L’ex presidente della Consulta Zagrebelsky mette in guardia da chi ricorre all’«eccezione» (proprio come i giudici di Massa): «È il sogno di ogni dittatura»
Uno dei più importanti medici palliativisti italiani legge alla luce della letteratura e dell’esperienza scientifica la sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito
Il cardinale Eijk ricorda che non c’è alcuna differenza morale tra eutanasia e suicidio assistito. E spiega, contraddicendo monsignor Paglia, i tre motivi per cui i preti non devono mai essere presenti a questi atti
È una buona sentenza quella sul suicidio assistito? La Consulta era tenuta a pronunciarsi così? E i giudici cattolici? Domande di un lettore, risposta di Alfredo Mantovano
Il comunicato dell’Associazione Medicina e Persona sulla sentenza della Corte costituzionale sul suicidio assistito: «Scopo del sistema sanitario è migliorare la salute dei pazienti, non facilitare la loro morte»
Da un lato la Corte Costituzionale non riconosce il diritto a morire, dall’altro estende a dismisura il diritto all’autodeterminazione. Nel nome di una errata concezione di personalismo
Questo sito utilizza i cookie al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più