mettiamo sulla via della perdizione». È uno dei passaggi più significativi di un lungo articolo scritto per lo Spectator da Niall Ferguson, storico e giornalista britannico che vale spesso la pena di leggere.

Come si capisce leggendo la citazione sopra riportata, Ferguson affronta un tema caldissimo di cui Tempi ha scritto più volte nell’ultimo anno (l’ultima volta proprio ieri a proposito della “censura” invocata dal Corriere della Sera sulle fake news vaccinali). Il paradosso, cioè, per cui una buona parte del mondo libero, pur consapevole del fatto che la Cina è il grande avversario sul piano politico, economico e culturale, sembra affannarsi a rincorrere più che a contrastare il sistema di Xi Jinping e compagni, tanto da spingere più di un osservatore a parlare apertamente di “modello cinese”.

Ma davvero siamo disposti a rinunciare alle nostre libertà nel nome della (presunta) efficienza del capital-comunismo? «Perché l’Occidente imita Pechino?», si domanda sgomento Ferguson fin dal titolo dell’articolo.

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Guerra fredda e osmosi

Nessuno nega più ormai che sia in corso una sorta di “seconda Guerra fredda” tra Cina e Occidente, Stati Uniti in particolare, con due opposti sistemi e visioni del mondo che si fronteggiano per l’egemonia planetaria. Su entrambi i fronti si moltiplicano le pubbliche prese di posizione che confermano una ostilità conclamata. Ferguson ne elenca diverse nel suo articolo. Ma se a parole la distanza tra i due sistemi appare abissale, nei fatti Occidente e Cina sono sempre più simili, fa notare lo storico. Forse a causa di quella “osmosi di guerra” che secondo Norman Mailer – anno 1948 – avrebbe condannato i vincitori del secondo conflitto mondiale ad assimilare certi caratteri inquietanti dei fascisti sconfitti. Lo stesso fenomeno che durante la prima Guerra fredda spinse paradossalmente gli Stati Uniti a convergere su alcuni aspetti del sistema sovietico.

È vero infatti, ricorda Ferguson, che gli americani non perdono occasione per rimarcare quanto siano distanti dai cinesi. E in questo Joe Biden non è poi così diverso da Donald Trump. Ferguson cita per esempio il segretario di Stato Antony Blinken che «a marzo, durante lo scorbutico vertice di Anchorage, davanti suo opposto Yang Jiechi ha espresso le “gravi preoccupazioni” dell’amministrazione Biden riguardo alle “azioni della China nello Xinjiang, nei confronti di Hong Kong, del Tibet e sempre più di Taiwan, così come riguardo alle sue operazioni nel cyberspazio”». Tuttavia prosegue lo storico britannico, «quando si tratta di passare ai fatti, questa amministrazione a volte sembra piuttosto seguire i passi della Cina».

Il modello cinese in Occidente

Ferguson elenca alcune mosse politiche ed economiche che a suo dire esemplificano bene la tendenza americana a imitare il “modello cinese” quanto meno dal punto di vista strategico. Una è la proposta di Biden a Boris Johnson di mettere in piedi «una versione occidentale della One Belt One Road Initiative cinese», ossia della cosiddetta Nuova Via della seta. Poi c’è la quantità impressionante di miliardi di dollari impiegati da Biden in «pianificazione, pianificazione, pianificazione» dell’economia, con inevitabile aumento di peso dello Stato. Adesso la Federal Reserve, la Bank of England e la Bce sembrano intenzionate a seguire la banca centrale cinese pure sulla via della moneta digitale (Cbdc, Central Bank Digital Currency).

Ma è soprattutto a livello culturale e di organizzazione sociale che la “resa” dell’Occidente alla Cina appare più inquietante. Scrive Ferguson:

«Esiste in effetti una osmosi di guerra, come osservava Mailer. Ma sembra esserci anche una osmosi di pace. E se la Cina finirà per vincere la seconda Guerra fredda, gli storici – se ne resterà qualcuno di autentico – potranno ben concludere che la sua vittoria è cominciata quando gli americani hanno deciso di imitare non solo la One Belt One Road Initiative e la Cbdc, ma la stessa Rivoluzione culturale».

Il Covid e il lockdown “alla cinese”

L’esempio più macroscopico di questa imitazione della Cina è ovviamente il modo acritico con cui Europa e Stati Uniti hanno fatto propria la (discutibilissima) risposta di Pechino alla pandemia Covid. È a questo proposito che si è parlato apertamente, anche in Italia, di “modello cinese”. Ancora Ferguson:

«Prendete il modo in cui molti paesi occidentali un anno fa hanno concluso erroneamente che i rigidi lockdown in stile cinese fossere il modo giusto di affrontare il Covid, non realizzando che nessuna società libera poteva tollerare restrizioni draconiane come quelle imposte su tutta la Cina dalla fine di gennaio dell’anno scorso, che facevano affidamento sulla vasta rete di membri del Partito comunista affinché sorvegliassero in tutti i quartieri sul comportamento dei cittadini.

Neil Ferguson, epidemiologo dell’Imperial College che ha avuto un peso sulla decisione del Regno Unito di proclamare il lockdown, è stato piuttosto esplicito riguardo alla sua fonte di ispirazione. “Se la Cina non lo avesse fatto, l’anno sarebbe stato molto diverso”, ha ammesso in un’intervista a dicembre. “‘È uno Stato comunista a partito unico’, dicevamo. ‘Non potremo mai passarla liscia in Europa’, pensavamo. Poi l’Italia lo ha fatto. E abbiamo capito che potevamo”».

Verso l’impero 2.0

Lo stesso controverso passaporto vaccinale rischia chiaramente secondo Ferguson di «trasformarsi nella carta d’identità digitale che la Cina ha iniziato a usare nel 2018» come ennesimo strumento di sorveglianza della popolazione.

«Se dubitate del fatto che la Cina stia cercando di avere il sopravvento sull’impero 1.0, la versione liberale anglo-americana, e di trasformarlo in un impero 2.0, basato su un modello esplicitamente illiberale, significa che non prestate attenzione a tutti i modi in cui questa strategia è portata avanti. La Cina è riuscita a diventare il workshop del mondo, come era un tempo l’Occidente. Ha la sua versione della Weltpolitik tedesca in forma di One Bel One Road Initiative. Usa il prezzo di accesso al suo mercato per esercitare pressione sulle imprese americane affinché si pieghino alla linea di Pechino. Conduce “operazioni di influenzamento” in tutto l’Occidente, compresi gli Stati Uniti. E, naturalmente, aumenta incessantemente la sua capacità militare in tutti i campi, dalla potenza navale allo spazio e al cyberspazio. La differenza chiave tra Occidente e Cina è che Xi Jinping e i suoi consiglieri sono abbastanza coscienti del loro rifiuto strategico di imitare l’Occidente».

Un totalitarismo politicamente corretto

Tutte cose di cui Tempi si è ampiamente occupato. Comunque, l’ambito dove il “modello cinese” è applicato con maggior zelo e completezza è sicuramente quello culturale, conclude Ferguson. E qui lo storico torna su uno dei suoi argomenti preferiti: l’imposizione del “wokeism”, quella «ideologia illiberale» politicamente corretta e militante che «ha avuto origine nei campus d’élite ma è ora prevalente ovunque, dalle scuole pubbliche della California fino alla Cia».

Scrive lo studioso britannico:

«Io non sono pessimista, perché credo che le idee “woke” siano profondamente impopolari tra l’elettorato e che l’adozione da parte dei democratici di slogan come “antirazzismo” e “diversità, equità e inclusione” alla fine gli si ritorceranno contro, quando alla gente sarà chiaro che cosa essi significhino nella pratica. Tuttavia, comincio a capire meglio perché le teorie sulla convergenza [tra nemici, ndt] facciano presa in tempi di conflitti tra superpotenze.

C’è una sorta di totalitarismo a bassa intensità oggi in molte istituzioni – dalle università d’élite ai giornali, alle case editrici, alle società tecnologiche – che dimostra che pratiche come la delazione, la denuncia e la diffamazione possono tutte fiorire anche in assenza di una dittatura di un partito unico. E si scopre che non c’è bisogno di un Partito comunista al potere per avere la censura di Internet: basta lasciarla ai colossi della tecnologia, che adesso hanno il potere di cancellare il presidente degli Stati Uniti, se vogliono».

Tags: antirazzismoCinacomunismoCovid-19guerra freddajoe bidenlockdownniall fergusonspectatorxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist