Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Grillo, il Corriere e il fine vita. Autodeterminazione un corno

Un post di Beppe Grillo e una nuova sentenza di "stop alle cure" dimostrano perfettamente che la confusione sul fine vita è destinata solo ad aumentare. Anche grazie alla Corte costituzionale

Redazione
03/10/2019 - 12:48
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Titolo: «Grillo e il fine vita: no ai bacchettoni». Catenaccio: «”Lasciate scegliere al malato”. La sentenza a Roma: stop alle cure se c’è la volontà, anche senza biotestamento». Nell’edizione odierna del Corriere della Sera c’è la perfetta fotografia della confusione che regna in Italia sul tema del fine vita. Una “zona grigia” in cui perfino gli specialisti faticano a orientarsi (si veda in proposito il racconto di Tommaso Mauri, medico in terapia intensiva, intervenuto al teatro Rosetum di Milano il 12 settembre scorso) e dove la nebbia è inevitabilmente destinata a infittirsi a causa della decisione dei giudici della Corte costituzionale di aprire la strada al suicidio assistito. Imponendo al Parlamento di produrre una legge in materia e dettandone perfino i contorni.

La notizia che dà il titolo al Corriere della Sera è l’intervento sul fine vita pubblicato ieri da Beppe Grillo sul suo blog. E, giustamente, il quotidiano di via Solferino la collega all’altra notizia di ieri sull’argomento. Ovvero, appunto, per usare la sintesi del titolista del Corriere, «La sentenza a Roma: stop alle cure se c’è la volontà, anche senza biotestamento».

LA VOLONTÀ DEL PAZIENTE

Il collegamento è corretto perché, evidentemente, per Grillo come per il Tribunale di Roma il punto è «la volontà del paziente». La sua «autodeterminazione», direbbe la Corte costituzionale. I giudici della Consulta, infatti, hanno motivato il loro sì al suicidio assistito proprio nel nome di questo principio: limitare l’autodeterminazione degli individui, dicono, comporta una lesione della loro dignità.

Al di là di quel che si pensi riguardo ai valori di autodeterminazione e dignità, è innegabile che a questo punto il problema centrale diventa quello espresso dal Corriere e da tutti i giornali nel riportare la notizia della sentenza di Roma: «Stop alle cure se c’è la volontà». Ma nel caso in questione si può dire con certezza che c’è questa benedetta volontà?

ALTRO CHE «MAI PIÙ UN CASO ENGLARO»

Per avere qualche dettaglio sulla sentenza di Roma, si può fare riferimento a questo articolo dell’agenzia Adnkronos. Ma per vedere la confusione regnante nei tribunali, nelle redazioni e un po’ dappertutto, basta e avanza il riassunto del Corriere:

«”Non siate estremi nella bacchettoneria. Lasciate scegliere al malato quello che ritiene giusto per sé”. L’appello lo lancia Beppe Grillo sul suo blog, proprio nel giorno in cui il Tribunale di Roma autorizza lo stop delle cure per una paziente da 2 anni in “stato vegetativo irreversibile”, priva di testamento biologico. Secondo il giudice tutelare si possono sospendere i trattamenti anche se la volontà si è espressa “a parole”. Solo nel caso di opposizione del medico, occorre interpellare il giudice tutelare, altrimenti basta il parere di un amministratore di sostegno. In questo caso era stato il compagno a raccogliere le volontà della donna. Confermate da madre, figlia, sorelle, fratello ed ex marito. Così è stato autorizzato “previo percorso di cure palliative e sedazione profonda, il distacco dai trattamenti”. “Mai più un caso Eluana Englaro”, esultano i legali dell’associazione Luca Coscioni».

Bisogna a questo punto ribadire la domanda: nel caso in questione si può dire con certezza che c’è questa benedetta volontà? La risposta, checché ne dicano «madre, figlia, sorelle, fratello ed ex marito» della donna al centro del caso, purtroppo è no. Non è possibile stabilire con sicurezza che cosa avrebbe voluto la signora trovandosi concretamente nella situazione in cui si è trovata. Non lo sarebbe stato nemmeno se avesse firmato le Dat (il famoso testamento biologico). Figurarsi senza.

IL CONSENSO E IL SUO OGGETTO

L’unica certezza qui è che la strada intrapresa dall’Italia da quando il legislatore si è messo a legiferare sul fine vita, dalle Dat in su, è il contrario esatto dell’autodeterminazione. Lo ha spiegato magistralmente Alfredo Mantovano nella sua lezione (che, ripetiamo, va letta e imparata a memoria):

«Guardate, le Dat sono il contrario dell’autodeterminazione. Ma proprio il contrario! Dice: ma stai impazzendo? No, non sto impazzendo. Le Dat sono una versione artificiale, virtuale, dell’autodeterminazione affermata per legge. Perché l’autodeterminazione, il cui nocciolo è il consenso, si manifesta attorno a un soggetto concreto, ma soprattutto attuale. Come posso fare un contratto per una cosa che non conosco?

“Devo comprare una casa”. “Va bene, quanti metri quadrati, a quale piano, in che zona?”. “No, una casa”. Con le Dat funziona alla stessa maniera: “Non curatemi se sono in condizioni di dolore insopportabile”. Ok, che cosa significa concretamente? Lo sa il medico nella concretezza della vicenda, nell’attualità della vicenda, ma non lo si può sapere in astratto. È una dichiarazione di principio, non una dichiarazione di volontà. La dichiarazione di volontà presuppone l’oggetto.

E non è che uno può dire: “Va bene, io non faccio le Dat così tutto va bene”. Eluana Englaro non aveva fatto le Dat, e hanno ricostruito, i giudici, il consenso sulla base di una manifestazione di non volontà di trovarsi in certe condizioni espressa vent’anni prima».

Lo abbiamo già scritto e ripetuto e lo riscriviamo per l’ennesima volta: nel fine vita – proprio perché le cose sono così sfumate, la zona è così grigia, ogni vicenda è così diversa da tutte le altre – «nessuna legge è meglio di qualsiasi legge».

NON SERVONO ALTRI «IMPICCI E CAVILLI»

Secondo il Corriere, il post di Beppe Grillo è diventato per il M5s un «intervento compattatore», anche a fronte delle parole del “loro” premier Giuseppe Conte («Non esiste un diritto a morire») che «i Cinque Stelle avevano accolto in modo vario». Ma basta leggere per intero il pensiero del comico genovese per capire che, come tutti, nemmeno lui in realtà ha le idee chiarissime. Soprattutto, qualunque fosse l’intento, il suo non pare essere affatto un intervento a favore di nuove leggi, perché una legge, qualunque legge, rischierebbe di creare soltanto «impicci e cavilli vari per ostacolare quelle pochissime scelte che restano alla fine».

Ecco cosa scrive Grillo, dopo aver raccontato la storia di un uomo sul letto di morte incontrato in ospedale:

«Non capisco e non capirò mai come possa venire in mente di metterci a dettar legge al mistero triste e fabbricare impicci e cavilli vari per ostacolare quelle pochissime scelte che restano alla fine.

Non ficcate il naso nelle cose degli altri sino a questo punto, non siate estremi anche nella bacchettoneria. Correte a sorridere a queste persone, fatele ridere, provateci perlomeno, create qualcosa per loro, inventatevi un nido per quella solitudine. La fine, la solitudine e l’abbandono nella sofferenza: o fate qualcosa oppure fatevi soltanto gli affari vostri!

Non andate a confrontarvi i vestiti buoni per partecipare a tiritere sull’etica e discussioni profonde sullo strazio. Lasciate perdere comitati di discussione, so che è difficile, ma basta lasciare che ve ne freghiate come ve ne freghereste di quell’uomo.

Proviamo a chiamarlo di nuovo “Signore” e lasciamogli scegliere quello che ritiene il meglio per sé».

UN POST SCRIPTUM “PALLIATIVO”

Infine, un post scriptum, un altro passaggio tratto sempre dall’articolo del Corriere della Sera. Si parla di un diverso aspetto del tema, per ora rimasto “laterale” nel dibattito, mentre dovrebbe esserne il vero centro. Anche perché in questo c’è già pure una la legge, guardacaso però rimasta di fatto inapplicata per mancanza di risorse:

«L’oncologa dell’ospedale di Livorno, suor Costanza Galli, ricorda che il diritto alle cure palliative e alle terapie del dolore, previsto per legge, non è garantito. Il malato è solo. E “ricorre al suicidio assistito se raggiunge gradi di sofferenza immani”, ricorda invocando: “Lo Stato dia tutto ciò che deve, prima che si spenga la luce per sempre”».

Tags: Beppe Grillobiotestamentocorte costituzionaledatfine vitagiuseppe conteMovimento 5 Stellesuicidio assistitotestamento biologico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist