Cospito non è un anarchico
Da un lato, gioca la sua battaglia ponendo una questione etica allo Stato che non riconosce, dall'altro usa le leggi dello Stato per far valere i suoi "diritti"
Da un lato, gioca la sua battaglia ponendo una questione etica allo Stato che non riconosce, dall'altro usa le leggi dello Stato per far valere i suoi "diritti"
A Bologna il pm Amato estende il concetto di sostegno vitale alle cure farmacologiche. E nella richiesta di archiviazione del fascicolo aperto dopo l'autodenuncia dei radicali si spinge ben oltre i confini della legge e della Corte Costituzionale
A cinque anni dalla legge solo lo 0,4 per cento degli italiani ha depositato le Dat. Colpa della “disinformazione”, sostengono i Coscioni, che provano a invogliarci con un cartone animato. Ma perché se la gente non tifa nonno morto c’è un "problema"?
Il vero menefreghismo dei sani, il diritto al boia, la presunta umanità dell’eutanasia. Il bivio aperto dal marchigiano “costretto a ripiegare” sulla sedazione profonda e dalla preziosa testimonianza di Sylvie Menard
In tempi eccezionali sono emanate norme eccezionali. Ma non tutto può rimanere tale. Il caso delle "raccomandazioni" della società italiana anestesisti
Commento del Centro Livatino alle raccomandazioni della Siaarti sull'emergenza Covid-19: la responsabilità medica non sia sostituita da automatismi pericolosi. Abbandono terapeutico dietro l'angolo
Un post di Beppe Grillo e una nuova sentenza di "stop alle cure" dimostrano perfettamente che la confusione sul fine vita è destinata solo ad aumentare. Anche grazie alla Corte costituzionale
Si comincia dall'autodeterminazione, si finisce col problema di tagliare le spese "inutili". Nel giorno della sentenza della Consulta, una lezione di Mantovano da mandare a memoria
Il consigliere porta in Comune il caso del municipio piddino che nega spazi pubblici a chi è contro aborto, Dat e Unioni civili. I paladini dell'antidiscriminazione reagiscono da soviet
Che c'entra la 194 o la legge Cirinnà con i requisiti per ristrutturare un immobile a Milano? Chiedetelo agli autori di una delibera da Stato etico
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70