Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il galletto Tsipras ha fatto la figura del pollo

Nel documento inviato a Bruxelles per ottenere il prolungamento del piano di aiuti non c'è ombra di quanto promesso in campagna elettorale

Leone Grotti
24/02/2015 - 16:43
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

tsipras-shutterstock_245710222«La Grecia volta pagina, si lascia alle spalle la paura, l’oppressione e l’umiliazione e va avanti con speranza e dignità: oggi abbiamo fatto la storia, l’ora della Troika è finita, facciamo sorgere il sole sulla Grecia». Così parlava ad Atene il leader del partito di estrema sinistra Syriza, Alexis Tsipras, dopo aver stravinto le elezioni del 25 gennaio in Grecia.

CRAVATTE E CAMICIE. Quei giorni però sembrano lontani un secolo, erano pieni di belle speranze e dichiarazioni forti. Tsipras gongolava spiegando ai giornalisti in estasi di tutto il mondo che si sarebbe messo «la cravatta solo quando avremo dato un taglio al debito greco». Allo stesso modo, il suo ministro delle Finanze «marxista», Yanis Varoufakis, girava per l’Europa con la camicia dentro e fuori dai pantaloni paragonando gli accordi presi dal precedente governo con la Troika «criminale» a un «waterboarding fiscale», strumento di tortura usato a Guantanamo.

PROMESSE DI TSIPRAS. I due principi azzurri greci, o meglio rossi, hanno esaltato il popolo greco annunciando le seguenti misure dal costo totale (dichiarato) di 11,4 miliardi: sanità gratis per i più poveri, aumento del salario minimo di circa 400 euro, ritorno alla tredicesima per stipendi e pensioni fino a 700 euro, annullamento e rinegoziazione degli accordi con la Troika, cancellazione del 50 per cento degli attuali 317 miliardi circa di euro di debito pubblico greco e fine delle politiche di austerità, 10 miliardi di euro aggiuntivi di spesa pubblica per rialzare il salario minimo e aumentare lo stipendio della funzione pubblica e l’assegno dei pensionati.

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023

IL MURO EUROPEO. Fin qui le promesse. Dopo neanche un mese di bluff, minacce, paroloni sprecati, giocate al rialzo e bugie, Tsipras ha capito che nessun leader europeo, tanto meno Matteo Renzi, avrebbe appoggiato la sua causa sfidando Bruxelles. Anche perché l’eventuale taglio del debito l’avrebbe pagato pure l’Italia, che vanta crediti con Atene per circa 20 miliardi. Davanti ai “niet” di Troika, Eurogruppo, Commissione Europea e Angela Merkel, snocciolati uno dopo l’altro, il galletto greco dal bel sorriso, idolo dell’italiana Brigata Kalimera, ha dovuto abbassare la cresta.

IL DOCUMENTO UFFICIALE. Così, dopo un convulso weekend fatto di colloqui, telefonate disperate ed email allarmate, il Nostro ha inviato stamattina a Bruxelles una lista di riforme che dovrebbero garantire ad Atene l’estensione del programma di salvataggio da 240 miliardi che scade questo sabato. Il governo greco ha proposto di tassare i più ricchi con una patrimoniale per raccogliere 2,5 miliardi. Altri 2,5 verranno recuperati incassando le tasse arretrate in comode rate, 2,3 miliardi dalla lotta al contrabbando e 2,5 all’anno dalla lotta all’evasione fiscale. I ministeri saranno poi ridotti da 16 a 10, sarà realizzata una spending review e rivista l’Iva. Le concessioni televisive ai privati saranno fatte pagare davvero e le privatizzazioni già partite verranno rispettate. Le esenzioni fiscali verranno eliminate ma i più poveri avranno accesso a energia, buoni pasto e sanità gratuiti. Il salario minimo sarà aumentato dopo aver «consultato le istituzioni europee». Le eventuali misure per contrastare la «crisi umanitaria» non «avranno effetti fiscali negativi».

DUBBI SULLA FATTIBILITÀ. Nel documento non è presente neanche un numero: quelli sui miliardi che verranno guadagnati con tasse e lotte a evasione e contrabbando sono solo ipotesi dei giornali. Gli esperti si sono finora dimostrati molto scettici sulla fattibilità di queste cose: molte tasse arretrate, ad esempio, sono ormai inesigibili perché le aziende sono fallite. I capitali da tassare con la patrimoniale, poi, stanno fuggendo (o sono già fuggiti) all’estero con grande rapidità.

«ILLUSIONE» TSIPRAS. Guardando il pacchetto di misure proposto da Tsipras, che Bruxelles ha dichiarato di voler limare, cioè rendere più duro, si capisce perché l’eroe della resistenza ellenica Manolius Glezos, membro di Syriza, ha dichiarato riferendosi al suo leader: «Non è possibile che ci sia un patto fra tiranno e schiavo, quindi chiedo scusa ai greci per questa illusione alla cui nascita ho contribuito anche io».

ADDIO VECCHIO PROGRAMMA. Perché Tsipras sarebbe un’illusione? Perché ha in sostanza ceduto su quasi tutto il suo programma: non si parla più di tredicesima, di cancellazione del debito o di fine delle politiche di austerità. Le privatizzazioni già partite resteranno, nonostante la promessa di bloccare tutto. I buoni pasto gratis sostituiranno solo le precedenti esenzioni. L’unico punto del programma rispettato per gentile concessione di Bruxelles potrebbe essere l’aumento del salario minimo, ma per questo si dovrà «consultare le istituzioni europee». Cioè elemosinare il permesso. Tutto il resto era già stato concordato con la Troika dai precedenti due governi, che Tsipras il rivoluzionario chiamava con i peggiori appellativi. Ma da quei giorni sembra passato un secolo.

@LeoneGrotti

Foto Tsipras da Shutterstock

Tags: angela merkelEuropaGermaniagreciagrexitItaliaMatteo RenzisyrizatroikaTsiprasUnione Europeavaroufakis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist