Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fine vita (cioè fine della carità)

Lo scontro non è fra i buoni dell'autodeterminazione e i sadici dell'obbedienza, ma fra legge e carità.

Emanuele Boffi
23/09/2019 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Adesso che ci si sono messe pure le Iene a far casino e adesso che siamo alla vigilia della scadenza data dalla Corte costituzionale al parlamento per legiferare sul fine vita. Adesso, insomma, che tutto pare andare come era scritto (e come ha scritto mille volte su Tempi Alfredo Mantovano) e ci sarà tempo e modo per capire perché politici senza palle, preti senza turiboli e giudici con troppi poteri ci hanno portato fino a qui, adesso, dicevamo, vorremmo provare a dire una parola su quella che è, secondo noi, la questione.

In cosa consiste lo scontro

E la questione non è, come cercano di farci credere, che è in atto la contrapposizione tra due schieramenti: di qui i buoni per la libertà e l’autodeterminazione, per la “fine degna”, per le storie coraggiose alla Mare dentro e Invasioni barbariche, e di là i sadici che vogliono far vivere a tutti i costi i malati, i sofferenti e i “vegetali” perché hanno la testa piena di dogmi e precetti. Lo scontro non è fra libertà (intesa come autodeterminazione) e obbedienza scema, ma fra legge e carità. La prima limita la libertà, la seconda la fa esprimere nella sua suprema potenza. Qui, per come la vediamo noi, è il nocciolo della questione.

Non più libertà, ma meno

Questo giornale ha sempre sostenuto che sul fine vita nessuna legge è meglio di qualsiasi legge. Lo ha fatto perché pensa che solo nell’ambito di un rapporto (quello fra medico e paziente, quello fra medico e familiari del malato) sia possibile prendere una decisione rispetto a certe situazioni che, anche grazie ai progressi della medicina, si vengono a creare in determinate circostanze. Ogni legge è, per se stessa, un vincolo alla libertà. Segna il perimetro tra il lecito e l’illecito. Al punto in cui siamo, senza alcun intervento della politica, farà fede quanto stabilito dalla Consulta e il suicidio assistito sarà introdotto in Italia. Questo porterà non “più libertà”, ma meno. Ridurrà i medici a beccamorti, a esecutori testamentari e la morte a un affare burocratico, di scartoffie, cavilli, testamenti. Sarà la fine prima di sofferenti e malati, poi di depressi e “inutili”; prima col consenso, poi anche senza (come l’Olanda insegna).

Sarà la fine della professione medica e di quella vocazione che ha spinto tanti operatori sanitari a intraprendere questo nobile mestiere. Non serve leggere il catechismo o il vangelo per capirlo, basta ascoltare un medico laico come Alberto Zangrillo, uno che non ha paura di dire che «tra l’esecuzione capitale stile prigione dell’Arkansas e suicidio assistito nella clinica svizzera non c’è una differenza sostanziale».

Non innamoratevi troppo

La fine consapevole, la “dolce morte”, come la chiamano, è la negazione della libertà perché riduce tutti a monadi, a esseri slegati dagli altri, autoderminati appunto, quindi soli, preoccupati di “non innamorarsi troppo” come diceva Enzo Jannacci (che, infatti, oltre a essere un cantautore, era anche medico).

Nella famosa intervista sulle sberle e le carezze del Nazareno, Jannacci illustrava così la sua reazione alla domanda di un paziente di farla finita:

«Cercherei di convincerlo che la dignità non dipende dal proprio stato di salute ma sta nel coraggio con cui si affronta il destino. E poi direi alla sua famiglia e ai suoi amici che chi percepisce solitudine intorno a sé si arrende prima. Parlo per esperienza: conosco decine di ragazzi meravigliosi che riescono a vivere, ad amare e a farsi amare anche se devono invecchiare su un letto o una carrozzina».

Quarant’anni fa la pensava allo stesso modo?

«Alla fine degli anni Sessanta andai a specializzarmi in cardiochirurgia negli Stati Uniti. In reparto mi rimproveravano: “Lei si innamora dei pazienti, li va a trovare troppo di frequente e si interessa di cose che non c’entrano con la terapia: i dottori sono tecnici, per tutto il resto ci sono gli psicologi e i preti” (oggi potremmo dire i giudici, ndr). Decisero di mandarmi a lavorare in rianimazione, “così può attaccarsi a loro finché vuole”… ecco, stare dove la vita è ridotta a un filo sottile è traumatico ma può insegnare parecchie cose a un dottore».

La scappatoia dell’autodeterminazione

L’autodeterminazione è più semplice della libertà, ne è un surrogato e una scappatoia: il paziente stabilisce i termini della vita e abolisce il dovere della cura; la libertà è più complessa perché significa che non posso fare tutto ciò che voglio di me stesso, ma mi concepisco in relazione con gli altri e riconosco di non essere padrone della vita e della morte.

Soprattutto, il supremo errore che l’introduzione del suicidio assistito porterebbe in Italia è l’assassinio della carità, cioè della libertà di accudire, stare vicino, curare i nostri fratelli uomini. E questo non è uno slogan, ma una vita come testimoniano migliaia di casi e di persone tutti i giorni: nel nascondimento di un’esistenza dedicata fra le mura di casa o nei reparti di ospedali, o con esempi pubblici come i casi di Romano e Cristina Magrini, le suore Misericordine di Eluana Englaro, Anna Micheli, Carlo Marongiu, Susanna Campus per citare solo casi noti ai lettori di Tempi.

Curare gli inguaribili

“Dare la morte” è il tradimento stesso della medicina. È stata, infatti, l’adozione del messaggio ippocratico in ambiente cristiano durante il Medioevo a far nascere la medicina occidentale: si è cominciato ad assistere i malati infettivi mettendo a rischio la propria vita per la speranza cristiana nella resurrezione di Cristo e per la carità cristiana che portava ad amare la vita in qualunque condizione fosse.

La “buona morte” non è una conquista moderna, è un ritorno al passato: si uccide la pietà, la carità, la possibilità di curare anche se non si può guarire. Lo si fa con la giustificazione della legge, della norma asettica e dettagliata in articoli e commi ammantata di belle parole e partecipazione. Lo si fa “per amore”, ma così si uccide l’amore.

Foto Ansa

Tags: enzo jannaccifine vita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron fine vita

«No a un servizio pubblico che somministra morte»

5 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Michel Houellebecq

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

4 Aprile 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Foto di Bret Kavanaugh per Unsplash

Rosa ha imparato la vita da un malato terminale

3 Dicembre 2022
convegno fine vita

Per la vita, nel “fine” della vita. Un convegno a Legnago

22 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist